Problema geometrico da risolvere
chi mi risolve questo problemino??
-Calcolate l'area e il perimetro di un triangolo isoscele avente gli angoli alla base di 30 gradi,sapendo che il lato misura 20cm
Grazie per l'attenzione,aspetto vostre risposte
-Calcolate l'area e il perimetro di un triangolo isoscele avente gli angoli alla base di 30 gradi,sapendo che il lato misura 20cm
Grazie per l'attenzione,aspetto vostre risposte
Risposte
Sicuro di aver scritto bene? Devi sapere che in un qualsiasi triangolo, la somma degli angoli interni è un angolo piatto, ossia ha un'ampiezza pari a
[math]180°[/math]
. In questo caso, essendo che gli angoli alla base hanno un'ampiezza pari a [math]30°[/math]
, l'altro angolo misurerebbe:[math]180°-(2*30°)=180°-60°=120°[/math]
, quindi, si tratterebbe di un triangolo ottuso. L'angolo dovrebbe essere, invece, [math]
Scusa Anthrax... e qual è il problema? L'angolo al vertice non può essere di 120° in un triangolo isoscele??
Comunque il problema si risolve ricordando la particolarità dei triangoli rettangoli con angoli di 30°, 60° e, ovviamente 90°.
Nel nostro caso, se consideriamo l'altezza relativa alla base, abbiamo che il triangolo isoscele viene diviso in due triangoli rettangoli, congruenti, proprio con gli angoli appena citati.
In questo caso trovare le misure di altezza h (e cioè il cateto minore del triangolo rettangolo) e base b (il doppio del cateto maggiore) risulta alquanto semplice, basta ricordare che:
dove lo è la misura del lato, cioè 20 cm
Eseguendo questi semplici calcoli otterrai tutti i dati che ti servono per risolvere il tuo problema, ossia per calcolarti area e perimetro del tuo triangolo isoscele.
:hi
Massimiliano
Comunque il problema si risolve ricordando la particolarità dei triangoli rettangoli con angoli di 30°, 60° e, ovviamente 90°.
Nel nostro caso, se consideriamo l'altezza relativa alla base, abbiamo che il triangolo isoscele viene diviso in due triangoli rettangoli, congruenti, proprio con gli angoli appena citati.
In questo caso trovare le misure di altezza h (e cioè il cateto minore del triangolo rettangolo) e base b (il doppio del cateto maggiore) risulta alquanto semplice, basta ricordare che:
[math] h = cateto\;minore\ = \frac {lo}{2} [/math]
dove lo è la misura del lato, cioè 20 cm
[math] b = 2\;.\;cateto\;maggiore = 2\;.\;lo\;.\;\frac {\sqrt {3}}{2} [/math]
Eseguendo questi semplici calcoli otterrai tutti i dati che ti servono per risolvere il tuo problema, ossia per calcolarti area e perimetro del tuo triangolo isoscele.
:hi
Massimiliano