Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itisscience
in una sfera di raggio R di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa $ ε_r $ , è uniformemente distribuita una carica $ Q $ . la superficie esterna della sfera è ricoperta da un sottile strato metallico collegato a terra. si chiede di calcolare il campo elettrico in funzione della distanza. il libro scrive, per 0

shadow881
Buona sera oggi mi trovo a che fare con un esercizio con variabili aleatorie continue tra loro condizionate La temperatura massima di una certa zona a ferragosto è data da una v.a $T~Gamma(99,3)$ .Se $T$ prende il valore $t$,allora il fabbisogno energetico in KW x1000 di quella zona è distribuito seconda una v.a $Gamma~(t^2,4t)$ a) indicando con $X$ il fabbisogno energetico,scrivere la densità congiunta delle v.a $T,X$ b)Calcolare la ...
5
9 dic 2021, 18:05

Kruegerbund
Se percorro 100 km alla velocità di 100 km/h e poi 100 km alla velocità di 50 km/h, con quale algoritmo si calcola la velocità media a cui ho percorso i 200 km totali? Grazie
1
10 dic 2021, 10:58

itisscience
una sfera conduttrice di raggio R è caricata con una carica totale Q e sconnessa dal generatore. la sfera è per metà immersa in un dielettrico omogeneo ed isotropo di costante dielettrica relativa $ ε_r $ . all'esterno c'è il vuoto. si calcoli il potenziale della sfera. l'esercizio è tratto dal Longhi, e per arrivare al potenziale viene calcolato dapprima il campo elettrico. per calcolare il campo elettrico, occorre trovare il vettore spostamento elettrico $ D $ . il ...

axpgn
Sia dato un quadrato con il lato lungo un chilometro. Dividiamolo in tre parti $A, B, C$. Dimostrare che, in qualsiasi modo si effettui la divisione, esiste sempre una coppia di punti $P$ e $Q$, appartenenti alla stessa parte, la cui distanza $PQ$ è maggiore di $1,00778\text( km)$. Cordialmente, Alex
18
24 nov 2021, 23:47

45533tgferukeiie818eiej
In una scatola vi sono 70 palline in parte bianche e in parte nere Estraendo un terzo delle palline bianche e meta delle palline nere, rimane un ugual numero di palline dei due colori. Quante sono le palline bianche e le palline nere?

Ciao018370q82927
2 rettangoli hanno lo stesso perimetro di 80 cm.Sapendo che le basi misurano 33 cm e 25 cm, calcola le misure delle altezze e le aree dei 2 rettangoli.
1
9 dic 2021, 17:32

saltimbanca
Volevo chiedere una mano con questo esercizio Indicare quali dei seguenti sono gruppi ciclici: $(Z_12^(xx),⋅), (Z_9^(xx),⋅)$ e $(Z_7^(xx),⋅)$ Sono partita considerando esplicitamente: $(Z_12^(xx),⋅)={1,5,7,11}$, $(Z_9^(xx),⋅)={1,2,4,5,7,8}$ e $(Z_7^(xx),⋅)={1,2,3,4,5,6}$ Pensavo poi di sfruttare il fatto che $<g> =G<=>o rd(g)=|G|$ cioè G è ciclico con generatore g elemento in G se e solo se l'ordine di quel g è pari alla carinalità del G in studio. Tuttavia mi sembra molto calcoloso come metodo perché ora dovrei considerare le tre ...

Aletzunny1
buonasera, ho delle serie difficoltà sul calcolo della lagrangiana associata a questo problema, poiché non riesco a scrivere le coordinate delle masse e di conseguenze l'energia cinetica $T$ e quella potenziale $U$. un pendolo è costituito da un'asta di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ai cui estremi si trovano 2 particelle di massa rispettivamente $m_1$ e $m_2$. La particella $1$ è vincolata a muoversi lungo ...

ILjumpy
Sera a tutti e buon sabato. Io vorrei dimostrare: per ogni a,b $(p=ab ->a=1 or b=1)->(p|ab->p|a or p|b)$ con a,b in N e p diverso da zero e 1. siccome spesso provo a dimostrare da solo e poi guardo il libro noto che l'autore svolge diverso da me, e vorrei qundi capire perché il mio metodo sia sbagliato. purtroppo con la logica faccio spesso pasticci e non me ne rendo conto. la mia dimostrazione era banalmente: $p=ab -> a=1 or b=1$ sia quindi "a=1" (senza perdere in generalità posso ripetere per b=1) allora: poiché ...

sgrisolo
Buonasera a voi, Ho un esercizio che non so bene come affrontare, si chiede $∣Z_8/(4Z_8)∣$ ove $4Z_8={[0+4k]_8|k∈ZZ}$ L'unica cosa che mi è venuta in mente conoscendo $Z_8$ è usare lagrange? Ma credo di non aver capito bene come vedere la cardinalità di $4Z_8$. Intende banalmente la classe di [4k] in $Z_8$? Mi sfugge la definizione di qeull'insieme

lisacassidy
Ciao Nell’esercitarmi per la verifica mi sono imbattuta in questo problema: Un altoparlante sta generando un suono in una stanza. A un certo punto, l’onda sonora che arriva diretta dall’altoparlante (senza riflettersi sui muri) crea un livello di intensità di 75,0 dB. Le onde riflesse dai muri creano, da sole e nello stesso punto, un livello di intensità 72 dB. Qual è il livello di intensità totale? Non riesco proprio a farlo, qualcuno può aiutarmi?

Giulios1
Buongiorno, avrei un vero o falso da proporvi. Dimostra che per ogni matrice ortogonale esiste sempre almeno un autovalore reale (dimostrare in entrambi i casi, sia se la risposta è vera, sia se è falsa)

koreJade
ciao scusate ho un dubbio: due onde in fase e due onde in concordanza di fase son la stessa cosa? so che sembra una domanda stupida...ma leggendo l'esperimento di Young ho letto che fece passare dalle 2 fenditure della luce dalla stessa sorgente luminosa cosicché siano in fase tra loro (perché le sorgenti sono coerenti) ... ma poi dice che nel fenomeno d'interferenza le frange scure sono dovute a onde che sono in sconcordanza di fase e quelle chiare dovute a onde in concordanza di ...

Luca2351
Ciao a tutti. Sto cercando di dimostrare un teorema di aerodinamica. Il mio testo non riporta la dimostrazione e quello che si trova sul web non mi sembra poi così rigoroso dal punto di vista matematico. Il teorema in questione è il teorema della circolazione di Kelvin che asserisce che per un certo tipo di fluido la circolazione è costante (non è ora importante entrare nel dettaglio del fenomeno da un punto di vista fisico ma è importante almeno capire cosa si debba dimostrare) La ...
1
6 dic 2021, 22:45

Drazen77
Calcolare l'area del quadrato inscritto in un quarto di circonferenza di raggio $r=1$.
5
8 dic 2021, 07:12

Spikkyo
Un angolo esterno di un parallelogrammo e 7/3 dell'angolo interno a esso adiacente. Calcola le misure degli angoli interni del parallelogrammo. Se puoi risolvermelo senza equazioni, te ne sarei grato.
2
8 dic 2021, 12:28

Bimbo111_real
Ciao a tutti e a tutte,mi chiamo Marco e ho 12 anni,faccio la seconda media e avrei bisogno di un piccolo aiuto,se possibile. Questo problema mi e' stato assegnato dal libro Esatto-Geometria 2 a pagina 46 numero 194. Il problema dice: Un triangolo e' equivalente a un rettangolo. La base del triangolo misura 60 cm,il perimetro del rettangolo e' 104 cm e un lato e'il triplo del suo consecutivo.Calcola la misura dell'altezza del triangolo. Il risultato dovrebbe essere,secondo il libro ...
2
8 dic 2021, 15:24

oleg.fresi
Salve a tutti. Sto studiando il linguaggio funzionale caml, in particolare sto cercando di risolvere questo esercizio: data una lista di interi contenente solo 0 e 1 che rappresentano un numero binario, convertire questo nel corrispondente in base 10. Ho pensato di ragionare così: prendo la lista, la inverto e man mano sommo tutti i valori moltiplicati per potenze di 2 crescenti, il problema è che non so come esprimerlo col codice, in particlare non so proprio come poter salvare la lista ...
4
28 nov 2021, 16:16

umberto.vincenzo
Sia f una funzione continua definita in R², che assume valori di segno opposto. Si dimostri che f si annulla in infiniti punti, e si trovi la cardinalità dell'insieme di questi.