Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
durante il mio studio pre-esame mi sono imbattuto in questo criterio e ho notato che 'il lettore viene invitato a dimostrarlo'. Allora mi sono messo e man mano ho provato a dimostrare, solo che non riesco a capire addirittura da dove devo partire.
Il criterio è il seguente:
Sia $f:]a;b]->R$ una funzione integrabile secondo Riemann, in ogni sottointervallo chiuso contenuto in $]a,b]$. Allora f è integrabile in senso improprio in $]a,b]$ se e solo se per ...

Ciao a tutti, vorrei proporre un problema sui prodotti scalari.
Bisogna dimostrare che dati due prodotti scalari $\Phi$ definito positivo e $\psi$, nello stesso spazio vettoriale $V$ e campo $\mathbb K$, esiste una base che sia ortonormale per il primo e contemporaneamente ortogonale rispetto al secondo.
Si trovi poi una tale base nel caso in cui, in $\mathbb R^3$, i prodotti scalari siano espressi, in base canonica, dalle matrici ...
Vorrei proporvi questo problema.
Un corpo di massa \(M_2= 4 Kg\) scorre su un piano inclinato scabro che forma un angolo \(\alpha = 30°\) con l'orizzontale. A tale corpo è collegata una corda inestensibile e senza massa che si avvolge intorno a una carrucola fissa e quindi intorno a una mobile che reca un contrappeso di massa \( M_1 = 6 Kg\). Quindi essa si riavvolge intorno a un'altra carrucola fissa ed è collegata ad una mola di massa nulla e costante elastica \(k = 980 N/m\). Determinare ...

Ciao a tutti, sto preparando un esame di fisica dello stato solido e sto avendo problemi a capire una cosa che il mio professore spiega nella sua dispensa. Lui prende in esame una buca di potenziale che per valori di \(\displaystyle x < -a \) e \(\displaystyle x > a \) \(\displaystyle U = U_0 \) e per \(\displaystyle -a

Dato il campo vettoriale
$\bar F\(x,y,z)=(x^3,y^3,z^3)$
e la regione di spazio
$\Omega\={(x,y,z) RR\^3 : 1<x^2+y^2+z^2<4,0<z<sqrt(x^2+y^2)}$
si chiede di calcolare il flusso uscente dalla super
cie di $Omega$, utilizzando il teorema della divergenza.
Ho calcolato la divergenza, ho impostato l'integrale,
$3\int int_D int_0^sqrt(x^2+y^2) x^2+y^2+z^2 dxdydz$
dove D è il dominio sul quale integro successivamente in dx e dy (passando alle coordinate polari).
in fondo all'intervento ho trascrittoi passaggi più importanti
così facendo mi esce $31/5 * 8\pi$
Non ...

UN dubbio importante m'è sorto mentre risolvevo un esercizio sui criteri di resistenza. Se ho una trave appoggiata-appoggiata con in mezzeria un momento applicato, in modo date che mi che equilibri il momento generato dalle due reazioni vincolari, qual è il punto più sollecitato a flessione?

Ciao a tutti!
Mi è capitato nel tema esame un esercizio sulle serie di Fourier che non ho proprio capito da dove si parta per risolverlo
Testo:
Si consideri al funzione di periodo $2pi$ definita in $(-pi,pi]$ da $f(x)=10sen^2(x/2)$ e prolungata per periodicità. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette:
1) $b_n = 0 AA n >= 1; a_n = 0 AA n >= 2$
2) $b_n = 0 AA n >= 2; a_n = 0 AA n >= 1$
3) $ sum_(n = 1)^(+oo)a_n^2+b_n^2 $ converge
4) $a_0 = 5$
Io ho provato a calcolarmi i coefficienti.. ma non capisco come faccio ...
Devo determinare per quali valori di [tex]\alpha[/tex] convergono i seguenti integrali, solo che non riesco a risolverli per la presenza del termine [tex]e^{\alpha x}[/tex], come si risolvono?
[tex]\int_{0}^{1} \frac{e^{\alpha x}ln(1+x)-sinx }{x^3}[/tex]
[tex]\int_{1}^{\infty} \frac{e^{\alpha x}+x}{x^{2\alpha +3}}[/tex]
Buona sera a tutti gli utenti del forum.
Il mio professore di analisi 2 vorrebbe la dimostrazione di questo teorema: "teorema di struttura delle soluzioni di un'equazione differenziale lineare". Che teorema sarebbe? Avete materiale da consigliarmi? Purtroppo, sul mio libro di analisi, questo teorema non c'è. Se qualcuno ce l'avesse su qualche libro, sarebbe così gentile da scannerizzarmi la pagina e mandarmela per mail?
Ringraziandovi anticipatamente,
vi auguro una buona serata!

Ragazzi secondo voi cosa c'è di errato nella sintassi di awk?
#!/bin/sh
###################################################################################
#Si implementi uno script di shell che trova, a partire da una cartella radice, #
#tutti file di tipo .txt, .rtf e .odt che al suo interno hanno le parole con le #
#seguenti caratteristiche: #
#-hanno il prefisso 'un'; ...

Salve sono nuova del Sito e mi servirebbe un aiutino x quanto riguarda i limiti perché domani ho compito in classe e la prof non ci ha minimamente spiegato questo argomento... potreste risolvermi per favore questi esercizi? (magari spiegandone anche il procedimento) cosi mi vado facendo un'idea? Grazie mille
- |lim (√3x - 6) = 0
x ---> 12
- |lim √x+7 = 2
x ---> 2
- |lim(√3x+2)=5
x---> ?
- |lim √3+x = 2
x---> 1
$ f(x)=5|x|^(6/5)+[1/pi|arctan (5x)|-5] $ $ f(x)=5|x|^(6/5)+[1/pi|arctan (5x)|-5] $ Per ogni x€R, dove per ogni y€R, [y] denota la parte intera di y, cioè il massimo intero minore o uguale di y.
1) come faccio a disegnare il grafico della funzione parte intera $ f(x)=5|x|^(6/5)+[1/pi|arctan (5x)|-5] $
2) come studio la funzione( per vedere se è continua, periodica, monotona,limitata sup o inf, pari dispari e/o derivabile ?

Salve a tutti, in 3 gg guadagno il titolo di rompiscatole.
Qua pure, vuoto lacunoso su un esercizio stupidissimo...... Per voi!
Il testo è il seguente :
Determinare le parametriche della retta $r $ $ { ( y=1 ),( z=-1 ):} $ e quelle del piano $ alpha : 3x-2y=4 $
Grazie anticipatamente
Moltiplicazioni con monomi!
Miglior risposta
(-ab^2 c) * (+5 a^3 b) (-3ab)*(-2b^2 c)*(+4abc) (-3ab^2 cd)* (+2ab^5 c^6)

Ciao ragazzi posto il mio primo problema. Vorrei sapere come si fa a limitare una soluzione di un'equazione differenziale (nel mio caso di terzo ordine) in un determinato intervallo. Vi faccio vedere l'esercizio:
$y'''(x) + y'(x) + 2y(x) = e^-x$
La soluzione mi risulta essere:
$y(x) = c_1e^-x + e^(x/2)(c_2cos(sqrt(7)x/2) + c_3sin(sqrt(7)x/2)) + (x/4)e^-x $
e l'esercizio mi chiede di trovare tutte le soluzioni limitate nell'intervallo $ (-oo,0] $
Non ho la minima idea di come fare. Ho pensato che se x tende a infinito la soluzione si annulla essendo tutta ...

Salve a tutti!
Per un esame universitario di crittografia, devo studiare alcune nozioni di calcolabilità e complessità.
Nel libro di testo consigliato manca la parte relativa all'esistenza dei problemi indecidibili, di cui sono riuscito a procurarmi solo i lucidi delle lezioni.
Il problema è che questi lucidi sono molto succinti e quindi ho un pò di confusione in testa.
In particolare il mio problema è:
sui lucidi comincia a parlare dell'esistenza dei problemi decidibili e indecidibili, e fin ...

Salve ragazzi, oggi ho iniziato lo studio delle forme bilineari e nn c ho capito proprio nnt mi chiedevo se qualcuno di voi era in grado di spigarmele.
ad esempio potetreste dirmi come svolgere un esercizio come questo:
sia f: R^2 x R^3 \longrightarrow R, definita da f ((x1, x2), (y1,y2,y3)) = x1(y1+ y2) + x1(y1 - y3), determinare la matrice associata a f rispetto alle basi canoniche B = (1,0), (0,1) di R^2 e C = (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1) di R^3
aiutatemi ragaaa

Ciao a tutti
non riesco a ricordare come si svolgono le equazioni fratte :S
sono queste due:
x-1 fratto x+4=0
x-4 fratto x(al quadrato) +3x-5=0
per favoree..grazie!

Ho questa funzione string upcase (string s) {
devo convertire i caratteri di s in maiuscolo qualcuno mi puo aiutare.. Grazie

Ciao a tutti,
vorrei discutere un attimo sull'equazione di d'Alembert nel caso di onde piane.
Ho messo dei punti interrogativi rossi "? " dove ho dei dubbi.
Sia $f:AsubRR^n->RR$, $f in C_(RR)^2, v in RR$.
$nabla^2 f = 1/v^2(partial^2f)/(partial t^2)$
E' un'equazione di secondo ordine alle derivate parziali omogenea, ed è caratteristica delle funzioni il cui grafico è un'onda che si muove a velocità $v$.
Nel caso di $n=2$ si trova che ad esempio un'onda piana progressiva è soluzione ...