Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Sia $Q(root(3)(2),j)$ con $Q$ campo dei razionali, estensione di campo, dove $j=e^((2i(pi))/3)$, visto come spazio vettoriale che dimensione ha? Qual'è una base di tale spazio?

hank_scorpio
Salve, vi prego di darmi una mano perché il mio professore si rifiuta e non so a chi altro rivolgermi. Si tratta di meccanica quantistica per informatici, ma alla fine è poco più che algebra lineare. Vado dritto al punto. Sia dato un insieme di $n$ sistemi, ciascuno nel proprio stato (puro) $|\psi_i\rangle$, e sia:$$\Sigma_A:=\sum_{i=1}^n A_i\otimes\bigotimes_{j\neq i}I_j$$Dove ogni $A_i$ è un'osservabile del sistema ...

fahrenheit1
Ripassando il teorema del Dini ho notato un passaggio che non mi tornava nella dimostrazione di \[g'(x)=-\frac{f_x(x,g(x))}{f_y(x,g(x))}\] La dimostrazione per questa equazione data dal professore è: "Dimostriamo che se g esiste ed è derivabile allora vale la formula per la derivata (quella indicata sopra). Sappiamo che f(x,g(x))=0, quindi la sua derivata è identicamente 0, ma questa è \[f_x(x,g(x))+f_y(x,g(x))\cdot g'(x)=0\] ottenendo quindi \[g'(x)=-\frac{f_x(x,g(x))}{f_y(x,g(x))}\] è ...

JackPirri
Salve, ho svolto un esercizio sul MRUA ma non avendo a disposizione le soluzioni non so se i calcoli sono corretti. Volevo chiedervi pertanto se gentilmente potete dargli un’occhiata. Un elettrone ha una velocità finale di $3X10^6 m/s$. Assumendo che sia stato accelerato da fermo per una distanza di 0,04 m si calcoli l’accelerazione e il tempo impiegato a percorrere la distanza. Si tratta di un moto unidimensionale quindi ragiono con un sistema di 3 equazioni, che sono le tre equazioni ...

giopompei
Un aiuto per un esercizio che con il figlio in seconda media non riusciamo a risolvere: Triangolo isoscele con angoli A B C. B e C sono uguai per definizione e misurano entrambi i 3/4 di A. Come calcolo A? Con una semplice equazione si riosolverebbe, ma mio figlio non ha ancora nel bagaglio tale strumento. Non riusciamo a trovare una risoluzione e/o un ragionamento. Gli strumenti che mmagino debba utilizzare solo le unità frazionarie, ma nei nostri ragionamenti abbiamo sempre a che fare ...
7
18 dic 2012, 20:35

moenia
Mi sono imbattuto in un quesito molto semplice di algebra però che mi crea alcuni dubbi ed essendo abbastanza di base vorrei capirlo bene. Ho $A_n:=[-n,n]={r in RR:-n<=r<=n}$ si chiede di individuare l'intersezione su $n in NN$ di $∩A_n$ (non so scriverla bene, si intende come intersezione arbitraria su n insiemi) Penso di dover mostrare con la doppia inclusione, intuitivamente mi verrebbe da dire nei confronti dell'insieme {0} Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come dimostrarlo in ...

aritmetico
Vorrei chiedervi, se non fosse di troppo disturbo, qualcosa riguardo una dimostrazione che mi sta facendo ammattire. Purtroppo (o meglio per fortuna) ne ho un mucchio da fare xcasa, tuttavia non ho le soluzioni, quindi non so davvero come apprendere se sbaglio o meno se non confrontandomi con qualcuno che ne sappia di più. In particolare ho la seguente: $P(A)∪P(B)=P(AUB)<=>(A⊆B)∨(B⊆A)$ da dimostrare. In particolare ho dimostrato "spezzettando" usando la doppia inclusione sull'uguale e la doppia implicazione ...

austrapio
Buongiorno a tutti, sto cercando un modo per terminare un esercizio abbastanza base si analisi 1. Non sto a riprotarlo tutto ma per giungere a termine dovrei riuscire a mostrare che gli insiemi dari da {3n+i} "coprono" tutti gli interi dove n è negli interi Z e i varia da 0 a 2. Riesco solo a capirlo mostrando i primi casi semplici (schemino) ma vorrei mostrare in modo generalee formale che quesnto intuito valga, potrei chiedrvi una mano? Vorrei porre poi una domanda bonus, che mi sono ...
17
15 mag 2021, 12:18

Anto0071
Eccomi di nuovo ho il seguente problema: "Determinare il valore di $ (dw)/(ds) $ in $ s=0 $ se $ w=sin(e^(sqrt(r))) $ e $ r=3sin(s+(pi/6)) $ " Qualche suggerimento su come approcciare? Non ho mai risolto questo tipo di quesiti. Grazie a tutti
7
22 mag 2021, 19:51

Studente-fisica
Ciao a tutti! Sul mio libro di macroeconomia è riportata la classica equazione del tasso di cambio nominale \(\displaystyle e \) in relazione a quello reale \(\displaystyle E \), ovvero: \(\displaystyle e=Ep^*/p \), dove con \(\displaystyle p^* \) e \(\displaystyle p \) si intendono i livelli dei prezzi dei due paesi in questione. Fin qui tutto ok, non ho dubbi a livello concettuale. Poco dopo, però, viene riportato che, per quanto riguarda le variazioni percentuali, la suddetta equazione ...

axpgn
Supponiamo di avere $n$ cerchi identici di raggio $r$, tangenti fra loro e disposti come in una collana di perle e colleghiamo i relativi centri con quelli dei cerchi tangenti in modo da formare un poligono (un esempio in figura). Questa disposizione divide l'area dei cerchi in due parti, una interna al poligono ($I$) e una esterna ($E$). Quanto vale la loro differenza $E-I$ ? Cordialmente, Alex
5
20 mag 2021, 23:30

RattoPazzo
Sto leggendo il capitolo sui gruppi di permutazioni dell'Herstein, un aiuto su questi quattro esercizi? a) Se $A_n$ contiene un sottogruppo normale $H$ che contiene anche un solo 3-ciclo, dimostra che $H=A_n$ b) Dimostra che $A_5$ non ha sottogruppi normali diversi da $(e)$ e $A_5$ c) Determinare i sottogruppi normali di $S_4$ d) Per $n>=5$ dimostrare che $A_n$ è l'unico sottogruppo ...

luciana68
devo risolvere questi problemi con equazioni di primo grado non capisco dove sbaglio chi mi aiuta a capire come risolverle e metterle giù in maniera giusta non riesco a capire come fare ringrazio in anticipo chi mi aiuta a capirle 1)Paolo spende 1/3 della somma che possiede, poi spende 1/2 della somma rimasta e a quel punto gli restano nel portafoglio 60 euro in meno di quello che aveva in origine. Quanto aveva Paolo nel portafoglio? (90 euro) 2) Si vuole conficcare un palo nel terreno. A ...
11
21 mag 2021, 22:34

ronti1
Ciao! Sto affrontando un problema con delle condizioni al contorno. Devo cercare di determinare una funzione di due variabili $u(x,t)$, e mi sono bloccato in un punto. Si consideri la seguente serie: $u_n(x,0)= sum_(n=1)^(+oo) A_n cos( (pi/2+npi)x) , x in (0,1) $ $A_n$ è da determinare in base alle condizioni del problema. Dal libro leggo scritto che tale serie non rappresenta uno degli sviluppi in serie di Fourier. Perché? Sapreste dirmi come mai tale serie non rappresenta uno degli sviluppi in serie di ...
15
14 mag 2021, 23:15

impe1
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi degli ottimi libri che trattano da zero gli spazi di Banach e gli spazi di Hilbert?
9
10 mag 2021, 17:24

olanda2000
Studiandolo qui: https://www.****.it/domande-a-risposte/view/4039-dimostrazione-teorema-delle-dimensioni.html circa a metà pagina dice : "Se proviamo che l'unica eventualità in cui la precedente combinazione lineare è nulla e data da....." e dimostra che in questo caso tutti i coefficienti lambda devono essere nulli: va bene questo l'ho capito, ma come fa ad escludere che non esistano altre eventualità in cui la combinazione si annulla ma usando coefficienti non tutti nulli? Cioè oltre ...

Ipnlvg
Buongiorno a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi vorra aiutare. Ho parecchie difficolta con questo integrale da risolvere. Ho pravato in qualche modo ma mi pare di difficile soluzione "a mano". $ int_(0)^(20) sen^2(2x)*e^(-2x/10) dx $ Qualcuno riesce ad aiutarmi? grazie
5
22 mag 2021, 08:43

Bunnyy1
Ciao a tutti! Devo calcolare la trasformata di Laplace del segnale $ f(t)={ ( te^(2t) ),( 0 ):} {: ( t>= 0 ),( t< 0 ) :} $ . Quindi ho fatto $ F(s)=int_(0)^(oo ) te^(2t)e^(-st) dt= int_(0)^(oo ) te^((2-s)t) dt $ . Poi ho risolto per parti $ int_(0)^(oo ) t(partial )/(partial t) (e^((2-s)t)/(2-s))dt =[t(e^((2-s)t)/(2-s))] $ tra 0 e $oo$ $ -int_(0)^(oo ) e^((2-s)t)/(2-s) dt $ . Ora però quando vado a calcolare $ [t(e^((2-s)t)/(2-s))]$ per $oo$ viene $oo$ no? E anche dopo nell'integrale mi viene un altro $oo$... So come deve tornare perché l'ho già calcolato usando le trasformate di Laplace note, ma io devo risolverlo con ...
1
22 mag 2021, 12:06

mirea01
"Calcola a in modo che la retta di equazione (a+3)x+y-2=0 intersechi la retta y+x-1=0 in un punto del primo quadrante". Quali sono le condizioni da imporre?
3
22 mag 2021, 13:01

gianni8_
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
3
21 mag 2021, 12:00