Esercizio di Topografia
Esercizio di topografia:
Diun terreno quadrilatero ABCD si conoscono:
a= 265,38m
b= 250,10m
c= 403,70m
d= 271,15m
gamma= 84c,0080
Il lato gamma si trova nel vertice c
Calcolare gli elementi incogniti e l'area.
Diun terreno quadrilatero ABCD si conoscono:
a= 265,38m
b= 250,10m
c= 403,70m
d= 271,15m
gamma= 84c,0080
Il lato gamma si trova nel vertice c
Calcolare gli elementi incogniti e l'area.
Risposte
Ciao, Dario! Ho visto che hai postato la tua richiesta anche su "answer". Adesso passo a risponderti, o meglio ti imposto la soluzione, attraverso la quale potrai terminare l'esercizio da solo.
Anche se di "topografia" questo problema è di "trigonometria", nel quale devi utilizzare i teoremi che conosci per poter arrivare alla soluzione.
Dunque cominciamo tracciando la diagonale BD, la cui misura può essere determinata grazie al "teorema del coseno".
https://www.skuola.net/matematica/trigonometria/teorema-coseno.html
Calcolato BD, traccimao invece AC, che divide il quadrilatero in due triangoli.
A questo punto puoi utilizzare nuovamente il "teorema del coseno" per determinare l'angolo di vertice B, noti CB e AB. Se non mi sbaglio, dovrebbe essere sufficiente invertire la formula del teorema.
L'angolo di vertice A può essere poi calcolato sapendo che in un quadrilatero la somma degli angoli interni è pari a 360°.
Infine, l'area del quadrilatero è presto calcolata. Essa è pari all'area dei due triangolo DBC e BDA.
Per calcolare l'area di questi triangoli, noti i loro lati, possiamo basarci sulla "formula di Erone":
http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Erone
Fine.
Spero di esserti stata d'aiuto! Ciao!!!
Anche se di "topografia" questo problema è di "trigonometria", nel quale devi utilizzare i teoremi che conosci per poter arrivare alla soluzione.
Dunque cominciamo tracciando la diagonale BD, la cui misura può essere determinata grazie al "teorema del coseno".
https://www.skuola.net/matematica/trigonometria/teorema-coseno.html
Calcolato BD, traccimao invece AC, che divide il quadrilatero in due triangoli.
A questo punto puoi utilizzare nuovamente il "teorema del coseno" per determinare l'angolo di vertice B, noti CB e AB. Se non mi sbaglio, dovrebbe essere sufficiente invertire la formula del teorema.
L'angolo di vertice A può essere poi calcolato sapendo che in un quadrilatero la somma degli angoli interni è pari a 360°.
Infine, l'area del quadrilatero è presto calcolata. Essa è pari all'area dei due triangolo DBC e BDA.
Per calcolare l'area di questi triangoli, noti i loro lati, possiamo basarci sulla "formula di Erone":
http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Erone
Fine.
Spero di esserti stata d'aiuto! Ciao!!!