Testo di fisica II
salve a tutti
ho appena cominciato il corso di fisica II a ingegneria e sono stati consigliati libri:
Silvestrini-Mencuccini
Bobbio-Gatti
in libreria non ci sono(vanno ordinati) e in biblioteca non li ho trovati quindi non son riuscito a sfogliarli...
quindi chiedo a voi il vostro parere, quale avete usato, come vi siete trovati e pro-contro
grazie in anticipo
ho appena cominciato il corso di fisica II a ingegneria e sono stati consigliati libri:
Silvestrini-Mencuccini
Bobbio-Gatti
in libreria non ci sono(vanno ordinati) e in biblioteca non li ho trovati quindi non son riuscito a sfogliarli...
quindi chiedo a voi il vostro parere, quale avete usato, come vi siete trovati e pro-contro
grazie in anticipo
Risposte
Sei di ing. fisica, polimi?
"friction":
Sei di ing. fisica, polimi?
Ho pensato anch'io la stessa cosa leggendo Bobbio-Gatti

Lo usa solo Cubeddu, credo...
@amse entro sera rispondo al pm in modo esaustivo.
@amse entro sera rispondo al pm in modo esaustivo.
Io consiglio fino alla noia il MS. La completezza di questo testo è impressionante. La materia però ti deve piacere perché dovrai passare molto tempo a leggere e rileggere qualche paragrafo per afferrare bene tutto. Il Bobbio-Gatti non lo conosco
Emar, è proprio quello che farò: ci spenderò parecchio tempo finché non mi sarà tutto chiaro, ed è quello che consiglio all'autore del 3d. La professoressa di Fisica 2 ha tutta l'aria di non accontentarsi di quattro formulette imparate a memoria come la mia professoressa di Fisica delle superiori quando ci insegnava l'equivalente di Fisica 2 privato in modo assoluto del calcolo differenziale e in modo parziale del calcolo vettoriale. Anzi, tutt'altro, il corso è cominciato con tubi di flusso, gradienti, operatori come il nabla e la divergenza e in pratica tutti gli elementi di calcolo vettoriale. Non ho avuto nessun problema anche perché spiega davvero bene ma Fisica 2 anche per uno studente di Chimica Industriale del Nuovo Ordinamento se fatta bene, a livello Ingegneristico o Fisico, è una materia fondamentale ma tosta, perciò non si può prescindere da un ottimo libro e soprattutto da un'ottima capacità di autovalutarsi e di decidere quando è davvero il caso di fare l'esame relativo.
@amse: ti rispondo qui, così magari serve anche ad altri futuri ing. fisici che bazzicheranno su questo forum: lo scheletro delle lezioni di Cubeddu lo puoi trovare sul BeeP, ed è una commistione dei tre libri da lui consigliati:
- Mazzoldi, Nigro, Voci [MNV]
- Mencuccini, Silvestrini [SM]
. Bobbio, Gatti [BG]
Il 70% dei contenuti è ripreso dal Bobbio, Gatti, per il quale spendo qualche parola:
Elettromagnetismo, Ottica di Bobbio, Gatti è un libro meraviglioso, purtruppo fuori catalogo, che tratta la fisica 2 a livello un poco (poco!) superiore al SM; in particolar modo presta particolare attenzione ai problemi di Laplace (Poisson) con condizioni al contorno di Neumann e Dirichlet (sia interni, sia esterni), "risolvendoli" per quasi tutti gli argomenti di elettrostatica (conduttori, dielettrici). Un po' strana la trattazione sulla magnetostatica nel vuoto, che viene per così dire, trattata al contrario rispetto a come viene esposta di solito, in modo da non dover ripetere per la magnetostatica tutte le considerazioni analoghe a quelle dell'elettrostatica. Altro punto a favore è lo sviluppo in multipoli del potenziale vettore, che se non ricordo male sul SM non viene fatto, e che secondo me fa capire bene perché non può esistere il monopolo magnetico e dimostra in maniera chiarissima l'equivalenza dipolo elettrico/dipolo magnetico ideale (che va sotto il teorema di equivalenza di Ampere) cosa che, secondo il mio modesto parere, sul SM è fatta malissimo poiché viene (passami il neologismo quantistico) "scatterata" per due interi capitoli (quello sulla magnetostatica nel vuoto e quello sui materiali magnetici, se non sbaglio). Purtroppo questo libro ha visto poche ristampe, per cui ci sono degli errori, anche piuttosto grossolani (tipo righe ripetute), ma che non inficiano la validità del libro. Che dire... ne consiglio sempre la consultazione!
Il restante 30% è ripreso principalmente da MS e MNV: dal primo in particolare, le funzioni armoniche, il teorema della media e compagni, nonché il magnetismo nel vuoto e la trattazione del pacchetto d'onda (che comunque rivedrai fino allo sfinimento in introduzione alla fisica dei quanti), mentre dal secondo la trattazione della tramissione delle onde em nei dielettrici e nei conduttori, i fenomeni di interferenza e diffrazione, i polaroidi e la legge di Malus, le lamine \(\frac{\lambda}{4}\) e \(\frac{\lambda}{2}\), l'elissoide di Fresnel e i materiali dielettrici anisotropi in generale. Altre parti sono tratte da altri libri che non sono riuscito bene ad individuare. La parte di ottica geometrica la farai in modo molto sbrigativo perché poi viene ripresa dal De Silvestri nel corso di Tecnologie Ottiche e Ottica Fisica (su Pedrotti^3, Yariv, Goodman, rispettivamente libri di ottica introduttiva, ottica elettronica e ottica di Fourier non-lineare).
Ora, dal momento che il BG non viene più stampato, se proprio vuoi un riferimento cartaceo, tra MS e MNV, ti consiglio il Mencuccini, Silvestrini perché è ritenuto il libro italiano per eccellenza di Fisica 2 (anche se secondo me necessita di una pensante revisione).
@ Vikhr: la Fisica 2 studia sistemi macroscopici, per i quali è possibile considerare un volumetto di materia \(\Delta\tau\) piccolissimo (fisicamente infinitesimo) nel quale comunque è contenuto un numero di particelle (atomi, molecole) di ordine confrontabile con quello del numero di Avogadro (\(\sim10^{23}\)), in modo da poter ottenere medie delle grandezze fisiche di interesse (gli osservabili, in gergo. Vedi teorema di Ehrenfest in allegato). Per cui, è vero che conoscere le interazioni elettromagnetiche serve per poter comprendere come interagiscono i costituenti elementari delle molecole e le stesse molecole fra di loro, ma senza buone conoscenze di fisica della materia (ad es. la fondamentale approssimazione di Born-Oppenheimer) te ne fai ben poco.
allegato: capitolo 6, "The Classical Limit", da Shankar-Principles of Quantum Mechanics.
- Mazzoldi, Nigro, Voci [MNV]
- Mencuccini, Silvestrini [SM]
. Bobbio, Gatti [BG]
Il 70% dei contenuti è ripreso dal Bobbio, Gatti, per il quale spendo qualche parola:
Elettromagnetismo, Ottica di Bobbio, Gatti è un libro meraviglioso, purtruppo fuori catalogo, che tratta la fisica 2 a livello un poco (poco!) superiore al SM; in particolar modo presta particolare attenzione ai problemi di Laplace (Poisson) con condizioni al contorno di Neumann e Dirichlet (sia interni, sia esterni), "risolvendoli" per quasi tutti gli argomenti di elettrostatica (conduttori, dielettrici). Un po' strana la trattazione sulla magnetostatica nel vuoto, che viene per così dire, trattata al contrario rispetto a come viene esposta di solito, in modo da non dover ripetere per la magnetostatica tutte le considerazioni analoghe a quelle dell'elettrostatica. Altro punto a favore è lo sviluppo in multipoli del potenziale vettore, che se non ricordo male sul SM non viene fatto, e che secondo me fa capire bene perché non può esistere il monopolo magnetico e dimostra in maniera chiarissima l'equivalenza dipolo elettrico/dipolo magnetico ideale (che va sotto il teorema di equivalenza di Ampere) cosa che, secondo il mio modesto parere, sul SM è fatta malissimo poiché viene (passami il neologismo quantistico) "scatterata" per due interi capitoli (quello sulla magnetostatica nel vuoto e quello sui materiali magnetici, se non sbaglio). Purtroppo questo libro ha visto poche ristampe, per cui ci sono degli errori, anche piuttosto grossolani (tipo righe ripetute), ma che non inficiano la validità del libro. Che dire... ne consiglio sempre la consultazione!
Il restante 30% è ripreso principalmente da MS e MNV: dal primo in particolare, le funzioni armoniche, il teorema della media e compagni, nonché il magnetismo nel vuoto e la trattazione del pacchetto d'onda (che comunque rivedrai fino allo sfinimento in introduzione alla fisica dei quanti), mentre dal secondo la trattazione della tramissione delle onde em nei dielettrici e nei conduttori, i fenomeni di interferenza e diffrazione, i polaroidi e la legge di Malus, le lamine \(\frac{\lambda}{4}\) e \(\frac{\lambda}{2}\), l'elissoide di Fresnel e i materiali dielettrici anisotropi in generale. Altre parti sono tratte da altri libri che non sono riuscito bene ad individuare. La parte di ottica geometrica la farai in modo molto sbrigativo perché poi viene ripresa dal De Silvestri nel corso di Tecnologie Ottiche e Ottica Fisica (su Pedrotti^3, Yariv, Goodman, rispettivamente libri di ottica introduttiva, ottica elettronica e ottica di Fourier non-lineare).
Ora, dal momento che il BG non viene più stampato, se proprio vuoi un riferimento cartaceo, tra MS e MNV, ti consiglio il Mencuccini, Silvestrini perché è ritenuto il libro italiano per eccellenza di Fisica 2 (anche se secondo me necessita di una pensante revisione).
@ Vikhr: la Fisica 2 studia sistemi macroscopici, per i quali è possibile considerare un volumetto di materia \(\Delta\tau\) piccolissimo (fisicamente infinitesimo) nel quale comunque è contenuto un numero di particelle (atomi, molecole) di ordine confrontabile con quello del numero di Avogadro (\(\sim10^{23}\)), in modo da poter ottenere medie delle grandezze fisiche di interesse (gli osservabili, in gergo. Vedi teorema di Ehrenfest in allegato). Per cui, è vero che conoscere le interazioni elettromagnetiche serve per poter comprendere come interagiscono i costituenti elementari delle molecole e le stesse molecole fra di loro, ma senza buone conoscenze di fisica della materia (ad es. la fondamentale approssimazione di Born-Oppenheimer) te ne fai ben poco.
allegato: capitolo 6, "The Classical Limit", da Shankar-Principles of Quantum Mechanics.
grazie mille friction per la risposta 
da quello che hai detto penso opterò per il Bobbio-Gatti sempre che riesca a trovarlo! (ho cercato pure su internet, ma c'è sempre: "libro attualmente fuori catalogo/non disponibile). in caso non lo trovassi prenderò il Mencuccini-Silvestrini anche perchè il Mazzoldi l'avevo escluso a priori dato che in fisica I mi sono trovato malissimo...

da quello che hai detto penso opterò per il Bobbio-Gatti sempre che riesca a trovarlo! (ho cercato pure su internet, ma c'è sempre: "libro attualmente fuori catalogo/non disponibile). in caso non lo trovassi prenderò il Mencuccini-Silvestrini anche perchè il Mazzoldi l'avevo escluso a priori dato che in fisica I mi sono trovato malissimo...
Friction, grazie anche a te per il parere sul SM. Per la questione da te sollevata quando avrò le conoscenze necessarie della materia cercherò di approfondire in quel senso.
Ora però mi viene un dubbio: ma gli argomenti da te citati prelevati dal MNV sono presenti anche nel SM? Mi trovo meglio consultando un solo libro e leggendolo come se fosse un romanzo.
Ora però mi viene un dubbio: ma gli argomenti da te citati prelevati dal MNV sono presenti anche nel SM? Mi trovo meglio consultando un solo libro e leggendolo come se fosse un romanzo.
Ho editato alcune cose, scusate la lentezza =)
@amse: ovviamente con MNV intendo Fisica 2 e non Elementi di Fisica (anche Cubo intende questo
)
@ Vikhr: che io ricordi SM non tratta i materiali anisotropi, forse qualche accenno alla legge di Malus, polaroidi e rotazione della luce ci dovrebbe essere. Il resto c'è tutto, se non sbaglio. Chiedo conferma a Emar, che probabilmente conosce questo libro meglio di me.
@amse: ovviamente con MNV intendo Fisica 2 e non Elementi di Fisica (anche Cubo intende questo

@ Vikhr: che io ricordi SM non tratta i materiali anisotropi, forse qualche accenno alla legge di Malus, polaroidi e rotazione della luce ci dovrebbe essere. Il resto c'è tutto, se non sbaglio. Chiedo conferma a Emar, che probabilmente conosce questo libro meglio di me.
Confermo che non vi è molto sui materiali anisotropi. Ammetto però di non conoscere benissimo la parte finale del testo.
@friction Mi hai fatto voglia di procurarmi il Bobbio-Gatti, da come ne parli dev'essere molto valido.
Condivido quasi tutto quello che hai detto nel tuo post riguardo il MS: andrebbe infatti rivisto e "riordinato" in alcune parti con magari qualche aggiunta.
Mi permetto di dissentire su di un'unica cosa. Trattare in modo completo la risoluzione delle EDP di Laplace/Poisson, con le varie condizioni possibili, è un po' troppo per un primo corso di Fisica II; trovo sia giusto accennare qualcosa ma non troppo di più. Poi dipende sempre dal programma del corso! Se uno approfondisce a quel livello è meglio che usi il Jackson.
@friction Mi hai fatto voglia di procurarmi il Bobbio-Gatti, da come ne parli dev'essere molto valido.

Mi permetto di dissentire su di un'unica cosa. Trattare in modo completo la risoluzione delle EDP di Laplace/Poisson, con le varie condizioni possibili, è un po' troppo per un primo corso di Fisica II; trovo sia giusto accennare qualcosa ma non troppo di più. Poi dipende sempre dal programma del corso! Se uno approfondisce a quel livello è meglio che usi il Jackson.
@ emar: non pensare a una cosa troppo formale, livello Jackson... rimane pur sempre un libro di fisica sperimentale introduttivo.
Se il Jackson di cui state parlando è il non plus ultra allora le varie "Introduzioni..." cosa sono? Fermacarte?
Il Jackson è un libro graduate, quelli di fisica 2 undergraduate. Jackson presuppone che tu conosca già l'elettromagnetismo, ed anche bene. Comunque date le loro masse, più che fermacarte, direi fermaporte
