Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco assolutamente a comprendere le dimostrazioni di:
1. equivalenza tra enunciato di Kelvin-Planck e di Clausius;
2. teorema di Carnot.
Le ipotesi e le condizioni che si pongono sono chiare ( in entrambi i casi ) ma non riesco a giungere alla conclusione.
Ad esempio, per il primo caso, si procede per assurdo, negando l'enunciato di Clausius.
Si considera quindi, una macchina termica di Carnot che assorbe il calore Q1 dalla sorgente calda alla temperatura T1 e lo usa in parte per ...

Salve, mi è capitato un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la derivata lungo ogni direzione di una funzione definita nel seguente modo:
$x^2/y^2$ per $y!=0$
$0$ per $y=0$
calcolare la derivata direzionale in (0,0)
Ora che io sappia tra i vari modi che potrei applicare ce ne sono che sono:
1) trasformare la funzione in forma parametrica diventando cosi: $f(\alphat,\betat)=(\alphat)^2/(\betat)^2=\alpha^2/\beta^2$
calcolarmi la derivata $df/dt$ e porre ...
Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo piccolo problemino ma non ci riesco poichè mi rimane sempre un incognita:
Un cubo di volume $V_C=2m^3$ è vincolato al soffitto tramite una fune inestensibile e priva di massa ed è immerso in un fluido per metà della sua altezza.Sapendo che la densità del cubo è il triplo di quella del fluido determinare la tensione del filo.
Ora io ho fatto la $Sigma F_y=0$ e mi viene :
$S_a$(spinta di ...

Ragazzi, ho i un problema con i due seguente esercizi!
\(\displaystyle \bullet \)Sia \(\displaystyle n \) un intero \(\displaystyle >1 \)e sia \(\displaystyle H \) l'insieme delle permutazioni di \(\displaystyle S_n \) che non lasciano fisso l'elemento \(\displaystyle 1 \).
1) Provare che \(\displaystyle H \) non è contenuto in alcun sottogruppo proprio di \(\displaystyle S_n \);
2) Per \(\displaystyle n=6 \) determinare la cardinalità dell'insieme delle permutazioni dispari appartenenti ad ...

$int_0^(pi/2) e^x(int_(sen x)^(2 sen x) y dy) dx$
Devo calcolare questo ma quello che nn ho capito perché mi chiede di giustificare l'esistenza dello stesso che vuol dire ?

Buongiorno a tutti! Devo trovare una retta che sia tangente a due punti della seguente curva:
y= 0.000002*x^6 - 0.0009*x^5 + 0.0417*x^4 - 0.7244*x^3 + 5.4315*x^2 - 16.44*x + 27.131
Io sono interessato all'intervallo di x che va da 1 a 17, ho due punti di minimo in questo intervallo. Vorrei trovare l'equazione della retta che tange la curva in prossimità di questi due punti. Ho pensato di fare la derivata prima nei due punti e imporre che sia uguale, ma non so come procedere.
Qualcuno mi può ...
Salve! Ho di nuovo problemi nel risolvere questo integrale..mi sareste di grande aiuto se mi deste una mano!
La funzione integranda è' la seguente:
$ 1/{x[x^(2)+4]}$, da integrare nell'intervallo [1,+infinito)
Non riesco a venirne a capo: ho applicato la prima formula di Hermite ma non mi torna! Grazie in anticipo

mi ritrovo questa funzione
$ f(x,y) = (t^5 - t^2)/(1 + t^2) $
la dovrei integrare ma ho problemi a scomporla in fratti semplici
di solito al denominatore trovavo prodotti di binomi, ma per questo tipo non saprei come fare
qual è la tecnica generale?

Perchè
$senx-cosx= sqrt(2) sen(x-(\pi)/4)$

Salve a tutti,
dovrei sostenere l'esame di termodinamica, non ho ben capito (nella trasformazione adiabatica compressione o espansione) quando usare la formula:
$ P_i = P_f $ x $ (V_f $/ $ V_i) $^k
oppure:
^k/(k-1)
oppure:
^k
oppure:
^1/(k-1)
scusate me è un pò complicato scrivere in asciimath!

Salve a tutti, non capisco come devo disegnare il piano passante per l'asse z ed il punto P(3,4,z). Ho disegnato la terna catesiana Oxyz ed il punto P, che ha la sue terza coordinata variabile...e poi come devo fare ?
Grazie.

$f(x,y) = { \frac{x^2+y^2}{|x|+|y|} se (x,y)\ne(0,0) ; 0 se (x,y)=(0,0)}$
Non so dove mettere le mani :S :S

Ciao, sono due giorni che sono dietro lo studio di questo limite nella ricerca dell'asintoto obliquo, sto provando qualsiasi metodo ma non ne vengo fuori
f(x) = $ (x+3)e^(-1/|x|) $
quindi il limite per infinito viene
$ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)) = infty $ dove essendo nella parte positiva il modulo |x| = x
studiando l'asintoto obliquo abbiamo
$ lim_(x->infty)(((x+3)e^(-1/x))/x) = 1 $ e fin qui ci sono, cercando poi q abbiamo
$ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)-x) = 2 $
dove 2 è la soluzione che ho trovato tramite risolutori in giro..io però non riesco a ...

salve a tutti ragazzi.. avrei dei problemini con alcuni esercizi. Vi mostro il primo..
è una sezione ad L con gli spigoli arrotondati.. soggetta a sforzo normale eccentrico nel punto C. Il mio problema riguarda il calcolo dell'asse neutro. Io sono abituato a calcolarlo come segue:
1. determino l'eccentricità $e_x$ ed $e_y$
2. calcolo i raggi d'inerzia $rho_x$ e $rho_y$
3. determino i punti di tangenza dell'asse neutro con gli assi x e y come segue: ...

Ho un problema che ho chiesto al prof e l'ha risolto in un modo suo (quindi non rispettando la consegna) e che non riesco a capire come risolverlo. Spero che voi mi possiate aiutare:
Si dimostri, applicando la definizione di inclusione, che Z $\subseteq$ Q. (Non riesco a mettere il simbolo di inclusione).
Grazie.

Ciao, ho un piccolo problema da fare che non riesco a risolverlo ecco qui :
In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9 cm e la loro somma misura 65 cm. Calcola:
-il perimetro del triangolo;
-la misura del lato di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo;
-il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base.
ringrazio moltissimo alla persona che mi aiuterà a ...


ciao a tutti,
sto cominciando lo studio della relatività ristretta e sono perplesso sul secondo postulato ovvero che la velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento.
Non ho capito come si arriva a postulare questa affermazione.Nel testo sono esposti vari esperimenti storici che portano a questa conseguenza ma ho le idee un po confuse. Quale esperienza mostra che la luce è costante(nel senso che è sempre la stessa) in tutti i sistemi di riferimento inerziali?
Ho letto ...

Salve,
qualcuno di voi può cortesemente spiegarmi questo concetto della convergenza condizionata degli integrali impropri? Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla a riguardo, ne in questo sito ne con varie ricerche su Google e ne sul mio libro di analisi.
grazie

\(\forall\)$a , b in QQ$ _____$ EE n in NN : na >= b$ con $a > 0 $
nella dimostrazione (caso $b>a$) del mio testo $ a=p/q$, $b=r/s$ $, n = qr +1 $
perchè $ n = qr +1 $ ?