[Fisica Tecnica]
ragazzi help per favore!!
perche si conserva la quantità di moto? la reazione del vincolo non dovrebbe essere impulsiva ??
Un corpo di massa m / 2 = 0.1kg e’ sospeso
tramite un filo di lunghezza l = 10cm al soffitto di una scatola rigida di massa M = 1kg . Il filo e’ inestensibile e di massa nulla. La scatola M si trova su una superficie
orizzontale ed e’ bloccata su di essa.
Il pendolino si trova fermo nella posizione
iniziale θ = 0 quando viene urtato da un
proiettile di massa m / 2 che ha,
immediatamente prima dell’urto, velocita’
orizzontale vp incognita. L’urto e’ perfettamente anaelastico e si osserva che dopo l’urto il pendolino
compiedelleoscillazionitraleposizioni θ=±π/2.
1. Considerando il sistema composto da pendolino e proiettile si dica, giustificando le risposte,
quali grandezze si conservano durante l’urto e dopo l’urto.
2. Si calcoli la velocita’ vp del proiettile prima dell’urto tale da permettere il moto del pendolo
osservato dopo l’urto.
3. Si calcolino il vettore accelerazione del pendolino (specificandone componente radiale e
tangenziale) e la tensione del filo, a cui esso e’ sospeso, quando il pendolino, dopo l’urto, si
trova nelle posizioni θ = 0 eθ = π / 2 .
4. Si faccia l’ipotesi che il piano orizzontale su cui poggia la scatola M sia il piatto di una
bilancia e che la scatola e la bilancia rimangano ferme durante il moto del pendolino. La bilancia misura il valore in Newton della reazione normale esercitata dalla bilancia stessa sulla scatola M. Si calcolino I valori in Newton misurati dalla bilancia quando il pendolino, dopo l’urto, si trova nelle due posizioni θ = 0 eθ = π / 2 . (Suggerimento: si identifichino tutte le forze che vengono esercitate sulla scatola M
perche si conserva la quantità di moto? la reazione del vincolo non dovrebbe essere impulsiva ??
Un corpo di massa m / 2 = 0.1kg e’ sospeso
tramite un filo di lunghezza l = 10cm al soffitto di una scatola rigida di massa M = 1kg . Il filo e’ inestensibile e di massa nulla. La scatola M si trova su una superficie
orizzontale ed e’ bloccata su di essa.
Il pendolino si trova fermo nella posizione
iniziale θ = 0 quando viene urtato da un
proiettile di massa m / 2 che ha,
immediatamente prima dell’urto, velocita’
orizzontale vp incognita. L’urto e’ perfettamente anaelastico e si osserva che dopo l’urto il pendolino
compiedelleoscillazionitraleposizioni θ=±π/2.
1. Considerando il sistema composto da pendolino e proiettile si dica, giustificando le risposte,
quali grandezze si conservano durante l’urto e dopo l’urto.
2. Si calcoli la velocita’ vp del proiettile prima dell’urto tale da permettere il moto del pendolo
osservato dopo l’urto.
3. Si calcolino il vettore accelerazione del pendolino (specificandone componente radiale e
tangenziale) e la tensione del filo, a cui esso e’ sospeso, quando il pendolino, dopo l’urto, si
trova nelle posizioni θ = 0 eθ = π / 2 .
4. Si faccia l’ipotesi che il piano orizzontale su cui poggia la scatola M sia il piatto di una
bilancia e che la scatola e la bilancia rimangano ferme durante il moto del pendolino. La bilancia misura il valore in Newton della reazione normale esercitata dalla bilancia stessa sulla scatola M. Si calcolino I valori in Newton misurati dalla bilancia quando il pendolino, dopo l’urto, si trova nelle due posizioni θ = 0 eθ = π / 2 . (Suggerimento: si identifichino tutte le forze che vengono esercitate sulla scatola M

Risposte
[xdom="JoJo_90"]Ciao. Devo farti presente che:
Ti invito pertanto a scrivere il testo del problema nel corpo del messaggio e limitare la foto solo allo schema fisico. Sarebbe utile anche modificare il titolo scrivendo qualcosa di più specifico.
Sposto inoltre la discussione nella sezione di Fisica perché mi sembra più adatta.[/xdom]
"Regolamento":3vzpuwos:
3.6 [...] Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.
Ti invito pertanto a scrivere il testo del problema nel corpo del messaggio e limitare la foto solo allo schema fisico. Sarebbe utile anche modificare il titolo scrivendo qualcosa di più specifico.
Sposto inoltre la discussione nella sezione di Fisica perché mi sembra più adatta.[/xdom]