Aiuto nel capire due definizioni

davidinho92
scusate ragazzi(e ragazze), ho due definizioni ma sinceramente non le riesco a capire molto bene...

Sono queste due:
Si dice che un insieme reale u è una limitazione superiore per un insieme non vuoto S di numeri reali se $x<=u$ per ogni x in S.
Il numero u* è detto la limitazione superiore minima di S se u* è una limitazione superiore per S e $u"*"<=u$ per ogni limitazione superiore u per S.

Ora sinceramente non riesco a capire, in pratica la prima definizione mi dice che una limitazione superiore è il numero più grande presente in un insieme S, nella seconda invece mi dice che la limitazione superiore minima è il numero più piccolo fra i più grandi??? sono veramente in difficoltà, sono sicuro che mi sta sfuggendo qualcosa

Risposte
Pappappero1
La limitazione superiore (upper bound, o maggiorante) non è il numero più grande nel tuo insieme $S$; è semplicemente un numero più grande di tutti i numeri di $S$. Non necessariamente deve essere un numero di $S$.

Ad esempio:

$S = \{ 4,5,7,9\}$
Allora $u=60$ è una limitazione superiore per $S$. La limitazione superiore minima è invece la più piccola tra tutte le limitazioni superiore. In questo caso $u^\star = 9$.

Nota che a volte anche la limitazione superiore minima può non essere un elemente dell'insieme: ad esempio se prendi $S = (0,1)$.

davidinho92
aaaaaah, ora capisco...
grazie mille spero di non aver più intoppi simili :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.