Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi scusatemi ma non riesco proprio a trovare l'asintoto di questa funzione y=radice cubica di [x^2(1-x)] le altre cose le ho trovate ma non so cosa fare per l'asintoto

la mia domanda è:
come si fa la derivata di un integrale definito??
stavo facendo un esercizio,che metto qui sotto
$\lim_{x->0^+}1/x^3\int_0^(x^2)log(1+sqrt(t))dx$
e una situazione $0/0$ ,e quindi ideale per applicare Hospital,però non so bene come fare la derivata dell'integrale definito
potete aiutarmi?
ringrazio gia chiunque mi risponda

Ciao a tutti, chiedo una mano per capire come posso calcolare la funzione di ripartizione avendo la funzione di densità.
So che deve essere calcolato l'integrale in ogni punto della funzione ma non capisco perchè gli intervalli cambiano.
per esempio se io ho una f(x)=
vale x se 0

Buona sera... sto svolgendo degli esercizi sulle matrici associate ad applicazioni lineari.. più che altro l'ho studiata sulle "dispense" del forum... mi sembrava di aver capito come fare... invece no...
vi riporto il testo...
bene, non riesco a scrivere le cose, con LaTeX mi da problemi, come faccio a scrivere invece $RR$ ?? non dovrebbe apparire direttamente la R??

Le armature se tese, devono essere ancorate nel calcestruzzo oltre la zona di lavoro ed i benefici migliorano se aumenta la porzione della sbarra destinata alla funzione ancorante.
Mi chiedo, in una trave incastrata, questa zona di lavoro, sarebbe la fascia centrale della trave sotto il baricentro, diciamo? Quindi la zona ancorante sarebbe quella parte in cui i tondini sono sottoposti a compressione, verso le fasce laterali della trave?
Poi dice se lo spazio non è sufficiente occorre piegare ...
Ciao a tutti, ho un dubbio con questo esercizio:
Trovare un intervallo di decrescenza per la funzione $ h(x)=(\ln|x|)^(2/3) $
Ora, io ho scomposto così:
$ h(x)= { ( (ln x)^(2/3) \quad per \quad x>0 ),( (ln(-x))^(2/3) \quad per \quad x<0 ):} $
Poi ho fatto la derivata prima:
$ h(x)= { ( 2/3 1/x (\ln x)^(-1/3) \quad per \quad x>0 ),( 2/3 1/x(ln(-x))^(-1/3) \quad per \quad x<0 ):} $
studio quando ciascuna parte è maggiore di zero e mi risulta, facendo il grafico dei segni, che la funzione è decrescente nell'intervallo (-1, 1). Secondo voi è giusto? grazie in anticipo

Ciao, consideriamo l'equazione $z=x^2+y^2$. In un sistema di coordinate cartesiane nello spazio, essa rappresenta una certa superficie. Passiamo ora dal riferimento cartesiano a quello in coordinate polari e consideriamo la stessa superficie. Da quale equazione è descritta?
Secondo me bisogna usare le formule di trasformazione da coordinate cartesiane a polari e sostituirle al posto della x,y,z nella prima equazione. E' giusto?
Grazie!

Salve a tutti! Avrei un esercizio a cui non vengo a capo... Mi dareste una mano? Vi riporto il testo:
"Si usi il teorema di Stokes per calcolare il valore assoluto del lavoro compiuto dal campo $g(x,y,z)^T = (-z,x,y)^T$ su una particella di massa unitaria che percorre la curva $ \gamma$, intersezione del piano $z=y$ con il paraboloide di equazione $z=x^2 + y^2$ . "
Bene so che il lavoro è dato dalla circuitazione del campo g sulla componente tangenziale di $\gamma$ e ...

Ciao, amici! Trovo sul mio libro di geometria (Sernesi, Geometria I, teorema 33.1) che se \(\mathcal{C}\) e \(\mathcal{D}\) sono curve algebriche piane affini, di \(\mathbf{A}^2(\mathbb{K})\) con \(\mathbb{K}\) campo algebricamente chiuso, allora se hanno un numero finito di punti in comune anche le loro chiusure proiettive hanno finiti punti in comune.
Non ne capisco affatto il perché... Qualcuno sarebbe così buono da spiegarmelo?
Ho cercato come un disperato su Internet, ma non ho trovato ...

X FAVORE è URGENTISSIMOOOO!!!
Miglior risposta
mi sapete risolvere qst problema????x favore è urgente!allora il problema è ''UN PRISMA RETTO ALTO 20 cm HA X BASE 1 TRAPEZIO ISOSCELE.LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 48 E 14 cm E LA SUA ALTEZZA 24 cm.CALCOLA:L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA;LA MISURA DEL LATO DI BASE DI UN PRISMA A BASE QUADRATA,EQUIVALENTE AL PRISMA DATO E AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 45cm.GRZ A KI LO RISOLVE :-)
Come si risolve questa equazione differenziale del primo ordine?
y'=-6xe^(y(x))

Salve ragazzi, vorrei porre alla vostra attenzione alcuni dubbi che mi sono sorti svolgendo un esempio di esercizio dal mio libro di geometria e algebra. Vi riporto ciò che c'è scritto e poi vi dico dove ci sono gli intoppi.
La base canonica non è una base ortonormale per il prodotto scalare definito positivo:
$\langle v,w\rangle= 2v_1w_1+v_1w_2+v_2w_1+v_2w_2+3v_3w_3$ su $\R^3$
(non é neppure ortogonale in quanto $\langle e_1,e_2\rangle=1$ ). Per trovare una base ortonormale $\{ v_1,v_2,v_3\}$ per questo prodotto scalare cominciamo ...

1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x}
2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x}
3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25}
4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9}
5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10}
GRAZIE MILLE :hi

Problema di massimo-minimo (piuttosto urgente)
Miglior risposta
Ciao! devo risolvere questo problema:
"OA è la bisettrice fissa di un angolo variabile di vertice fisso A:determinare il valore dell'angolo per cui risulti massima l'area del triangolo isoscele di vertice A che ha per base la congiungente i piedi B e C delle perpindicolare OB,OC condotte da O ai lati dell'angolo."
sono riuscita a costruirmi la funzione, che è f(x)=L^2 senxcosx (L= AB) e a derivarla: ho quindi f'(x)=L^2 [2sen^2(x) -1]
il problema è che non mi ricordo più come si fa adesso a ...

Mi sapreste aiutare nella risoluzione di questo integrale !
E' specificato che bisogna risolverlo con una opportuna sostituzione:
$intx^3/sqrt(1-x^2) dx$

Dato un Parallelogramma ABCD di base AB, calcola il perimetro sapendo che BD = 12, l'angolo DAB = 60° e l'angolo ABD = 45°
come si risolve ,non so proprio
grazie

Salve a tutti, ho un problema con le dimostrazioni dei criteri di Cauchy-Hadamard e di D'Alembert per le serie di potenze (a coefficienti reali). Partiamo dall'enunciato:
Sia $ sum_{n=0}^\infty\a_n x^n $ una serie di potenze, $ rho $ il suo raggio di convergenza. Se esiste $ l = lim_n\|a_n|^(1/n) $ (rispettivamente $ lim_n\|a_(n+1)/a_n|$), allora $ rho = 1/l $, dove si pone $1/(+infty) = 0$, $1/0 = +infty$.
I criteri si dimostrano applicando i criteri della radice e del rapporto alle serie dei ...

Ragazzi son impantanato sula teoria di fisica..
Vorrei sapere perché la forza deve essere solo posizionale! Cioè so che:
$F=ma$ cioè $ F= m \frac{dv}{dx} V $ quindi $\int_{x_1}^{x_2} F dx = \frac{1}{2} m v^2 |_{v_1}^{v_2}$ il problema è che non capisco perché la forza dev'essere $F(x)$ ,inoltre perché nei campi di forze conservativi il lavoro è variazione di energia di poteziale. qual'è la peculiarità di questi campi?
Raga qualcuno può spiegarmi i prodotti notevoli con le varie regole con un linguaggio semplice per favore??
Salve a tutti , Ho una domanda da porvi riguardo un esercizio di teoria dei sistemi: dato il sistema
\(\displaystyle y (k+2)= -5y(k+1) -8y(k) + 2u(k) + u(k+1) \)
Il primo quesito del testo è quello di determinare la stabilità...la determino grazie al criterio di Routh dopo aver sostituito a \(\displaystyle z=\frac{1+w}{1-w} \);
La mia domanda riguarda il secondo quesito,ovvero...come faccio a progettare un regolatore lineare sullo stato, allocando gli autovalori in modo arbitrario? ...