Diversa organizzazione

giorgio.c314
Ciao a tutti
leggo spesso i post di "leggiti questo!"
Premetto che non sono sicuro sia questo il posto giusto per questo mio commento... comunque!
Ho notato che c'è una certa ripetizione di argomenti, inevitabilmente!
Sarebbe forse auspicabile l'organizzazione di una sorta di elenco di materie (Analisi I, II... Algebra I, II... Analisi numerica, Topologia...) in cui mettere un elenco di "libri consigliati", magari con tanto di numeratore x sapere in quanti lo hanno usato, un qualcosa di molto schematico, tipo:
Materia: Analisi I
Testo 1; Testo 2; Testo 3...
E per ogni testo mettere dei campi come:
completezza
presenza esercizi svolti e non
livello
pregi
difetti
lo consiglieresti?
numeratore (in quanti ci hanno studiato?)
Penso che una siffatta organizzazione sia piuttosto fruibile, eviterebbe ripetizioni, frustranti sia per chi domanda sia per chi risponde, sarebbe di facile consultazione e di grande utilità (penso).
Probabilmente toglierebbe spazio a "leggiti questo!", che potrebbe concentrarsi però su libri meno "di massa", sulle "perle", su argomenti e libri con una qualche particolarità.
Secondo me ci si guadagnerebbe tutti!

Risposte
Emar1
E' stato proposta altre volte, anche dal sottoscritto.

Per me sarebbe una cosa molto buona, ma credo sia una sorta di tabù :lol:

vict85
Il problema più grande consiste nel fatto che, a parte i primissimi corsi, non è affatto detto che il programma sia lo stesso. In particolare per i corsi di algebra, geometria e analisi numerica. Ma variazioni si possono avere anche in esami di analisi o fisica matematica. Inoltre alcune cose di analisi I potrebbero essere fatte nel due e viceversa. Senza considerare le variazioni dovute alle altre facoltà.

E sarebbe anche un problema nel mettere titoli del tipo “algebra lineare” o “Gruppi” perché si possono approcciare a livelli molto diversi e per ogni livello esistono manuali appropriati.

Oppure ancora uno potrebbe volere un libro più pratico e pragmatico, un'altro più teorico. Vi sono poi variazioni nel cosa si consideri approccio teorico. Qualcuno potrebbe voler vedere i gruppi in modo categoriale per esempio oppure preferire l'approccio geometrico (e anche in questo ci sono decine di modi di intendere geometrico). Qualcuno potrebbe dare più attenzioni ai gruppi finiti o ai gruppi risolubili mentre altri preferiscono dedicare metà corso ai gruppi simmetrici.

giorgio.c314
Ciao Vic85, grazie per la tua attenzione :-)
I tuoi argomenti sono ineccepibili e giusti, concordo in pieno, ma (c'è quasi sempre un "ma"!)
la mia "proposta" partiva dalla costatazione che i libri consigliati, alla fin fine,
fermo restando tutto quanto hai giustamente fatto notare tu,
non sono tantissimi, i libri "più consigliati" saranno neanche una decina per materia.
Era in quest'ottica la mia "idea".
Tra l'altro si sarebbe potuto prevedere, che so, Analisi I per CL Matematica, per CL Ingegneria, per CL Geologia...
L'esempio di catalogazione da me abbozzato è ovviamente perfettibile, lo si potrebbe studiare in modo da minimizzare l'impatto, inevitabile, dei tuoi argomenti.

Zero87
"Emar":
E' stato proposta altre volte, anche dal sottoscritto.
Per me sarebbe una cosa molto buona, ma credo sia una sorta di tabù :lol:

L'avevo proposto anche io qualche tempo fa (quasi in contemporanea con Emar... l'ho anticipato di poco all'epoca!)
viewtopic.php?f=18&t=104168

Neanche per me è una cattiva idea, ma ricordo che mi ero convinto che comunque è meglio di no (ora non ricordo più il perché...)

giorgio.c314
Ho letto i vecchi interventi...
Non sono sicuro né di aver capito né di condividere ...
Probabilmente in questo caso
repetita iuvant
non "ci azzécca",
ma sicuramente
errare humanum est, perseverare autem diabolicum
nel mio caso sì!

Emar1
Io sinceramente non vedo il "vero" problema. Tutto le obiezioni che vengono sollevate, comprese quelle che scrive vict85, le trovo giuste ma non sufficienti a bocciare questo progetto.

Trovo un peccato che molte recensioni e interessanti commenti su alcuni libri vengano sepolti da una fiumana di semi-inutili richieste di testi, che di "scambio culturale" hanno ben poco.
E di questo ne risente anche la qualità risposte, magari anche ai post più meritevoli. In tanti rispondiamo con una frase secca e fredda, che ormai è una routine. Come si vedere un post dal titolo "Consiglio testo Analisi" si risponde automaticamente "Pagani Salsa - Analisi Matematica" piuttosto che "Giusti - Analisi Matematica" senza quasi leggere il post.
Ma è perfettamente legittimo: la prima volta che rispondi ad un consiglio magari ti ci metti e scrivi un bel commento. Dopo due giorni arriva la medesima domanda e ti auto-citi il vecchio post. Dopo una settimana ti limiti a laconiche risposte avendo perso quella passione che avevi nel primo post.

Secondo me inoltre la sezione dovrebbe essere riservata a richieste particolari e ben poste e non tipo distributore automatico (tipo scrivo il programma del corso e aspetto :roll:).

Riassumendo, io vedo più vantaggi che altro.


Personalmente ho sempre trovato molto utili le bibliografie dei vari forum (tant'è che alcune le tengo ancora tra i preferiti). Ne linko uno per far capire cosa intendo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208538

redlex91-votailprof
"Emar":

Personalmente ho sempre trovato molto utili le bibliografie dei vari forum (tant'è che alcune le tengo ancora tra i preferiti). Ne linko uno per far capire cosa intendo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1208538


Non la trovo particolarmente utile: il "parametro" difficoltà è completamente soggettivo ed opinabile (tra l'altro è stabilito da persone diverse, con conoscenze diverse), i commenti non sono solo opinabili, ma anche privi di informazioni sul libro in esame. Inoltre, come puoi vedere, quel thread si è trasformato in un "consiglio libro per ...", che è ciò che vuoi evitare, mi pare. Infine, anche se tu creassi questo thread-bibliografia credo che ogni semestre la sezione continuerebbe comunque a riempirsi di post del tipo "consiglio libro per ...", o peggio, si accumulerebbero nel thread-bibliografia creando solo disordine, come è accaduto nel forum da te linkato. Meglio rassegnarsi! Se anche rispondi freddamente ad un utente che chiede consiglio per un libro di analisi 1, non credo che se la prenderà :-D

giorgio.c314
Mi trovo COMPLETAMENTE d'accordo con Emar.
Sull'opinabilità di certe opinioni non ci piove,
per questo avevo pensato ad una sorta di parametrizzazione
che rendesse una "opinione media" dei fruitori dei libri sia in bene che in male (pro e contro).
Sul "rispondere seccamente" direi che trattasi di "grasso che cola"
scrivi e riscrivi le stesse cose, in molti potrebbero stancarsi e non rispondere nemmeno più;
come se non bastasse si potrebbe favorire una sorta di "deriva genetica",
con una maggior incidenza di "patologie" :oops: ,
nel senso che opinioni/recensioni diverse dalle solite potrebbero essere scoraggiate,
con un impoverimento di tutto l'ambaradan
(...solo pochi potrebbero avere la pazienza di rispondere e rispondere e rispondere e........) :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.