I prismi
ciao ragazzi provate a risolverlo: un solido è formato da due parallelepipedi rettangoli,il primo a base quadrata con lo spigolo di base di 12 md e alto 5 dm,il secondo sovrapposto al primo con gli spigoli di base rispettivamente di 4 dm e 3 dm e alto 7 dm.Calcola l'area della superficie del solido.Calcola,inoltre,il peso del solido,sapendo che è costituito di legno di castagno (peso specifico zero virgola otto) [risultati 626 dm quadrati e 643,2 kg]
Risposte
Ciao, ilie botezatu...
Per poterti aiutare con il tuo esercizio dovrei sapere meglio come sono disposti i solidi, ovvero quale dei loro lati risulta sovrapposto.
Il tuo libro non riporta anche una figura per caso?
La seconda domanda, invece, è di facile risoluzione, indipendentemente da come i due solidi sono posizionati. Infatti...
V tot = V1 + V2 = (12 x 12 x 5) + (4 x 3 x 7) = 720 + 84 = 804 dm^3
Il peso specifico è definito come il rapporto: peso/volume.
Dunque: Peso = ps x V = 0,8 x 804 = 643,2 Kg.
Fine. Ciao!!!
Per poterti aiutare con il tuo esercizio dovrei sapere meglio come sono disposti i solidi, ovvero quale dei loro lati risulta sovrapposto.
Il tuo libro non riporta anche una figura per caso?
La seconda domanda, invece, è di facile risoluzione, indipendentemente da come i due solidi sono posizionati. Infatti...
V tot = V1 + V2 = (12 x 12 x 5) + (4 x 3 x 7) = 720 + 84 = 804 dm^3
Il peso specifico è definito come il rapporto: peso/volume.
Dunque: Peso = ps x V = 0,8 x 804 = 643,2 Kg.
Fine. Ciao!!!
si ma ormai lo so come fare
grazie :)
grazie :)