Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando Geometria differenziale ed avrei un dubbio su una dimostrazione, non riesco a far quadrare un passaggio (che mi sembra più analitico che algebrico a dire la verità).
Devo dimostrare che ogni riferimento in $p in M$ è il riferimento naturale relativo ad una carta.
Considero allora due basi, quella relativa alla carta $(U, \phi)$, che è $(del/(delx^i))_p$ ed una base arbitraria $(e_j)$. So allora che esiste una matrice di passaggio non singolare ...
Un'auto percorre un rettilineo di autostrada di lunghezza totale L=1575 m compreso tra due postazioni Tutor. Il rettilineo puo essere suddiviso in tre tratti, di lunghezza rispettivamente l/2, 2l, l/2(dove l vale 525m). Nel primo tratto l'auto accelera partendo con velocità iniziale v0=36 km/h e accelerazione a=1 m/s^2; nel secondo tratto si muove con v raggiunta alla fine del primo tratto mantenendola costante, nell'ultimo tratto infine decellera con la stessa accelerazione(in modulo) a. ...

Urgente solo 5 equazioni!
Miglior risposta
1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x}
2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x}
3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25}
4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9}
5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10}
GRAZIE MILLE :hi
ciao ragazzi, dato un grafo,come faccio a ricavarmi gli archi che mi garantiscono costo minimo??
Per favore aiutatemi
Retta tangente a una conica
Miglior risposta
come trovare i punti di tangenza di una retta su una conica

Salve a tutti,
la domando che sto per fare è effettivamente molto banale, ma, sarà la stanchezza, non sono sicuro.
Se mi viene chiesto di studiare "quanto rapidamente una funzione decresce, quando il suo argomento tende a zero", devo studiare il
$lim_{x->0} f''(x)$ ?

Ciao, sto svolgendo un esercizio sull'agoritmo RSA,
dovrei svolgere questa operazione:
(234)^79 mod 115 = ?
Come si svolge?
Grazie!

Salve. Se io devo cercare il valore di z(0,03) sulle tabelle dei quantili, devo cercare il valore di z(0.97)? Voglio dire, sono la stessa cosa?

Salve a tutti,
non riesco a capire come si calcola l'insieme di definizione(dominio) di questa funzione:
y=(3arccosx - pigreco)^1/5
io avrei svolto imponendo l'argomento dell'arccos compreso tra -1 ed 1 ma sul libro riporta l'intervallo [-1,1/2] come risultato e non riesco a capirne il perché. Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, ho questa equazione differenziale:
$ (y')^2=1+y $
ora io pensavo che che riscrivendola cosi $ y'=sqrt(1+y) $ e quindi poi $ y'=1+sqrt(y) $ potesse andare invece il risultato non è giusto, non penso di aver fatto errori nello svolgere la formula...

Allora,
prima di venire al dunque un paio di premesse necessarie:
sia $A$ aperto di $RR^n$ con $n in NN, n>=2$, sia $vec B:A->RR^n, vec B in C_(RR^n)^(1)$.
$vec B$ si dice solenoidale se $AA Sigma$ sottovarietà $n-1text{ dimensionale}$ di $RR^n$ Gaussiana;
$oint_(Sigma)<vec B,hat n>ds_2=0$.
Ovviamente per il teorema della divergenza:
$vec B text{ solenoidale} => vec B text{ indivergente}$.
Se $A$ è un semplice connesso allora vale che $vec B text{ indivergente} + text{semplice connessione di A} => vec B text{ solenoidale}$.
Ora, leggo che se ...

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la convergenza degli integrali.
Gli esercizi danno una $ f(x) $ e un intervallo, e chiedono se la funzione è integrabile in quell'intervallo.
Inoltre premetto che il nostro prof con "integrabilità" intende sommabilità (e non integrabilità in senso improprio), cioè che il limite deve esistere finito. Adesso il mio dubbio è :
Dobbiamo SEMPRE confrontare la funzione con una test oppure possiamo anche solo limitarci a far vedere il limite ...

ho questa funzione $f(x,y)=e^x(2x^2-xy+y^2)$ devo determinare un versore tangente nel punto $(0,1)$ la relativa curva di livello....nn capisco ma quello che mi chiede è trovare la derivata direzionale?

salve a tutti non capisco un passaggio nella risoluzione di una equazione differenziale :
y''-3(y^2)y'=0
praticamente viene imposto y'=z
e dice che il differenziale si riduce alla forma
z'*z=3(y^2)z
la cosa che non mi torna e perché y''=z'*z non dovrebbe essere solo z' ???
scusate magari sbaglio una cosa fondamentale e non me ne rendo conto
grazie e scusate per il disturbo

dovrei trovare l'area individuata dal dominio
$ D := (x,y) in RR^2 : x^2 + y^2 >= h^2 , x^2/(h^2) + y^2 <= 1 , y>=0 , x>=0$
portandolo in coordinate polari ottengo
$ 0<Theta<pi/2 , h<= rho<=1$
integrando ottengo
Area(D) = $pi/4(1- h^2)$
ma non mi ritrovo con il risultato del libro...
Ragazzi qualcuno mi spiegherebbe le dimostrazioni per cui la somma di due sottospazi è ancora sottospazio, e la intersezione di due sottospazi è ancora sottospazio? Ho l'esame domani..
Ciao a tutti!
Ieri sono passata in libreria e sono stata incuriosita da due libri: "Domare l'infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos" di Ian Stewart e "Ignote quantità. Storia reale e immaginaria dell'algebra" di John Derbyshire.
Qualcuno di voi li ha letti? Cosa ne pensate? Posso essere considerati "libri da leggere nel tempo libero" o sono dei mattoni? Il primo è interessante anche per uno studente di matematica o parla di cose risapute? Il secondo riesce ad ...
Ciao...in questo esercizio devo determinare le ascisse dei punti che determinano il teorema di Lagrange. Come devo fare se è presente un sistema del tipo:
$y={(2x+1), (4x-x^2):}$ il primo vale per $x<1$ mentre il secondo per $x>=1$
Non so proprio da dove cominciare...potreste darmi uno spunto?

Sia $Omega={(x,y) in R^2 : 0<x<1, x^3<y<sen(pi/2 x)}$ ed
$f(x,y)=e^x y$ Disegnare in un piano cartesiano l’insieme W e verificare che W è contenuto nel dominio di f...questa è il comando....
Praticamente vorrei capire bene bene ciò che mi chiede...cioè dovrò fare il piano cartesiano con un triangolo che avrà vertici $A(0,0)$
$B(1,0)$ e
$C(1,1)$ e siccome il dominio della funzione è tutto $R^2$ W sarà contenuto nel dominio di f....esatto?