Calcolo statistico tesi

Dida90
Salve a tutti! Sono uno studente laureando in Fisioterapia, e ho un problema da porvi. Sto svolgendo una tesi in cui ho bisogno di svolgere un calcolo statistico sulla base di frequenze cardiache e distanze percorse dai miei pazienti in test sul cammino. Per ogni paziente è stato somministrato un test all'inizio e alla fine del trattamento (uno quando entra in ospedale e uno quando esce e torna a casa) che prevede il cammino per 6 minuti di fila per più metri possibili. Inoltre, ogni giorno venivano rilevate le frequenze cardiache dei pazienti all'inizio e alla fine del trattamento (questo ogni giorno). In definitiva, ogni paziente ha una lista di frequenze iniziali e finali per tot giorni di ricovero e 2 dati di test sul cammino. Il problema è che non tutti i pazienti hanno lo stesso numero di dati (dipende da quanto tempo sono stati ricoverati), inoltre ho a disposizione 25 pazienti trattati in un modo e 25 in un altro modo. Il mio obiettivo è vedere la differenza tra i 2 trattamenti...spero di essere stato chiaro :(

Risposte
Dida90
per farci capire meglio:

PRIMO GRUPPO DI PAZIENTI (25)

PAZIENTE 1 Walking test ingresso: 300 metri
frequenza iniziale/finale giorno 1 75/94 Walkinig test dimissione: 450 metri
" giorno 2....80/95
"giorno 3....


SECONDO GRUPPO DI PAZIENTI (25)

PAZIENTE 1 Walking test ingresso: 300 metri
frequenza iniziale/finale giorno 1 74/89 Walkinig test dimissione: 450 metri
" giorno 2.... 65/79
"giorno 3....

gio73
Ciao Dida e benvenuto sul forum,
ti prego di modificare (usa il tasto modifica in alto a destra) il titolo in tutto minuscolo visto che il maiuscolo si interpreta come un urlo e non c'è nessun bisogno di alzare la voce. Grazie.

Dida90
l'obbiettivo è capire quale dei due trattamenti è più efficace, se quello sottoposto ai primi 25 o quello sottoposto aagli altri 25! Penso che la strada sia il test t student, ma non capisco come applicarlo...

Dida90
"Sergio":
[quote="Dida90"]l'obbiettivo è capire quale dei due trattamenti è più efficace, se quello sottoposto ai primi 25 o quello sottoposto aagli altri 25!

Più efficace nell'ottenere quale risultato?[/quote] più che vedere se è più efficace uno rispetto all'altro, voglio vedere se c'è differenza! Nel senso, se i miglioramenti che hanno avuto quelli del primo gruppo (sia per quanto riguarda le frequenze che i metri percorsi) sono stati più o meno o uguali rispetto a quelli del secondo

hamming_burst
"Sergio":

c) esegui un test \(t\); con R sarebbe:

per utilizzare questo test, non si deve premettere che il campione sia estratto da una popolazione con andamento normale?
non sarebbe meglio un test non parametrico (avendo cmq definito bene ciò che si sta cercando di testare), dato che anche la numerosità non è altissima?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.