Buon testo di teoria dei giochi
Buondì,
mi consigliate uno o più testi introduttivi ma sufficientemente teorici sulla teoria dei giochi?
Ho notato che gran parte delle pubblicazioni introduttive in italiano sono per lo più delle raccolte di esempi che, sebbene talvolta approfondite, risultano piuttosto povere di teoria.
Recentemente ho acquistato "Un mondo in conflitto" di Chiarini e ne sono rimasto deluso. Il libro è abbastanza ampio ma si dilunga in casistiche infinite senza fornire una solida base teorica.
Grazie mille!
Luca
mi consigliate uno o più testi introduttivi ma sufficientemente teorici sulla teoria dei giochi?
Ho notato che gran parte delle pubblicazioni introduttive in italiano sono per lo più delle raccolte di esempi che, sebbene talvolta approfondite, risultano piuttosto povere di teoria.
Recentemente ho acquistato "Un mondo in conflitto" di Chiarini e ne sono rimasto deluso. Il libro è abbastanza ampio ma si dilunga in casistiche infinite senza fornire una solida base teorica.
Grazie mille!
Luca
Risposte
Ciao LucaGua81.
Ma a che livello ti interessa la teoria dei giochi? A livello introduttivo come interesse generale o per studi di economia, e a che livello di economia?
Io non sono esperta di teoria dei giochi, l'ho studiata a suo tempo in quanto laureata in economia.
In italiano, un libro introduttivo spesso consigliato è Roberto Lucchetti, Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria matematica dei giochi. Non è molto tecnico, accessibile senza particolari prerequisiti matematici, ma contiene anche parti più teoriche su teoremi fondamentali, non è solo un casistica.
Per l'economia, qualche capitolo sulla teoria ei giochi c'è nei manuali di microeconomia, anche quelli più introduttivi in italiano.
Una trattazione più avanzata e formalizzata è in un riferimento classico della microeonomia postgraduated, in inglese però, il libro Mas Colell e altri, Microeconomic Theory., Oxford University Press.
Ma a che livello ti interessa la teoria dei giochi? A livello introduttivo come interesse generale o per studi di economia, e a che livello di economia?
Io non sono esperta di teoria dei giochi, l'ho studiata a suo tempo in quanto laureata in economia.
In italiano, un libro introduttivo spesso consigliato è Roberto Lucchetti, Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria matematica dei giochi. Non è molto tecnico, accessibile senza particolari prerequisiti matematici, ma contiene anche parti più teoriche su teoremi fondamentali, non è solo un casistica.
Per l'economia, qualche capitolo sulla teoria ei giochi c'è nei manuali di microeconomia, anche quelli più introduttivi in italiano.
Una trattazione più avanzata e formalizzata è in un riferimento classico della microeonomia postgraduated, in inglese però, il libro Mas Colell e altri, Microeconomic Theory., Oxford University Press.
"axpgn":
Ci sarebbe anche Fioravante Patrone ...
https://www.fioravante.patrone.name/default.htm
Sì, grazie axpgn, lo so che c'è Fioravante Patrone, ma indico le cose che conosco io di prima mano e bisogna prima capire le esigenze di LucaGua81, altrimenti si va in una bibliografia sterminata.
L'ho scritto solo perché mi pareva giusto citarlo 
Se poi passa di qui, di riferimenti penso che ne abbia parecchi ...
Più seriamente, sono abbastanza sicuro che avesse già postato un bel po' di link sull'argomento ma non riesco a trovare il messaggio ...

Se poi passa di qui, di riferimenti penso che ne abbia parecchi ...
Più seriamente, sono abbastanza sicuro che avesse già postato un bel po' di link sull'argomento ma non riesco a trovare il messaggio ...

Sì infatti, pensavo che potesse dare qualche consiglio lui se passa, ma meglio aspettare Luca per sapere le sue esigenze, altrimenti lo sommergiamo.
Tieni presente che solo nei testi che ho citato io c'è una bibliografia quasi da scibile umano.
Tieni presente che solo nei testi che ho citato io c'è una bibliografia quasi da scibile umano.
Non ne dubito ma Fioravante "gioca in casa" quindi potrebbe essere più "mirato" 
Citazioni e link servono come esca
Cordialmente, Alex

Citazioni e link servono come esca

Cordialmente, Alex
"gabriella127":
Ciao LucaGua81.
Ma a che livello ti interessa la teoria dei giochi? A livello introduttivo come interesse generale o per studi di economia, e a che livello di economia?
Io non sono esperta di teoria dei giochi, l'ho studiata a suo tempo in quanto laureata in economia.
In italiano, un libro introduttivo spesso consigliato è Roberto Lucchetti, Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria matematica dei giochi. Non è molto tecnico, accessibile senza particolari prerequisiti matematici, ma contiene anche parti più teoriche su teoremi fondamentali, non è solo un casistica.
Per l'economia, qualche capitolo sulla teoria ei giochi c'è nei manuali di microeconomia, anche quelli più introduttivi in italiano.
Una trattazione più avanzata e formalizzata è in un riferimento classico della microeonomia postgraduated, in inglese però, il libro Mas Colell e altri, Microeconomic Theory., Oxford University Press.
Ti ringrazio per la risposta Gabriella!
stavo cercando una lettura introduttiva compatta, non eccessivamente semplificata e con una discreta base matematica, pur senza andare eccessivamente nel tecnico.
Ho incontrato infatti la teoria dei giochi proprio in qualche manuale di microeconomia dove però l'esposizione è spesso ridotta a poche pagine. Vorrei approfondirla.
Avevo letto anche il libro di Lucchetti ormai diversi anni fa. Ben fatto ma anche in questo caso devo ammettere che lo sbilanciamento sugli esempi rende la lettura un po' prolissa, almeno per me.
Sì, infatti, nei manuali di microeconomia undergraduated la teoria dei giochi è giusto accennata.
Invece è diverso sul libro di Mas Colell, sempre un libro per economisti è, ma lì trovi una cosa completamente diversa, niente a che vedere con i manuali meno avanzati. Ne' con un libro come quello di Lucchetti.
E' una cosa molto più approfondita e formalizzata.
Sono tre capitoli, una novantina di pagine, tecniche, ma non mi sembra che richiedano chissaché di matematica.
Il fatto che io non conosco il tuo livello di matematica, però mi sembra che non sei soddisfatto da cose poco formalizzate.
E' per economisti nel senso che troverai esempi economici, ma è una trattazione più che rigorosa, tieni presente che la teoria dei giochi è una disciplina matematica ma molto sviluppata da economisti matematici.
Comunque ti cito Mas Colell perché è una specie di Bibbia per la microeconomia, e l'economia matematica, è, come dire, un riferimento moilto corposo, per chi deve fare studi più avanzati.
Non so poi se ti va bene leggere in inglese.
In italiano non saprei proprio che consigliarti, puoi guardare il link che ha messo axpgn di Fioravante Patrone, dove potrai trovare molte indicazioni.
Invece è diverso sul libro di Mas Colell, sempre un libro per economisti è, ma lì trovi una cosa completamente diversa, niente a che vedere con i manuali meno avanzati. Ne' con un libro come quello di Lucchetti.
E' una cosa molto più approfondita e formalizzata.
Sono tre capitoli, una novantina di pagine, tecniche, ma non mi sembra che richiedano chissaché di matematica.
Il fatto che io non conosco il tuo livello di matematica, però mi sembra che non sei soddisfatto da cose poco formalizzate.
E' per economisti nel senso che troverai esempi economici, ma è una trattazione più che rigorosa, tieni presente che la teoria dei giochi è una disciplina matematica ma molto sviluppata da economisti matematici.
Comunque ti cito Mas Colell perché è una specie di Bibbia per la microeconomia, e l'economia matematica, è, come dire, un riferimento moilto corposo, per chi deve fare studi più avanzati.
Non so poi se ti va bene leggere in inglese.
In italiano non saprei proprio che consigliarti, puoi guardare il link che ha messo axpgn di Fioravante Patrone, dove potrai trovare molte indicazioni.
Mas Colell è un'ottima scelta, la raccomando. Ma anche:
Kreps, David Mark: A Course in Microeconomic Theory, Harvester Wheatsheaf, New York, 1990, traduzione italiana: Corso di Microeconomia , Il Mulino, Bologna, 1993
Poi ci sono dei "classici", per un approfondimento: Luce e Raiffa, Myerson, Osborne e Rubinstein, Owen
Per quanto mi riguarda (grazie axpgn
), alcune cose:
- il pdf del libro che scrissi nel 2006:
(ho usato "code" perché sennò viene un link spaccato che porta a un bel 404)
- materiale vario su TdG, link diretto (la "PARTE 4"):
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... /index.htm
- bibliografia introduttiva di TdG (risale al 2007):
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... ro_TdG.htm
- ci sarebbero delle lezioni video online (da scaricare), ma sembra non funzionare. E' da tempo che non controllo... Vedrò se riesco a sistemare, quando avrò un po' di tempo. Ho verificato, i file .mov ci sono e sono al posto giusto. Non capisco perché non riesco a scaricarli (via protocollo http, via ftp l'ho appena fatto). Capito... c'era ancora il link http, mentre ormai serve https. Un attimo e sistemo
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... 000_01.htm
Kreps, David Mark: A Course in Microeconomic Theory, Harvester Wheatsheaf, New York, 1990, traduzione italiana: Corso di Microeconomia , Il Mulino, Bologna, 1993
Poi ci sono dei "classici", per un approfondimento: Luce e Raiffa, Myerson, Osborne e Rubinstein, Owen
Per quanto mi riguarda (grazie axpgn

- il pdf del libro che scrissi nel 2006:
https://www.fioravante.patrone.name/mat/TdG/DRI/F_Patrone_Decisori_(Razionali)_Interagenti_Una_introduzione_alla_teoria_dei_giochi.pdf
(ho usato "code" perché sennò viene un link spaccato che porta a un bel 404)
- materiale vario su TdG, link diretto (la "PARTE 4"):
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... /index.htm
- bibliografia introduttiva di TdG (risale al 2007):
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... ro_TdG.htm
- ci sarebbero delle lezioni video online (da scaricare), ma sembra non funzionare. E' da tempo che non controllo... Vedrò se riesco a sistemare, quando avrò un po' di tempo. Ho verificato, i file .mov ci sono e sono al posto giusto. Non capisco perché non riesco a scaricarli (via protocollo http, via ftp l'ho appena fatto). Capito... c'era ancora il link http, mentre ormai serve https. Un attimo e sistemo

https://www.fioravante.patrone.name/mat ... 000_01.htm
"Fioravante Patrone":
Mas Colell è un'ottima scelta, la raccomando. Ma anche:
Kreps, David Mark: A Course in Microeconomic Theory, Harvester Wheatsheaf, New York, 1990, traduzione italiana: Corso di Microeconomia , Il Mulino, Bologna, 1993
Poi ci sono dei "classici", per un approfondimento: Luce e Raiffa, Myerson, Osborne e Rubinstein, Owen
Per quanto mi riguarda (grazie axpgn), alcune cose:
- il pdf del libro che scrissi nel 2006:
https://www.fioravante.patrone.name/mat/TdG/DRI/F_Patrone_Decisori_(Razionali)_Interagenti_Una_introduzione_alla_teoria_dei_giochi.pdf
(ho usato "code" perché sennò viene un link spaccato che porta a un bel 404)
- materiale vario su TdG, link diretto (la "PARTE 4"):
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... /index.htm
- bibliografia introduttiva di TdG (risale al 2007):
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... ro_TdG.htm
- ci sarebbero delle lezioni video online (da scaricare), ma sembra non funzionare. E' da tempo che non controllo... Vedrò se riesco a sistemare, quando avrò un po' di tempo. Ho verificato, i file .mov ci sono e sono al posto giusto. Non capisco perché non riesco a scaricarli (via protocollo http, via ftp l'ho appena fatto). Capito... c'era ancora il link http, mentre ormai serve https. Un attimo e sistemo![]()
https://www.fioravante.patrone.name/mat ... 000_01.htm
Grazie mille! Ho sfogliato rapidamente il pdf del tuo libro e mi sembra davvero ben fatto.
Lo leggerò con grande interesse perché è esattamente il testo che cercavo