Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gio910
Salve,mi è venuto un dubbio sull'affermazione del prof di oggi: Se il mercato cresce del 10% e la mia azienda del 5%,la quota di mercato è diminuità della metà Ora che sia diminuita non ho dubbi,ma perchè della metà,non dovrebbe essere di molto meno?

danifabio
Geometria euclidea Miglior risposta
due rette si incontrano perpendicolarmente nel punto O. Su una di esse, da parti opposte a O, costruisci due segmenti OP e OR; alla stessa maniera sull'altra costruisci i segmenti OQ congruente OP e OS congruente OR. a)Dimostra che il quadrilatero PQRS è un trapezio isoscele. b) Mantenendo fissa la misura a del segmento PS determina i quattro segmenti precedenti in modo che l'area di PQRS sia uguale a K, K>0. Nella discussione poni a=1.
1
22 nov 2013, 19:33

lilluca
Determinare le coordinate del o dei punti d'intersezione della retta d e della parabola P d'equazione rispettivamente: y=(64x+55)/64 e y= -x(x+1) qualche buon anima mi può cortesemente aiutare? grazie
3
24 nov 2013, 20:41

elgiovo
Ho un processo di Poisson $N(t)$ non omogeneo, con media temporale \(\displaystyle \Lambda(t) \) e firing-rate \(\displaystyle \lambda(t) = d\Lambda(t)/dt \). Si possono ricavare cdf e pdf del $k$-esimo tempo di arrivo $W_k$ (tempo da $t=0$ all'arrivo $k$-esimo) considerando che \(\displaystyle F_{W_k}(t) = 1 - P[W_k > t] = 1 - P[N(t) < k] \) da cui \(\displaystyle F_{W_k}(t) = 1 - e^{-\Lambda(t)}\sum_{n=0}^{k - 1} ...
3
20 nov 2013, 19:33

stefano88na
salve a tutti, ho questo esercizio ma non so come risolverlo...qualcuno può darmi una mano? Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media u(miu) e scarto tipo sigma.Gli alberini il cui diametro supera il valore b devono essere sottoposti a rilavorazione.Si formuli (senza svolgere i calcoli) la Cdf e la pdf del diametro X della popolazione costituita dai soli alberini da sottoporre a rilavorazione.
2
21 nov 2013, 13:46

Ermes1990
Data una matrice simmetrica A nxn definita positiva dimostrare che CAC^T (C^T=C trasposto) è ancora una matrice quadrata simmetrica e semidefinita positiva. C è una matrice mxn. Sono riuscito a dimostrare i primi due punti in particolare per il secondo ho prima dimostrato che CDC^T è simmetrica dove D è una matrice diagonale. Poi Ho riscritto A che è simmetrica come (U^T)DU da cui CAC^T = C(U^T)DUC^T = ((UC^T)^T)DUC^T che per quanto detto sopra è simmetrica. Ora se m=n C è quadrata e ...
2
22 nov 2013, 14:51

albiy
Ciao a tutti Ho un poligono che è illuminato da una luce di tipo spotlight. E' illuminata solo una parte del poligono. I vertici non sono illuminati. E' corretto che il poligono non viene visualizzato (neanche la sola parte illuminata) ? Per risolvere ciò, devo spezzettare il poligono in più poligoni?
1
24 nov 2013, 20:17

xnix
mi aiutereste a capire che differenza c'è tra un vincolo e un vicolo ideale?

alessandromagno08
Ciao a tutti , nello svolgimento di esercizi trovo i menù che, dando la possibilità all'utente esecutore del programma Java di scegliere tra le varie voci, hanno come metodo "exec". 1. In realtà potrei sostituire "exec" con "menu" o simile, giusto? public static void main(String[] argv) { (new Esercizio123()).exec(argv); } void exec(String[] argv) {.. } 2. Quel "(new Esercizio123()).exec(argv)" significa che l'oggetto ...
1
25 nov 2013, 02:46

caos81
Giocherellando con le serie di Dirichet mi sono imbattuto in una funzione, l'ho chiamata $P_k(n)$, definita come $$ P_k(n)\stackrel{def}{:=}\sum_{d \;\!\mid\;\! n}{k^d} $$ Ora, banalmente vale $P_0(n)=0$ e $P_1(n)=\sigma_0(n)=\tau(n)=d(n)$. Verificare se $$ P_i(n)=\sum_{d \;\!\mid\;\! n}{i^d}\qquad(i=\sqrt{-1}) $$ è additiva o moltiplicativa (semplicemente o completamente)
2
23 nov 2013, 15:15

Hajra
Studio di funzione (4) Miglior risposta
come sempre no lo so se quello k ho fatto è giusto o no, e poi non riesco andare avanti :( :'(
1
23 nov 2013, 09:54

Hajra
Studio di funzione (3) Miglior risposta
Non lo so se ho fatto bene o no, gli asintoti no lo so fare per questa funzione, quindi c'è qualcuno mi può aiutare???
1
23 nov 2013, 08:20

Hajra
Studio della funzione: [math]f(x) = \frac{1+\log|x|}{1-\log|x|}[/math] Aggiunto 1 ora 44 minuti più tardi: per il dominio(che non riesco mai scrivere bene) no lo so se quello il procedimento o no?
14
21 nov 2013, 19:15

Lucam95
Salve a tutti. Devo calcolare la derivata di questo quoziente $ (3-x^2)/(x^2+3)^2 $ La derivata di un quoziente si calcola in questo modo: numeratore derivato che moltiplica denominatore non derivato, meno numeratore non devirato che moltiplica denominatore derivato tutto fratto il denominatore al quadrato. Dovrebbe pertanto risultare $ (-2x(x^2+3)^2-2(x^2-3)(3-x^2))/(x^2+3)^4 $ Mentre nelle soluzioni fornite risulta $ (-2x(x^2+3)^2-2(x^2-3)(3-x^2)2x)/(x^2+3)^4 $ Da cosa deriva l'ultimo termine del numeratore, il 2x? Ho saltato qualche passaggio ...
5
24 nov 2013, 22:41

caos81
Mostrare che $\forall\Re(s)>1$ $$ \sum_{k=1}^{\infty}{\frac{\sigma_0(n)}{n^s}}=\zeta^2(s) $$ dove $\sigma$ è la Funzione sigma sui positivi e $\zeta$ la funzione zeta di Riemann.
2
23 nov 2013, 15:26

Bubino2
Salve a tutti. Avrei bisogno di una spiegazione riguardo un esercizio: Dimostrare per induzione che 4^n >= n*3^n per ogni n >= 20. Il primo passo lo conosco, sostituisco ad n 20 e risolvo la disequazione che risulta vera. Il problema è che poi non riesco a capire come si proceda con la seconda parte del principio d'induzione. Potreste spiegarmi passo per passo il procedimento ed il perché? Grazie in anticipo

valesyle92
Una funzione convessa è del tipo f(x) = (Ax,x) con A semi-definita positiva ma riuscite a farmi un esempio di f(x) = (Ax,x) ? non riesco bene a capire questa cosa.... riuscireste a farmi un esempio pratico?? Grazie mille
5
24 nov 2013, 19:25

valesyle92
Salve ragazzi , c'è qualcuno che può spiegarmi come mai se una funzione non negativa f(t) ammette integrale improprio < infinito sul semiasse allora il $\lim_{t \to \infty} INF f(t) =0 $ . Ho scritto inf intendendo il minimo limite di f.
9
24 nov 2013, 11:43

angeloracchia
$ lim_(n->+oo)(n+1)^2/(2^n+1) $ Al denominatore non è 2 alla n ma è 2 alla 2n. Non riesco a risolverlo... Chi può aiutarmi??

sili921
Data la applicazione lineare $ h : D(R;R)->F(R;R) $ definita per $h(f)=f' $ derivata di $f$ determinare se è iniettiva suriettiva e se è un isomorfismo. Quale è una base del dominio? come calcolo la matrice associata!?
8
7 nov 2013, 17:57