Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21zuclo
Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio, però ho un dubbio sulla maggiorazione che ho fatto al denominatore. Ditemi se è corretta, e se voi aveste agito in maniera diversa con questo limite, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Calcolare e vedere se esiste il limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^3 y^2) /(x^4+y^6) $ ho provato a svolgerlo così prima ho provato a calcolarlo sugli assi, ma vengono entrambi i limiti 0, cioè $f(x,0)=0=f(0,y)$ per $(x,y)\to (0,0)$ per cui penso che il limite esista e sia 0 porto la ...
6
20 ott 2013, 14:10

Sk_Anonymous
Nel trapezio ABCD ( AB=base maggiore, CD=base minore) i lati hanno, rispetto ad un'assegnata unità, le misure indicate in figura. SENZA CALCOLARE L'ALTEZZA DEL TRAPEZIO, determinare l'area della superficie di ABCD.
7
20 ott 2013, 16:52

miry93-thebest
ciao ! come si calcola il diametro di una palla B(xo,R)? so che il diametro= sup {d(x,y): x,y appartenenti alla palla} , ma praticamente come lo trovo???

Light1992
Salve a tutti , ho un problema con questo integrale: \( \int_\, dx\ \) $ 1/(x^2 + a^2)^(1/2) $ = $[ ln( x + (x^2 +a^2)^(1/2))] $ , lascio perdere gli estremi di integrazione che nel mio caso sono $l$ e $-l$. Ho provato parecchi metodi , come sostituzione e integrazione per parti , ma il risultato non viene . So che questo è un integrale fondamentale ma non riesco a trovarne lo svolgimento..
3
21 ott 2013, 18:45

fireball-votailprof
Dato un segnale continuo nel tempo $x(t)$, l'operazione di campionamento associa a $x(t)$ il segnale tempo discreto ottenuto dai valori che $x(t)$ asssume negli istanti di campionamento $t_n=nT,n\in Z$. Sotto opportune ipotesi posso ricostruire ESATTAMENTE il segnale partendo dai campioni ${x(nT)}$. Fino a qua è chiaro. A questo punto, nell'effettuare il campionamento (ideale), moltiplico il segnale per una successione di impulsi di Dirac ...
10
16 ott 2013, 14:55

Skeggia1
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere il seguente esercizio, vorrei una conferma sulla correttezza dello svolgimento. Nell'insieme Z sia R la relazione binaria ponendo: "rRs r-s è un numero divisibile per 10". Quali proprietà verifica R? Allora ho provato a verificare la riflessiva così: rRr allora r-r è un numero divisibile per 10. Vera perché r-r=0 e 0 è divisibile per 10. Transitiva: rRs sRt ovvero r-s è un num. div. per 10, s-t è un num. div. per 10; Tesi: r-t è un num.div. per 10 r-t ...

giogiomogio
Ciao a tutti, dico strano perche non riesco a trovare un modo per metterlo in una maniera tale per poterlo tabellare. $int sqrt(1+cos^2x)$ cosi sicuramente non posso tabellarlo, perche la $x$ è all'interno del $cos$ quindi potrei lavorare proprio sul $cos$ ma non saprei come cominciare... in teoria $sinx/cosx=tanx -> cosx=sinx/tanx$ però non è he ho risolto tanto giusto? c'è qualcosa che mi sfugge? o di cui ignoro l'esistenza? grazie
2
21 ott 2013, 13:45

francescoric92
Salve ragazzi,come posso risolvere questo tipo di problema?Non sò da dove iniziare: Sia r2[t] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a due,e sia f:R2[t]--->R2[t] l'applicazione lineare data da f(a+bt+c$t^2$)=a+(a+b+c)t+a$t^2$ per ogni a,b,c $in$ R 1)Determinare basi per ker f e img f. 2)Determinare $f^-1$(1+t+$t^2$). Aiutatemi

Riccardo5991
Salve a tutti, ho dei problemi con delle disequazioni esponenziali, vi elenco i miei passaggi $ (3*2^(2x+2) -12)/2^x leq 2^x + 7*2^(2x) -7 -2^(3x) $ $ (3* 2^(2x) * 2 -12)/ 2^x -2^x -7 * 2^(2x) +7 +2^(3x) $ Pongo $ 2^x = t $ $ (3t^2 *2 -12 -t^2 -7t^3 +7t +t^4) /t $ $ (t^4 -7t^3 +5t^2 +7t -12)/ t <= 0 $ Arrivo qui e mi blocco, ho provato a scomporre con ruffini ma non riesco.Ho dimenticato il $ <= 0 $ spero che si possano capire comunque Ho avuto dei problemi anche con questa $ 4^(2x+1) -7/3 * 9^x > 7* 3^(2x) +16^(x-1) $ $ 4^(2x) *4 -7/3 *9^x -7* 3^(2x) -16^(x-1) > 0 $ $ 4^(2x) *4 -7/3 * 3^(2x) -7*3^(2x) -4^((x-1)^2) > 0 $ Grazie in anticipo
31
14 ott 2013, 17:32

D4lF4zZI0
Salve ragazzi, stamattina un mio studente mi ha detto che il prof di matematica gli ha posto questo quesito: "Stabilire perchè esiste ( se esiste ) la funzione inversa e calcolarla della funzione $y=e^(x+1)-1$. Ora io gli ho detto che la funzione inversa è la funzione $x=ln(y+1)-1$, ma sul perchè esiste mi è venuto solo di dire " perchè la funzione esponenziale è continua nel suo insieme di definizione ". Ora onestamente io ho dei dubbi tremendi sul perchè. Qualcuno mi rinfresca ...
2
21 ott 2013, 16:57

legeo88
Salve a tutti, è da un po' che tento di capire come può essere dimostrato che nelle classi di partizione i sottoinsiemi sono disgiunti a due a due, in termini italiani che non hanno a 2 a 2 elementi in comune Per ora io mi sono bloccato qua Supponiamo di avere 2 classi C(a) e C(b) C(a) interseca C(b) esiste in Z C(a) contenuto proriamente in C(b) contenuto propriamente in C(a) Da qui i miei appunti ( e la mia fantasia ) terminano se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato . ...

Zuzzerello1
Dato un gruppo additivo $(G,+)$ si ha che esso è dotato della proprietà associativa per ogni suo elemento, il quale a sua volta sarà sempre dotato di inverso; inoltre vi è un elemento in $G$ detto neutro e indicato come $0_G$. Ora vorrei porre una questione: il fatto che $0_G$ sia unico come elemento neutro è intrinseco nella definizione di gruppo? Oppure a partire dalle proprietà di un gruppo è necessario dimostrarlo? Vi ringrazio del tempo ...

LittleWoman.
considera il triangolo di vertici a(2;2) b(-1;6) c(-5;-1) è un problema abbastanza lungo io non ho saputo fare proprio la parte che ritenevo più facile dimostrare che è isoscele. avevo provato a fare cb=ca ma non è risultato. sapete aiutarmi voi?grazie. :heart
5
19 ott 2013, 17:53

kilikion1
Non riesco a venire a capo del seguente esercizio Calcolare i valori di $a$, $b$ e $c$ per cui $\lim_{x \to \infty} sqrt{x^4-2x^2+7x +1} - ax^2-bx -c = 0$ Io, ma vi prego di correggere l'algebra dei limiti di cui non sono sicuro, ho ragionato così: $\lim_{x \to \infty} sqrt{x^4-2x^2+7x +1} + \lim_{x \to \infty} - ax^2-bx -c = 0$ $ \frac {\lim_{x \to \infty} sqrt{x^4-2x^2+7x +1}} {\lim_{x \to \infty} ax^2 + bx + c} = 1$ $\lim_{x \to \infty} \frac sqrt {1 - \frac {2}{x^2} + \frac {7}{x^3} + \frac {1}{x^4}} {a + \frac {b}{x} + \frac {c}{x^2}} = 1 $ Da cui $a = 1$ Tuttavia le soluzioni sono, e sono giuste, $a = 1$, $b= 0$, $c = -1$ Vi pregherei , se possibile, di indicarmi la strada, non tanto di ...
6
21 ott 2013, 15:10

chaty
semplificare non so andare avanti!
3
20 ott 2013, 15:55

chaty
scomponi e trova mcd, mcm
3
20 ott 2013, 15:31

dragonspirit1
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta del forume. Il mio problema riguarda il calcolo dell'espressione sinusoidale della tensione ai capi di un bipolo capacitivo inserito nel seguente circuito : le convenzioni adottate nel mio corso sono : j= unità immaginaria w=314rad/s ho iniziato semplificando il circuito con thevenin e mi sono trovato questo circuito: succesivamente applicando la formula per i partitori di tensione ho trovato $ V_(c) = V_("gen")*(-j(1/(wC)))/(30+(-j(1/(wC)))) = V_("gen")*(-j3184)/(30-j3184)=V_("gen")* 0.99-j(9.42*10^(-3))= 0.99e^(j0)*V_("gen")= 29.7e^(j0) $ la ...
7
19 ott 2013, 17:18

LucaSaccoRoma
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un chiarimento riguardante la precessione del perielio di Mercurio. Ho capito perfettamente come si comporta l'asse maggiore dell'orbita del pianeta..ma,ascoltando in classe il mio Prof.. lui ha detto: "ogni 100 anni(secondo le leggi di newton) l'asse maggiore ruota di 1 grado 33 primi 27 secondi. Tolte le influenze degli altri pianeti si passava a 1 grado 32 primi 27 secondi..mancando all'appello 43 secondi." Io cercando su internet ho trovato tutt'altra cosa..mi ...

Sk_Anonymous
$z-|z|=\bar{z}$ $x+iy-sqrt(x^2+y^2)=x-iy$ $2iy=sqrt(x^2+y^2)$ Poi come proseguo?

marthy_92
Ciao a tutti ! Sto studiando laboratorio di analisi numerica. L'argomento riguarda i sistemi triangolari Per il calcolo della complessità computazionale si fa riferimento a questa formula, dove n è l'ordine della matrice A $ sumi=(n(n+1))/2 $ ove i varia da 1 a n. Ora il libro dice che si ottengono questi valori n = 1 ---> 1 n=2 ---> 3 n = 3 ----> 6 n = 4 ----> 10 e cosi via... e fin qui tutto ok. Poi c'è scritto "potremmo cercare un polinomio di interpolazione che corrisponda ai valori ...