Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apophis79
Buongiorno, ho delle difficoltà con questo esercizio...posto la foto del problema.. Il campo magnetico indotto non è uguale a questo?? B(r,t) = $ (muo * epsilon0 * V0 )/(2rd)re^(-t/tau $ Qualcosa non mi torna, cosa mi serve il campo elettrico?? mi potreste aiutare gentilmente?? Grazie a tutti

Alehorizon01
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sapesse risolvere questo esercizio sui fluidi. Grazie mille in anticipo Da un rubinetto sta cadendo un flusso continuo di acqua. La sezione dell’apertura del rubinetto è A0 = 1.20 cm2 mentre la sezione del flusso d’acqua dopo una caduta h di 45.0 mm è A = 0.350 cm2 Quale è la velocità dell’acqua all’uscita del rubinetto?

gabrielesorbo
Un lungo filo porta una corrente variabile I=(5,00A)e^(-(〖20,0s〗^(-1) )t). A una distanza D=6,00 m viene posto un anello conduttore di raggio r=2,00 cm. Assumendo che ad ogni istante il campo che agisce sull’anello è costante ed è pari a quello presente nel suo centro, determina l’espressione della forza elettromotrice indotta e il suo valore all’istante t=1,00∙10^(-1) s.
1
21 mag 2021, 22:25

fede1992
ho questi 2problemi: dopo avere determinato l'equazione dell'iperbole equilatera,riferita agli asintoti,che passa per il punto A(-2;-8 ),trova le equazioni delle rette tangenti ai vertici. deve dare:xy=16; y=-x + o - 8 poi:calcola l'equazione dell'iperbole equilatera,riferita agli asintoti,che stacca sulla retta di equazione y=-2x +1 una corda che misura 7/2 radice di 5 deve dare:xy=-6 aiutooooooooooo!
10
23 dic 2009, 10:42

paleo2001
Su di un conduttore la carica elettrica varia nel tempo secondo la relazione: Q(t)=3 (1−e^(−2t)) dove Q è espressa in Coulomb e t in secondi . Determina : la carica iniziale, il tempo necessario perché la carica sul conduttore sia il 10% della carica iniziale, la corrente che fluisce nel conduttore e la potenza dissipata in funzione del tempo sapendo che la resistenza del conduttore è R=7 KΩ . Con quale dispositivo si può generare una corrente del genere? Il mio dubbio iniziale è la carica ...
1
21 mag 2021, 20:31

AndrewX1
Buonasera. Mi trovo, come esercizio, a verificare che una gru per sollevare carichi non si ribalti quando in funzione. Sinceramente non so bene come procedere perché non mi è stato mai spiegato nulla a riguardo. Intuitivamente mi viene da dire che la struttura si ribalterà quando il momento del carico applicato farà ruotare la struttura rispetto al suo centro di massa. Individuato quindi il centro di massa della struttura caricata, posso calcolare il momento del carico applicato rispetto a ...
5
16 mag 2021, 18:53

Cantor99
Salve, dovrei calcolare $N_{\text{GL}(2n,RR)}(\text{Sp}(n,RR))$ essendo [tex]\text{Sp}(n,\mathbb{R})=\{A\in \text{SL}(2n,\mathbb{R}): A^TJA=J\}[/tex] e $J$ la matrice simplettica standard. Posto per semplicità $G=\text{GL}(2n,RR)$, $S=\text{Sp}(n,\RR)$ ho usato l'identità di Dedekind per dedurre: \[ N_G(S)=N_G(S)\cap G=N_G(S)\cap (R^\ast I_{2n})\text{SL}(2n,R)=(R^\ast I_{2n})(N_G(S)\cap \text{SL}(2n,R)) \] Ora sospetto che $N_G(S)\cap \text{SL}(2n,RR)=S$. Per provarlo vorrei sfruttare il fatto che le trasvezioni generano ...

satrianoriccardo
Salve ragazzi devo calcolare questo integrale doppio su un intervallo rettangolare ma non ne trovo via di uscita, ho provato integrando per parti ma niente... grazie in anticipo $ int int_(Q)^() (xy)/(x+y) dx dy ,<br /> Q=[1,2]xx [2,3] $

nicola_piazza
Buonasera, vi espongo un dubbio che mi è sorto. In un esercizio vero/falso, all’affermazione “un’equazione di primo grado ha sempre una sola soluzione “, la risposta corretta viene considerata “falso”, perché ci sono le equazioni indeterminate e impossibili. E in effetti è stata la prima risposta che mi è venuta in mente. Però poi, pensandoci meglio, ho riflettuto sul fatto che il grado di un’equazione è, per definizione, il grado del polinomio P(x) che si ottiene portando l’equazione in forma ...
16
18 mag 2021, 22:16

Bunnyy1
Ciao a tutti! Ho un esercizio da risolvere in cui ho un cammino $ gamma $ parametrizzato da $ gamma -= {zin C:z(t)=1+i+(1-i) e^(2piit)} $ con $ tin [0,1] $ . Devo come prima cosa disegnare questa curva nel piano complesso. Ho la soluzione ma non capisco una cosa. La soluzione dice che $ | z(t)-(1+i)| =sqrt(2) e^(2pi i(t-1/8 )) $ è un cerchio centrato a 1+i con raggio $sqrt(2)$. M anon capisco, da dove viene fuori $t-1/8$? Ho capito che fa il modulo, infatti la radice di 2 viene fuori dal modulo di 1-i, ma non ...
1
21 mag 2021, 15:15

dario.basile
Salve a tutti, non capisco come "studiare" questo integrale improprio: $int_{-1}^{4} x/(x^2-9) dx$. Il determinatore si annulla a x=3 e di conseguenza divido l'integrale improprio in due: $int_{-1}^{3} x/(x^2-9) dx + int_{3}^{4} x/(x^2-9) dx$ Lo aggiusto e lo riosolvo: $1/2(int_{-1}^{3} 2x/(x^2-9) dx + int_{3}^{4} 2x/(x^2-9) dx)=-1/2(ln(8)-lim_(c->3^(-))(ln|c^2-9|)+lim_(c->3^(+))(ln|c^2-9|)-ln(7))$ Il problema che esce una forma indeterminata del tipo $+oo-oo$. Ho provato anche con i criteri di convergenza, come confronto asintotico e confronto ma niente, resta il problema della forma indeterminata. Qualcuno può aiutarmi?

gianni8_
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
1
21 mag 2021, 11:55

gianni8_
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
1
21 mag 2021, 12:00

LucaDeVita
Salve a tutti. Inizio col dire che non so se questa sia la sezione giusta per questa domanda. Sia la seguente successione: \[ \begin{cases} x_0=X\\ x_i=ax^3_{i-1}+bx^2_{i-1}+cx_{i-1} \end{cases} \] La semplice, ma per me impossibile, domanda è: è determinabile la seguente serie? E se sì, come e quanto vale? \[ \sum_{i=0}^{+\infty}x_i \] Dopodiché sia la successione: \[ t_i=u\sqrt{x_{i}^3}+v\sqrt{x_{i}} \] A questo punto... quanto vale quest'altra serie? \[ \sum_{i=0}^{+\infty}t_i \] Grazie a ...
6
20 mag 2021, 21:36

martygiovannelli
salve, qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento per risolvere questi due quesiti.Grazie mille 1)qual e l equazione della retta perpendicolare alla retta 2x-y+3=0 e che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area 1 A y=-2x-1 , B y=2-x/2 , C y=2+x/2 , D y=-x-2/2 , E y=2x-1 2)Se la parabola di equazione y= x^2 + 4x+ c interseca l asse delle ascisse in un solo punto,allora c=? A=3;B=0;C=1;D=-1;E=4

lorenzoerfigo
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA QUADRILATERI: Costruisci, esternamente a un parallelogramma ABCD, due triangoli equilateri ABE e ADF. Dimostra che:1)i triangoli AEF, BEC, DCF sono congruenti;2)il triangolo AFC è equilatero Aggiunto 40 secondi più tardi: *2)AFC è equilatero
1
20 mag 2021, 20:53

Fernando_96
Sia data la funzione [math]f(x)=(3x^2+4x-1)e^-x[/math]che rappresentante un potenziale elettrico. Calcolare la sua derivata e determinare il lavoro compiuto dalla forza elettrica per spostare un elettrone dall'origine del piano cartesiano al punto P(0;1); quanto vale il lavoro dell' elettrone se il percorso fosse chiuso?
3
18 mag 2021, 10:48

tuttocalcio2017
Un condensatore piano ideale, con armature circolari di raggio
1
20 mag 2021, 11:31

Antonio_80
Ho un piccolo dubbio anche conoscendo i concetti della Capacità Termica e del Calore specifico. Quale delle affermazioni sarà quella corretta? Capacità Termica. a) La capacità termica molare aumenta con il peso atomico b) La capacità termica molare diminuisce con il peso atomico c) La capacità termica molare non varia con il peso atomico Risposta: Mi aiuto con un esempio.... Considerando che se hai 1 grammo di ghiaccio ci vogliono $2.03(J)/(gC^o)$ , se allora avrò ...

ilaria.volino
Buonasera. Ho bisogno di aiuto per un esercizio. Si parla di proporzioni e grandezze non omogenee. L'esercizio mi chiede qual è il rapporto tra 40 Kg e 56 metri quadri. Ma come si fa se ho Kg e metri quadrati? Grazie per l'aiuto
3
19 mag 2021, 21:59