Ancora caduta dei corpi..

mirk95
Un ultimo problema.. poi spero di averli capiti...

Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla.
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al soffitto, quanto tempo dopo il lancio della seconda palla questa questa passa accanto alla prima? In tale istante a che distanza si trovano le due palle al di sopra delle mani del giocoliere?

Grazie 1000 in anticipo...

Risposte
Sara♥96
allora bisogna tener conto che è un moto decelerato, visto che la forza di gravità agisce decelerando il corpo quindi
accelerazione=-9.81 m/s^2
Velocità=0 m/s
t= 1s
Utilizziamo la formula V=Vo+at
Vo=velocità iniziale
sostituiamo, e troviamo Vo
0=Vot-9.81m/s^2 x 1m/s e troviamo Vo=9,81 m/s
Poi con questa formula: S=Vot + 1/2 at^2 sostituendo troviamo lo spazio percorso, cioè l'altezza del soffitto
h=9,81 + 1/2 x (-9.81) x 1= 4.9m

Aggiunto 17 minuti più tardi:

Scriviamo il moto della seconda palla
S2 = Vo t - 1/2 at^2
poi quello della prima
S1 = h - 1/2 at^2
Per capire quando si incontrano bisogna impostare questa equazione
S1 = S2
che è equivalente a questa
h - 1/2at^2 = Vo t - 1/2 at^2
quindi
t = h/Vo = 4,9/9,8 = 0,5 s
La distanza delle due palle dalle mani del giocoliere si ricava sostituendo il tempo trovato in una delle due equazioni del moto
S1 = h - 1/2at^2
S1 = 4,9 - 0,5 x 9,8 x(0,5)^2 = 3,68 m

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.