Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vanez92
Buona sera a tutti gli iscritti al forum, sarei in procinto di sostenere l'esame, ma purtroppo ho ancora problemi nello svolgere esercizi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illustrarmi i passaggi che dovrei fare per svolgere questi 2 problemi? Purtroppo, non ho potuto seguire le lezioni del professore e mi trovo abbastanza incasinato! Questi sono i due testi: 1.Una massa pari a 1500 kg di aria secca si trova alla temperatura di 35 °C con una umidità assoluta pari a 20 gH2O/kgas. L'aria ...

ValeSLB
1- 3(5x + 2) -9x = 13 -{4x -[4-3 (7x +4) + 20x]-5} + 14x 2- 6x -[7-2 (2x + 6) + 8x] = 8x - {5- [6x -4(5-2x) +27 ] +25x} 3- 6- [5x - 2(2+6x) +13] = 8 - {3x-[2-3(3x+7) + 16x] - 6} 4- (x+1)^2 + (x+4)^2 = (x-3)^^#2 + (x+6)^2 Grazie mille :hi
1
8 feb 2013, 15:42

blake1
Premetto che non so scrivere i nomi di questi matematici e faccio subito un metà culpa arriviamo al dunque sono un po confuso su queste due cose sul mio testo di geometria non mi spiega bene gli argomenti allora partiamo dalla prima domanda 1°) mi sapeste dire questo algoritmo quando fu creato per cosa fu pensato ovvero quando lo si USA si cerca un vettore che sia ortogonale al primo preso? 2°) mi sapeste spiegare il coefficiente di furier come si trova questo coefficiente e me lo spieghereste ...
6
5 feb 2013, 23:15

Magister1
$int sqrt(6-x^2)dx$. Mi dite passo passo? so quale sostituzione fare, ma non capisco poi come procedere.
12
8 feb 2013, 11:02

Carlocchio
Data un'applicazione $ f(x,y,z)=(x+3y,2x+z,2x-6y+2z) $ e una $ g(x,y,z)=(3x-y, z+x) $ determinare se gof è suriettiva. Ho trovato che $ gof=(x+9y-z, 3x-3y+2z) $ $ Im(gof)=<(1,3)(9,-3)(-1,2)> $ ora come faccio a dire se è suriettiva? Grazie in anticipo

HeroGian
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio che richiede di determinare il segno della seguente funzione: $f(x) = log(3x) + 4 / sqrt(x) $ Come primo passo ho trovato il dominio della funzione, che è il seguente sottoinsieme di R: $ D = { x in RR | x > 0 } $ Come secondo passaggio devo porre la funzione maggiore di zero e trovare le soluzioni dell'equazione.. ho riscritto la funzione nel seguente modo: $ f(x) = (sqrt(x)log(3x)+4)/(sqrt(x)) > 0 $ dato che il dominio è formato da tutti gli x > 0, il segno di questa funzione è determinata dal ...
2
8 feb 2013, 15:29

appa91
Ragazzi una domanda veloce: se devo studiare la differenziabilità di una funzione in un punto devo prima verificarne la continuità o posso verificare subito la differenziabilità? Esempio: $ f(x,y) = {((log^3(|x|) - y^3)^ alpha, if log|x|> y),(0, if log|x| <= y):}$ mi chiede la differenziabilità in $ (1,0) $ Verifico prima la continuità o direttamente la differenziabilità? Inoltre le derivate parziali in quel punto, se la funzione è continua, devono essere uguali a zero giusto?
4
8 feb 2013, 15:21

UBun
Ragazzi, non richiedo lo svolgimento dei due interi esercizi, ma solo come devono essere impostati per poi procedere... Sono giorni che ci sbatto su la testa ma non riesco a trovare nessuna soluzione! \(\displaystyle \bullet \)Quanti e quali sono gli elementi \(\displaystyle \alpha\epsilon Z_{2804} \) tali che \(\displaystyle \alpha^3 = \alpha \)? \(\displaystyle \bullet \)Quante sono le funzioni suriettive \(\displaystyle f:Z_8\rightarrow Z_4 \)? Quante e quali di esse sono omomorfismi di ...

elios2
"Determinare nel modo più elementare possibile (e senza usare la tavola dei logaritmi) quale dei due numeri: $120^(100)$, $100^(120)$ sia maggiore dell'altro" La mia soluzione è: $120^(100)=2^(200)*3^(100)*10^(100)$ $100^(120)=10^(140)*10^(100)$ Faccio il rapporto fra le due, e opero in modo da capire se questo rapporto sia maggiore o minore di uno: $(100^(120))/(120^(100))=(10^(140)*10^(100))/(2^(200)*3^(100)*10^(100))=(5^(140)*2^(140))/(2^(200)*3^(100))=5^(140)/(2^(60)*3^(100))$ Calcolo la radice decima di questo prodotto (la radice non modifica l'essere maggiore o minore di uno del ...
5
26 set 2009, 17:06

Carlocchio
Ho un'applicazione L:R3-->R4 rappresentata sulle basi canoniche dalla matrice \( A=\begin{pmatrix} 3 & 0& 1 \\ 2& 3 & -1\\ 0 & 0 & 2 \\ 4& 1 & 1\end{pmatrix} \) e un'applicazione T:R4-->R3 definita da $ T(x,y,z,t)=(x-y,x-z,x-t) $ Devo stabilire se ToL è invertibile. Ho proceduto al seguente modo: Ho moltiplicato la matrice A per una matrice \( \begin{pmatrix} x \\ y\\ z \end{pmatrix} \) ed ho ottenuto che l'applicazione L è definita da $ (3x+z,2x+3y-z, 2z,4x+y+z) $. ToL sarà quindi $ T(3x+z,2x+3y-z, 2z,4x+y+z)=(3x-3y+2z,3x-z,-x-y) $ Per ...

SandroBelgiorno
Mi aiutate con questo esercizio? Un centro medico sa che il numero di giorni necessari per guarire dalla malattia ABC dopo la somministrazione del farmaco XYZ segue una distribuzione normale con $media$ $20$ e $sqm$ $3,5$. I responsabili del laboratorio chimico affermano che i miglioramenti apportati al farmaco potranno consentire una diminuzione del numero medio di giorni richiesti per la completa guarigione a $18$ giorni. Dato un ...

simon191
Ho questo numero complesso Z^4=(3-4i)^4 devo risolvere l'equazione. Dopo essermi arrovellato un po' sul come fare ho trovato che "le radici n-esime di un num complesso= prodotto di una radice qualsiasi per le radici n-esime dell'unità"...come riesco a mettere in atto ciò? Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie a tutti e mi scuso per la scrittura rudimentale.
4
7 feb 2013, 18:26

gbspeedy
Ho $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n 1/((2n+1)^2) (1-1/((2n)!)) (1/2)^(2n+1)$ come dimostro che il termine generale della serie è decrescente?
3
8 feb 2013, 13:01

Mr.Mazzarr
L'esercizio mi chiede di dire se la funzione data è limitata o no: $f(x) = 1/(1-senx) + log(1-senx)$ Il dominio della funzione dovrebbe essere $RR - {pi/2 + kpi}$ Ora, per sapere se la funzione è limitata, devo fare i limite a destra e sinistra del punto di discontinuità? Una qualsiasi funzione con un dominio simile l'avrei studiata al tendere di $x$ a $pm oo$, ma a $pm oo$ ha un valore '' particolare '' in quanto parliamo della funzione seno.
12
1 feb 2013, 09:36

la.spina.simone
Sia $(X,s)$ uno spazio di Hausdorff, e sia $(X,t)$ compatto, con $s\subseteq t$. Dimostrare che $s=t$ non capisco proprio come si faccia...

la.spina.simone
Sarà l'abitudine a lavorare sui reali, ma proprio non riesco a capire questi compatti... Come faccio, in generale, a stabilire se un insieme è compatto? Ovvero, ok la teoria, ma se ti do l'insieme tale, come si procede?

Pierlu11
Per dimostrare che l'unione di un'infinità numerabile di insiemi numerabili è numerabile, considero la tabella $ {: ( A_1: , a_11 , a_12 , ... ),( A_2 , a_21 , a_22 , ... ),( ... , , , ),( A_n , a_{n1} , a_{n2} , ... ),( ... , , , ) :} $ poi numero gli elementi dell'unione con "procedimento diagonale" cioè $ a_11,a_21,a_12,a_31,a_22... $ Ma chi ci assicura che l'insieme delle coppie $ 11,21,12,31,22,... $ è numerabile? (cioè che la corrispondenza $ 1->11,2->21,etc. $ è biunivoca?)
1
8 feb 2013, 11:22

gios-votailprof
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema: Ho un punto $A(0,0,1)$ e una retta $r: {(z=0),(2x+y-1=0):}$ come si calcola la distanza tra punto e retta in questo caso? Se eravamo sul piano non avevo problema, però nello spazio sto trovando difficoltà...

gbspeedy
mi è data $f_n(x)=n^a x (1-x^2)^n$ prima di studiare convergenza puntuale e uniforme devo porre come condizione di esistenza $1-x^2>0$?
13
6 feb 2013, 12:45

Giso1
Ciao! In un esercizio mi si chiede di dimostrare, senza fare uso di derivate, che l'immagine della funzione: \$cosh=\frac{e^x+e^-x}{2}$ è $\[1,infty[\\$ Si vede facilmente che è pari, dunque, se riuscissi a dimostrare che è strettamente crescente o iniettiva, facendo i limiti per 0 e infinito avrei la tesi. Ma come posso fare? Grazie ciao!
2
8 feb 2013, 11:35