Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Valori assoluti
Miglior risposta
valori assoluti
Me li potete svolgere voi queste piccole espressioni algebriche? Se è possibile ognuna di loro con una foto.GrazieeeMilleee:D (122080)
Miglior risposta
(-5/4)+(+1/6)+(+3/2)+(-2/3)
(+1/2)+(+2/3)+(-5/6)+(+1/4)
(-1/5)+(+7/2O)+(-1/15)+(-5/12)
(-1/4)+(-1/3)+(+1)+(+1/6)
(-13/12)+(+11/3)+(-11/2)+(+19/6)
(+3/4)+(-5/2)+(+1/8)+(+2/3)+(-7/6)
(-4/9)+(-3/8)+(-1/8)+(+1/2)+(-5/9)
(+7/6)+(+5/2)+(-1/3)+(-3/4)+(+1/2)
(+3/4)+(-2)+(+2/5)+(-5/12)+(-5/6)
Salve ragazzi!
Ho fatto questo esercizio ma non sono per niente sicuro... dato che non ho le soluzioni potreste dirmi se ho scritto qualche cavolata?
$((1+x^2)(1-x^2)-1)/(x^2+y^2)^a$ per $x,y !=0,0$ e $0$ altrimenti
la domanda è valutare continuità e derivabilità al variare di $a$ reale in $(0,0)$
Per la continuità faccio il limite e ottengo che per:
$a=1$ il limite non esiste
$a<1$ è $0$
$a>1$ è ...

ciao a tutti, ho un dubbio riguardante la configurazione del piano di Gauss. Il mio libro di testo afferma che l'insieme dei numeri complessi è dato dall'insieme delle coppie di numeri (x,y) appartenenti a RxR.
Un numero complesso in forma algebrica è definito come w= a + ib dove a è la parte reale e b quella immaginaria, ora:
nel momento in cui vado a disegnare il piano complesso sull'asse delle ordinate devo riportare i numeri reali (1, 2, 3 ecc..)? o i numeri immaginari (i1, i2, i3 ecc..)? ...

salve a tutti, vorrei una mano sulla risoluzione di qst convoluzione, cioè devo calcolare l'uscita y avendo x=s(t-to) e h=s*(-t), con s(t)=rect(t/T)sen(800 $ \pi $ t/T)...devo risolvere l'integrale calcolando la y cioè l'uscita nel dominio del tempo. Grazie
Devo trovare il dominio della funzione:
$ Y= x^2-4x+3 diviso $
$ x^2-4x+16 $
$ x^2-4x+16=o $
$ 4+- radice 16-4(16) $
$ diviso 2 $
$ 4+- radice -48 $
$ diviso 2 $
quindi è impossibile come si disegna sul grafico?
e la D=
Come si fa?

Ciao a tutti!!
Vorrei una delucidazione sulla risoluzione di questa frazione algebrica:
ax+ ay - x - y / 1 - a2
il numero 2 indica un quadrato.
Il risultato della frazione è - [(x + y) /(1+a) ]
Grazie!
Dada12

Ciao a tutti
avrei bisogno di una dritta su come procedere per studiare la convergenza di questo integrale
[tex]\displaystyle \int_{0}^{3} \frac{ \sqrt{\sin \left( x^{3} \right) } }{x\left( e^{3x} -1 \right)} dx[/tex]
ho già controllato che
[tex]\displaystyle \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{ \sqrt{\sin \left( x^{3} \right) } }{x\left( e^{3x} -1 \right)} = 0[/tex]
a questo punto volevo provare qualche tipo di confronto, ma non mi è venuto nulla....
mi potreste dare qualche ...

Buona sera a tutti, potete spiegarmi come come risolvere un equazione omogenea con la formula risolutiva?
Cioè mi spiego meglio, io ho la conica in forma omogenea $ 6X^2 + 9Y^2 + 4XY -4XZ +7YZ -16Z^2= 0 $
e per trovare i suoi punti impropri l’interseco con la retta all’infinito Z = 0;
ottenendo così il sistema $\{(6X^2 + 9Y^2 + 4XY = 0),(Z = 0):}$
A questo punto dovrei trovare le soluzioni della prima equazione....ma mi sono incartato.
Ho visto da un altro esercizio simile che viene utilizzata la classica formula risolutiva delle ...

Ho una lacuna che non sono mai riuscito a colmare xD
Qual'è la regola per passare, per esempio, da Cm a M?
E da cm^2 a m^2?
E da cm^3 a m^3?
Grazie

Per stabilire il carattere di questa serie cosa si intende? e K deve essere sostituito con 1?
(-5/4)+(+1/6)+(+3/2)+(-2/3)
(+1/2)+(+2/3)+(-5/6)+(+1/4)
(-1/5)+(+7/2O)+(-1/15)+(-5/12)
(-1/4)+(-1/3)+(+1)+(+1/6)
(-13/12)+(+11/3)+(-11/2)+(+19/6)
(+3/4)+(-5/2)+(+1/8)+(+2/3)+(-7/6)
(-4/9)+(-3/8)+(-1/8)+(+1/2)+(-5/9)
(+7/6)+(+5/2)+(-1/3)+(-3/4)+(+1/2)
(+3/4)+(-2)+(+2/5)+(-5/12)+(-5/6)
[Cinematica] Moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Un treno parte da Valencia alle ore 12 diretto verso Barcellona distante 350 km,viaggiando a una velocità costante di 100 km/h.Un secondo treno parte da Barcellona diretto verso Valencia alle 14 e viaggia con una velocità media costante di 70 km/h. A che ora e a quale distanza da Valencia i due treni si incontrano?
soluzione (14 h 53 min;288 km)
Per favore risolvere il problema e scrivere tutti i passaggi..

Nel calcolo del valore di questo prodotto di integrali ho avuto qualche difficoltà
$$
\left(\int_{0}^{\infty}{\frac{x}{e^x-i}\,{\rm d}x}\right)\cdot\left(\int_{0}^{\infty}{\frac{y}{e^y+i}\,{\rm d}y}\right)\qquad(i=\sqrt{-1})
$$
Qualcuno sa come si risolve per caso? Non conosco la soluzione esatta ma se l'occhio non m'ha ingannato dovrebbe venire un numero reale.

[math]f(x) =\frac{1}{x\,\log^2|x|}[/math]

Ciao Ragazzi,
vi scrivo perché studiando per la prima volta vettori e spazi vettoriali mi é sorto un dubbio:
Posso considerare un vettore di coordinate [1,1,0] (con uno zero all'ultimo valore) come sottospazio di R2?
O analogamente [1,1,1,0] come sottospazio di R3...eccetera
Inoltre, volevo chiedervi qual era lo span generato da due vettori appartenenti a Rn differenti e linearmente indipendenti come
[1,3,5] e [7,4]
In attesa di un aiuto, Matteo.

Salve. Sto facendo un esercizio con integrali doppi.
http://calvino.polito.it/~nicola/analisi-II/Esercizi%20svolti%20e%20Temi%20d%27esame/Esercizi/svol_integrali_doppi.pdf
Il "numero" e alla pagina 6 del pdf qui sopra.
Allora, dato che si tratta di circonferenze passo alle coordinate polari e ottengo il nuovo dominio in seguito al cambio di coordinate. Non ho capito una cosa: divide il dominio nuovo in due parti, per l'angolo compreso tra 0 e Pigreco/3, il raggio assume valori tra 0 e 1, per l'angolo compreso tra Pigreco/3 e Pigreco/2, il raggio assume valori tra 0 e 2costeta. Non mi è chiaro ...

Salve vorrei un aiuto con questi esercizi:
1)Ad un campione di 100 persone, scelte causalmente, viene chiesto se siano o meno favorevoli alla pena di morte, classificando le risposte in base al sesso dell’intervistato.Qual è la probabilità che 50 uomini rispondono SI e 50 donne rispondono NO nell’ipotesi che tutti rispondono a caso?
2)Densità di rischio h(t) di una v.a. "valor minimo" di un campione di n determinazioni di una v.a. esponenziale di parametro lambda.(so che la traccia non è ...

Salve,
ci sono varie cose che non ho capito di questo esercizio
In $R^4$, considerati i sottospazi
$V = {(x; y; z; t) : y + 3t = 0}$ e $W = {(x; y; z; t) : x - 2z = 0; y + t = 0}$;
i) studiare i sottospazi $V$ , $W$, $V nn W$ e $V +W$ determinandone la dimensione ed una base;
ii) scrivere le equazioni parametriche e cartesiane di $V$ , $W$, $V$ $uu$ $W$ e $V +W$ nel riferimento ...

buongiorno,
sto studiando la teoria di scienze delle costruzioni e mi stavo chiedendo una cosa, che potrà sembrarvi magari ovvia , ma della quale non mi do spiegazione. mi viene detto che estraendo da un solido un volumetto infinitesimo nel caso più generale possibile questo sarà soggetto a una risultante forza e una risultante coppia, la mia domanda è perchè? chi me lo ha detto che devo per forza avere queste due risultanti ? non so se mi sono spiegato bene,
grazie mille per la risposta