Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jaded1
volevo sapere un metodo per risolvere il seguente esercizio: " disegna il grafico della funzione $y= sen x$ nell'intervallo $[-2 pi; 2 pi] $"
11
5 feb 2013, 16:15

frab1
Buongiorno, tra gli esercizi del professore ho trovato questa uguaglianza : $H(3-t)H(t)=chi_(0,3)$ Non avendo alcun riferimento al segnale $chi_(a,b)$ sulle slide di teoria, vi chiedo gentilmente delucidazioni sul suo "andamento", come è definito e qualche sua proprietà. Grazie!
2
5 feb 2013, 09:48

Tommy85
$f(x,y)=x^3+xy-y^3$ Determinare, se possibile, un versore tangente, nel punto $(0,1)$, la relativa curva di livello; $x^3+xy-y^3=0+0-(1)^3=-1$ quindi la curva di livello ha equazione $x^3+xy-y^3=-1$ $f_x=3x^2-y$ $f_y=x-3y^2$ il vettore tangente sarà $T=(f_y,-f_x,0)$ e il versore sarà $t=T/||T||$ siccome deve passare per il punto $(0,1)$ $||T||=sqrt((x-3y^2)^2+(-3x^2+y)^2)=sqrt((0-3(1)^2)^2+(-3(0)^2+1)^2)=sqrt(9+1)=sqrt(10)$ $T=(x-3y^2,-3x^2+y,0)=(-3,1,0)$ quindi il versore tg la curva di livello nel punto ...
4
8 feb 2013, 19:00

ELWOOD1
Questa era la struttura a capriata da analizzare Il dubbio lancinante è stato che durante la consegna, la nostra prof. è convinta che il monaco interno abbia un determinato valore di sforzo, mentre nella mia risoluzione lo sforzo nella biella risulta nullo. Si tratta di una struttura 1 volta iperstatica, a cui nel risolverla ho applicato di consueto il PLV. Vi riporto la mia risoluzione passo passo, in modo che possiate dargli un’occhiata: I dati sono i ...
25
23 gen 2013, 18:21

Kashaman
Salve ragazzi , probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Ho questo esercizio Sia $\alpha >0$ e sia $f(x)=3^x-2^x -\alpha^(x-1)$ dire se $f$ è infitesima per $x->1$ ed $x->-\infty$. In tal caso stabilirne l'ordine. Per la prima parte dell'esercizio, non vi sono problemi, infatti si verifica facilmente che per $x->1 => f->0$ e che per $\alpha >1 $ si ha che per $x->-\infty => f ->0$ (infatti se $0<\alpha<1$ f risulta essere infinita!). La parte ...
4
7 feb 2013, 18:20

angelaporfidia
Salveee spero mi aiuterete a risolvere questo problemino di informatica: devo fare una codifica in cui devo utilizzare prima una funzione--> string upcase (string s), e qui upcase sarebbe il nome mentre il parametro è una stringa che ho chiamato s; poi devo utilizzare la funzione main, in cui vado a richiamare la funzione upcase. Nella funzione upcase devo convertire tutti i caratteri di s in maiuscolo, e poi stampare s facendo return s. Nella funzione main, invece, devo fare ...
10
7 feb 2013, 20:32

gbspeedy
devo calcolare $f(x)=sum_(n=1)^(+oo) x^n/(n(n+1))$ ho calcolato $f^{\prime}(x)=sum_(n=1)^(+oo) x^(n-1)/(n+1)=sum_(n=2)^(+oo) x^(n-2)/n=1/x^2 sum_(n=2)^(+oo) x^n/n=1/x^2<br /> <br /> [sum_(n=1)^(+oo) x^n/n-x]$ ora $sum_(n=2)^(+oo) x^n/n=-log(1-x)$ e ottengo $f^{\prime}(x)=1/x^2[-log(1-x)-x]$ integrando: $f(x)=(1/x-1)log(1-x)+C$ come tolgo la costante additiva?
7
8 feb 2013, 17:58

GIULORE
Ho un problema che non riesco a risolvere, chi mi può aiutare? UNA PIRAMIDE RETTA HA PER BASE UN ROMBO, IN CUI LA DIAGONALE MINORE E' 3/4 DELLA MAGGIORE. LA LORO SOMMA E' CM 14. LO SPIGOLO DELLA PIRAMIDE FORMA CON LA DIAGONALE MINORE UN ANGOLO DI 45°. DETERMINA IL VOLUME DELLA PIRAMIDE (23 CM CUBI) Grazie mille
2
5 feb 2013, 16:29

smaug1
La legge di Gauss per una superficie aperta, tipo una semisfera, è valida?

gabriello47
Avrei bisogno che qualcuno, più ferrato di me, come ad esempio giammaria o seneca o la mitica @melia (che nel cor mi sta) mi correggesse questo esercizione in cui il parametro $a in RR$. $lim_(x->0)(3x*ln(x^2)+cos(x^(2a))-e^(ax))/(a*(cos(x)-1)+x^2)$. Ho smontato la funzione e ho trovato: 1) $3x*ln(x^2)$ l'ho risolto con l'hopital e ho trovato $0$. 2)$cos(x^(2a))-e^(ax)$ l'ho scritto così $-((1-cosx^(2a))/x^(2a)*x^(2a) +(e^(ax)-1)/(ax)*ax)$ e applicando i relativi limiti notevoli ho ricavato $-ax$ 3) $a*(cos(x)-1)$ l'ho scritto ...
9
7 feb 2013, 12:09

fafnir39
Ammettendo che a causa del rallentamento della rotazione terrestre la durata del giorno cresca uniformemente di 0.001s al secolo calcolate l'effetto cumulativo sulla misura del tempo nel corso di 20 secoli. Procedo in questo modo: Dopo 20 secoli in un giorno vi saranno in più (0.001*20)=0.02s In un anno vi saranno in più (0.02*365)=7.3s Il libro da come soluzione 7305s. Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Grazie.

dellina
Un candelabro, del peso di 45 N, è appoggiato sul piano di un tavolo. Se il coefficiente di attrito statico fra tavolo e base del candelabro è pari a 0,65, riesci a spostare il candelabro se lo spingi con una forza orizzontale di intensità 35 N?
1
8 feb 2013, 15:59

Pigreco93
Dopo aver dato la definizione corretta di $lim_(x->c) f(x)= l $, dimostra che $lim_(x->0) (ln(1+x)+ ln (1-x))/(cosx-1) = 2$ Potete aiutarmi magari anche passaggio per passaggio, non so da dove iniziare
14
8 feb 2013, 10:03

Sara1808
I triangoli ABC e A'B'C' hanno congruenti i lati AC e A'C', le bisettrici degli angoli A e A' e gli angoli esterni adiacenti al l'angolo A e A'. Dimostra che i due triangoli sono congruenti. mi sapete dare qualche dritta? grazie Aggiunto 57 minuti più tardi: Risolto...grazie lo stesso.
3
8 feb 2013, 16:27

Anthrax606
1. Indica in quale semiasse (semiasse x positivo o negativo, semiasse y negativo o positivo) si trova ciascuno dei seguenti punti: A(3;0)........... B(0;-2)........... C(-4;0)........... D(0;4)............ 2. Calcola la lunghezza della spezzata ABC i cui vertici hanno le seguenti coordinate: A(1;1) B(4;5) C(12;-1) 3. Scrivi le coordinate del punto simmetrico di P(-3;5) a) rispetto all'asse x b) rispetto all'asse y c) rispetto all'origine O 4. Senza ricorrere alla ...
8
8 feb 2013, 13:20

xp92
buongiorno, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il significato e la relazione presente tra le frasi del mio libro?? si parla della lunghezza delle curve.. ""per una stessa curva sono possibili più rappresentazioni parametriche. Ne esiste una il cui parametro è anche la lunghezza dell'arco di curva corrispondente? definizione ascissa curvilinea: sia $ Gamma $ una curva regolare e r(t) una sua rappresentazione parametrica. la sua ASCISSA CURVILINEA s=s(t) si definisce come ...
3
7 feb 2013, 14:39

karo8
statistica medica Ho una tabella della concentrazione delle urine in una campione di 110 persone. divisa in 4 classi classi di concentrazione frequenza normale 42 media 50 alta 12 altissima 6 I primi tre punti dell'esercizio (frequenze retrocumulate, carattere statistico, grafico delle misure) sono riuscita a farli. Il quarto punto chiede di calcolare l'intervallo di confidenza al 95% ...
2
6 feb 2013, 10:59

Capidecallu
Salve a tutti, premetto che ho appena iniziato a studiare geometria e algebra quindi vi chiedo scusa se la domanda è stupida Allora il quesito è questo, l'esercizio chiede di dimostrare se i seguenti polinomi: 1+t, 1-t, 1, t^2 in R3[t] sono linearmente dipendenti o indipendenti. Vi prego di essere molto chiari perchè ancora ci capisco poco di geometria e algebra Grazie a tutti delle risposte!

angelaporfidia
Ciao devo trovare il dominio di questa funzione: y= \frac{2^x +1}{2^2x -2} (non so se si capisce bene, ma è 2 (elevato a x) +1 fratto 2(elevato a 2x) -2) come si svolge? Grazie!

smaug1
L'arco a conci è una struttura sempre e comunque spingente? Se mi si chiede se esiste un arco che non genera spinte sulle imposte, la risposta qual è? Anche se le imposte sono oblique ecc ecc, l'arco crea sempre spinte orizzontali? Ma se le imposte sono inclinate, la colatitudine tra linea delle pressioni e base di appoggio dei conci è nulla...è sempre spingente? Mi aiutate? Comunque se le imposte sono inclinate e i conci opportunamente inclinati, è più facile che questo sia in equilibrio, ...
11
3 feb 2013, 22:07