Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M.C.D.1
Ragazzi Sto cercando di svolgere i seguenti esercizi: Per quanto riguarda il primo l'unica cosa che mi viene in mente e' che essendo il quadrilatero inscritto gli angoli opposti sono supplementari e quindi l'angolo MHP misura 70°. Poi So che la lunghezza di un arco e' data dal raggio * l'angolo al centro che insiste sull'arco, ma in questo caso non ho il raggio. Pero' magari mi sfugge qualche proprieta' tipica che lega gli angoli al centro con gli archi, o magari sto ...
14
6 feb 2013, 15:24

Thyeme
Ciao a tutti! Mi serviva un aiuto con questo esercizio... Trovare i punti di accumulazione e i punti isolati del seguente insieme $A={x = 1/2, 3-1/2, 1/3, 3-1/3, 1/4, 3-1/4, ....., 1/n, 3-1/n; n in NN}$ Grazie da un mio ragionamento penso che i punti siano ${ 3, 0}$ ma vorrei esserne sicuro... ho pensato che $3$ e $0$ fossero i 2 sup $A$ quindi per qualsiasi intorno $U$ di ${ 3, 0}$ si ha $U$\${ 3, 0} nn A != varphi$
8
7 feb 2013, 15:49

Gost91
Salve a tutti! Non ho ben compreso il seguente teorema. \[\tag{6.7}\dot{\textbf{x}}=\mathbb{A}\textbf{x}\] con \(\mathbb{A}\) non singolare e non dipendente da \(t\) le definizioni sono le seguenti: Sicuramente sarà una banalità, ma non lo riesco proprio a capire nonostante ce l'abbia spiattellato lì davanti.
1
6 feb 2013, 21:45

simplyanto96
Aiuto urgentissimissimo Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 7 cm in più dell'altro e il perimetro di 30 cm calcolane l'area. aiutatemi è urgente.
1
7 feb 2013, 16:32

simplyanto96
PROBLEMA TRIANGOLO Miglior risposta
In un triangolo l'ipotenusa è 5 cm più lunga del suo cateto e questo è 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa stessa.Determina il perimetro ..
1
7 feb 2013, 16:37

Debba:)
4/3 ab - ( 2/5 ab- 1/2 ab) - 7/5 ab + ( 3/2 ab - 2/3 ab) + 1/3 ab Poi... -4 x^2 y * ( - 3 x^2 y^2 )+ xy * ( - 5 xy) + 2 x^3 y^2 * ( + 7 xy) + 15 x^2 y^2
1
7 feb 2013, 16:47

m.ar_co_lino
Mi viene un dubbio riguardo questo esercizio:qual è il dominio di questa funzione? \(\displaystyle arcsen\sqrt{1-\frac{ln(x)^2}{2}}\) Istintivamente io dico \(\displaystyle -1

Umbreon93
$sqrt(2)*x^4 +x^3(2*sqrt(2) +3)+x^2(2*sqrt(2)+6)+x(2*sqrt(2)+3)+sqrt(2)=0$ Riconosco un'equazione reciproca di prima specie (4° grado) . Raccolgo a fattor comune $sqrt(2) *(x^2+1/x^2) + (2*sqrt(2) +3)(x+1/x)+(2*sqrt(2)+6)$ Opero con un cambio di variabile $(x+1/x)=y ; (x^2+1/x^2)=y-2$ e ottengo $sqrt(2)*y+(2*sqrt(2)+3)*y+6$ A questo punto svolgo l'equazione di 2° grado : $[-2*sqrt(2)-3 +-sqrt(23+4*sqrt(2)-24*sqrt(2) )]/(2*sqrt(2))$ Adesso mi sono bloccato perchè mi sembra sbagliato in quanto il risultato del libro torna : $-1 ; -1/sqrt(3) ; -sqrt(3)$ Sto facendo giusto ? dopo quel punto non so che tirare fuori per completare l'equazione di 2° grado e procedere !
6
6 feb 2013, 22:38

Debba:)
Potete farlo per favore! D: 3/4abc +4/5x^2y -2/5abc-2/3 x^2 y Poi... a+ 2/3b -c+3/4a+b - 1/2 c
2
7 feb 2013, 14:54

abcde123451
Una corda della parabola y= 1/2 x ^2 - 5/2 x + 2 congiunge i punti di ascissa x=-1 e x=3 . Trova l'equazione della retta tangente alla parabola parallela a questa corda. Deve venire Y= -3/2 (x-1) . In quanti modi si può risolvere?
7
6 feb 2013, 23:02

Marica!
Help!!!!!!Domani dovrò fare una verifica di algebra. Non ho capito come si fanno le moltiplicazioni con i monomi. Vi prego,rispondete...
2
7 feb 2013, 14:56

NanAmi2
Salve ragazzi, sono alle prese con l'esame di algebra lineare e non ho capito come si completa la base di un sottospazio, argomento che a lezione non è stato affrontato, ma che ritrovo spesso nei compiti d'esame . Ad esempio: Sia A= \begin{matrix} -7 & 3 \\ -1 & 1 \end{matrix} appartenente a M2(R) e sia U= (X appartenente aM2(R): AX è diagonale). Trovare la dimensione del sottospazio e una base, completare una base di U a base di M2(R). Io ho trovato questa base: \begin{matrix} 1 & 0 \\ 1 & ...
2
6 feb 2013, 20:11

scientifico92
Ragazzi avrei bisogno di una mano la traccia dice Esibire, al variare di k appartenente R, una base Bk del sottospazio Wk di R4 generato da (-29; 1;-13; 0); (-29; 0;-13;-1) e (0; k; 0; k).  Calcolare, poi, le coordinate di (0;-1; 0;-1) rispetto alla base scelta.  Spiegare, infi ne perche, per k = 0, W0 non e uguale al sottospazio U = f (29a; b; 13a; b) : a; b appartenenti a R Io ho provato a svolgere così ma non penso ho fatto bene Messo in matrice $((-29,1,-13,0),(-29,0,-13,-1),(0,k,0,k))$ ridotta a scalini ...

97cucciola97
Perfavore potreste aiutarmi? :beatin :puzzled Un pattinatore partendo da fermo percorre una pista in discesa di lunghezza 7,4 m con accelerazione 2,4m/s2 1) Qual'è il dislivello tra l'inizio e la fine del tratto di pista? (1,8m) 2) Quanto tempo impiegherà il pattinatore per percorrere l'intera discesa? (2,5s) ATTENZIONE nn lo prendete da internet u.u già l'ho cercato e fanno schifo le soluzioni da internet! please aiuto! D:
1
7 feb 2013, 15:08

Aincy1
Chi mi spiega come si svolge questa disequazione: \(\displaystyle Arccos x > pigreco/4 \) Non so come muovermi adesso. Grazie mille a chi mi aiuta
4
7 feb 2013, 15:04

LittleWoman.
Dal terrazzo di una casa alata 57 m una palla è calciata verso l'alto con vo=43km/h. -qual'è la massima altezza rispetto al terreno raggiunta dal pallone? -dopo quanti secondi il pallone raggiunge la massima altezza? -dopo quanti secondi dal lancio il pallone raggiungerà il suolo? [64m;1.2s;4.8s] un pattinatore partendo da fremo percorre una pista in discesa di lunghezza 7.4m con accelerazione 2.4m/s?2. -qual'è il dislivello tra l'inizio e la fine del tratto della pista? -quanto tempo ...
1
7 feb 2013, 12:30

Nick_931
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano con lo studio di questa serie Devo studiare convergenza semplice, assoluta e totale della seguente serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{x^n}{n+(logn)x^2}$ potreste darmi un input su come iniziare lo studio di questa serie?
4
3 feb 2013, 21:43

portosr
Ciao vorrei avere un consiglio su un possibile testo da studiare per topologia generale e differenziale. Ovviamente il piu' semplice possibile. Mi sapreste consigliare? Grazie
15
8 gen 2013, 14:43

mister_falco
ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto per l'utilizzo del metodo dei minimi quadrati. avendo dei punti sparsi su un grafico devo utilizzare questo metodo per trovare una retta che descriva al meglio questi punti. la mia funzione da minimizzare risulta la seguente: $ sum_(i = \1:N) ((K*mu_i-Z*sigma_i+C)-M_i)^2 $ tramite l'utilizzo di libreoffice calc e la funzione regr.lin ho trovato i coefficienti della retta di equazione y=m*x+q che risultano essere m=0,3267 e q=2,7139 quello di cui ho bisogno è legare la ...

Daddarius1
Voglio capire se scelgo bene le distanza quando faccio l'equilibrio alla rotazione con polo la cerniera in basso: $F0= Fa(sqrt2)/2$ $F1= Fa(sqrt2)/2$ $F2= Fsqrt2a$ $F3= F2a$ $F4= F2a$ La retta dìazione del pendolo è $sqrt2 a$
7
6 feb 2013, 20:05