Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni di esistenza di questa disequazione logaritmica: $\frac{sqrt(\log_2log_(1/4)(x^2-4)+1)}{\log_2(7-2x)-3\log_8x}\geq0$
Io ho impostato il sistema: $\{(x^2-4>0),(log_(1/4)(x^2-4)>0),(7-2x>0),(x>0):}\...\{(x<-2\veex>2),(-sqrt(5)<x<sqrt(5)),(x<7/2),(x>0):}$ che mi dà come soluzione $2<x<sqrt(5)$.
Il problema è che la soluzione finale dell'esercizio dovrebbe essere secondo il libro: $2<x\leq\frac{3sqrt(2)}{2}$ che non rientra nelle CE trovate. Qualche idea?

MI potete guidare nella risoluzione di un integrale di una funziona fratta sotto radice?
Questo è l'esercizio di partenza
$ int e^x*sqrt(e^x/(1-e^x)) dx $
applicando la sostituzione e^x = t otteniamo
$ int sqrt(t/(1-t))dt $
come si procede nella risoluzione?
Ciao ragà, ho bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Scrivere l'equaz della superficie che si ottiene facendo ruotare la parabola:
\begin{cases} {y^2=2px \\ z=0}
\end{cases} attorno al suo asse.
La soluzione del mio prof è questa:
L'asse della parabola è la retta: \begin{cases} {y=0 \\ z=0}
\end{cases} quindi il punto A(a,b,0) descrive il parallelo
\begin{cases} {(x-a)^2 + y^2 + z^2 = b^2 \\ x=a}
\end{cases}
eliminando a,b ottengo l'equazione della superficie che poi è formata da due ...

Ciao a tutti,
premetto che ho effettuato una ricerca nel forum ma, malgrado il problema credo sia diffuso non ho trovato post in merito.
l'esercizio che devo svolgere è il seguente:
si studi per quali valori del parametro reale $ alpha $ il seguente sistema ammette un'unica soluzione e per quali valori ne ammette più di una:
$ { (alphax +2y+z+w=0),( 2x+2y+z+2w=0 ),( alphax+alphay+z+w=1 ):} $
ora, dal teorema di R.C. ho che il sistema ammette un'unica soluzione se e solo se $ rank(A)=rank(A|b)=n $ ma in questo caso non è possibile ...

salve a tutti,
rieccoci puntuali con i problemi di geometria cortesemente potremmo avere dei chiarimenti in merito ai seguenti problemi?
grazie
problema 1) Un settore circolare ha l'area di 96 pigreco cmq ed e' ampio 60°- Determinare la misura del diametro del cerchio a cui appartiene .
Ecco cosa siamo riuscite a sviluppare: Area settore :area cerchio=alfa(60°):360°= area cerchio :96=60:360°=
= area cerchio=96pigrecox60°:360°poi non siamo riuscite ad andare avanti
Problema 2) Un settore ...

$f(x)=log|x|$ non è invertibile, ma lo è, ad esempio, sull'intervallo $A=[e,e^2)$
La funzione è strettamente cresecente su questo intervallo e quindi $f(A)=[1,2)$
Ciò che devo trovare è $f^-1(f(A))$
A prima vista avrei detto che è $A$ stesso la soluzione.
Ma poi mi è venuto qualche dubbio, come posso fare?

URGENTE!
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva. [150]
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici. [45]
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.[100]

Urgente dimostrazioni di geometria !!!
Miglior risposta
sn due problemi ecco:
A)Dimostra che un triangolo equilatero circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo che ha la base congruente al triplo del lato del triangolo equilatero e l'altezza congruente a un terzo dell'altezza del triangolo equilatero stesso.
B)dimostra che, se in un triangolo ABC congiungi i punti medi dei lati, si ottengono quattro triangoli tra loro equivalenti.

Sono alle prese con degli esercizi sul primo teorema di Berlekamp, ovvero sulla fattorizzazione di polinomi in Zp[x].
Il mio dubbio riguarda la dimensione del Ker della matrice Q-I, dove Q è la matrice dei resti delle varie divisioni e I la matrice identica. Infatti dagli esercizi che ho fatto non mi risultà l'identità: n = null (Q) + rango (Q)
(dove nell'equazione n è il numero di colonne di Q e null (Q) è l'indice di nullità di Q ) che, se non sbaglio, dovrebbe valere per qualunque ...

Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel trovare e classificare le singolarità isolate nei seguenti casi:
1) $f(z)=z^(-1)/sin(z^(-2))$
2) $f(z)=sinhz/(e^z+1)$
Io avevo pensato di procedere così:
1) Le singolarità isolate sono date da
$sin(z^(-2))=0$
$z^(-2)=kpi$
$z^2=1/(kpi)$
$z=\pm 1/sqrt(kpi)$, $k>0$ che sono poli semplici.
primo dubbio: nelle soluzioni trova anche come singolarità $z=\pm i/sqrt(kpi)$ ma l'equazione $z^2=1/(kpi)$ non dovrebbe avere solo due soluzioni?
Inoltre io ho ...
aiuto geometria
un triangolo ha il perimetro di 192 cm e la differenza tra le 2 dimenzioni è 26 cm,calcola l'aria

Salve a tutti, leggendo un testo mi sono imbattuto in questa funzione:
$f(t)=sum_{k=0}^{oo} (3/2)^{-k/2} sin[(3/2)^k*t]$
Ora il problema è il seguente. Il libro mostra il grafico della funzione
La mia domanda è: come si fa a "gestire" $sin(oo)$? Non mi sembra che sia possibile scrivere la somma in maniera differente...Come fa ad esserci convergenza? (spero di essermi spiegato e non aver detto troppo fesserie.... )
Grazie in anticipo a tutti

Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di Geometria,sono i seguenti:
1)Il Volume di un parallelepipedo rettangolo,alto 18cm,è 6912 cm3. Calcola l'area della superficie totale,sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell'altra.
2)Il Perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 56cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che la diagonale del parallelepipedo è lunga 52cm e che gli spigoli di base sono i 4/3 ...

Ragazzi, sono alle prese con un esercizio sui limiti molto diverso da tutti quelli che ho risolto in precedenza. Il limite è il seguente:
$\lim_{x \to \+infty} (3x -senx)/(x + 2senx)$
Alla fine della risoluzione, il risultato che ottengo è uguale a quello di wolframalpha; ma non sono sicuro della validità del procedimento che ho utilizzato per risolvere il limite.
Essendo $x->\+infty$ mi viene da pensare che il limite non potrebbe esistere, visto che il seno oscilla; però quel 3x e quel x mi portano a pensare che ...

Ciao a tutti! Mi serve un aiuto su questo esercizio:
Si consideri lo spazio vettoriale definito come $V={(x,y,z,w) in RR^4 : 2x-3y+w=0, 2x-y=-z}$
a) Si determini un sottospazio $W sub RR^4$ tale che $dim(W nn V)=1$ e $W+V=RR^4$.
b) Determinare un'applicazione lineare $f:RR^4 to RR_(<=2)[t]$ tale che il suo nucleo sia V e la sua immagine contenga il polinomio $t^2-5$.
Ho risolto entrambi i punti ma volevo una vostra conferma.
Per il punto a), ho utilizzato la formula di Grassman: $dim(V nn W)=dimV+dimW-dim(V+W)$, che ...
Salve a tutti! torno a chiedervi aiuto per lo studio di questa funzione:
$e^(-|x|)*[x^(2)-3x+2]^(1/2) $
Ho delle difficoltà nel calcolo del dominio: ho prima di tutto imposto che il radicando sia maggiore o uguale a zero,quindi per x=2, ma poi non so come procedere con il fattore e^(-|x|) . Potreste aiutarmi? grazie in anticipo!

Salve a tutti! E' da un paio di ore che cerco di risolvere questo esercizio che, purtroppo, continuo a sbagliare .
L'esercizio consiste nel determinare il carattere della serie, quindi bisogna stabilire se la seguente serie converge oppure diverge.
$\sum_{k=1}^\infty (lnx)/(x^(3/2))$
Per risolverlo, mi sono riscritto la funzione come $(lnx)/(xsqrt(x))$ e ho cercato una funzione equivalentemente asintotica per applicare il criterio del confronto. La funzione che ho trovato è : $sqrt(x)$.
Successivamente ...

salve ragazzi e da due giorni che faccio le serie e ho delle difficolta sul criterio del rapporto e sopratutto non capisco come mi devo comportare con i fattoriale ad esempio
\$\sum_{n=1}^infty n^n/(n!)$ grazie in anticipo a tutti....

Ciao a tutti,
devo risolvere questo problema applicato alla meccanica (ITIS periti meccanici).
I dati noti sono:
base = 299.8 mm
lato minore (che poi è il raggio della circonferenza) = 93.7 mm
L'angolo Alfa è noto dopo che l'ho trasformato da radianti a gradi:
Alfa = 3.14/6 rad = 30°
Non sono però in grado di trovare l'angolo Beta, non ho le conoscenze di trigonometria che dovrei avere
Il libro offre la soluzione, ma io vorrei imparare il procedimento, altrimenti non imparo mai! (Beta = ...

data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la tangente alla circonferenza e indicato con D il punto di tangenza risulti: DE + CD = [(2+√2)/2]*CO, essendo DE la corda per D parallela ad AB.
Io ho provato a risolvere in questo modo: ho posto CO = x, AO = r e di conseguenza CA = x-r. Dal teorema di Pitagora ricavo CD = radq(CO^2 + OD^2) = radq(x^2+r^2). L'ultimo passo sarebbe quello di ...