Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[Geometria analitica] Intersezioni retta-iperbole
Miglior risposta
Discuti il numero dei punti di intersezione tra la generica retta del fascio di centro M(0;2) e l'arco dell'iperbole di equazione 16x^2-9y^2-96x-36y-36=0, con x< uguale 0 e y < uguale 0
( suggerimento. Considera come incognita il coefficiente angolare m delle rette)
un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza che ha il raggio di 32m devo calcolare l area del triangolo
Salve,
avrei un dubbio: se una funzione sta in uno spazio $Lp$ vuol dire che la sua norma $p$ è limitata, ma allora posso dire che la funzione è limitata quasi ovunque? Ho pensato che la risposta è affermativa, perchè in quel caso $ int |f|^p dmu < infty$, quindi $|f|^p$ è limitata quasi ovunque e quindi anche $|f|$. E' un discorso che va bene sia per funzioni a valori reali sia per quelle a valori complessi?
Perciò vi chiedo: nella dimostrazione della ...

Espressioni con gli insiemi
Miglior risposta
dati A=(a,b,c,)B=(b,c,)C=(c), calcola i risultati delle seguenti espressioni.
(A-B)*C=
(A-C)*B=
(A-C)*(B-C)=
(A*B)INTERSECATO (B*C)=
ne ho da fare parecchi , ne ho messi solo alcuni.
Qualcuno me li può spiegare???

Vorrei sapere come conviene procedere nel caso di: un punto p(x0,y0) / grad(f(x,y))=0 e 'il determinante dell' hessiana nel punto è =0 , quando studio il segno di f(x,y)-f(p) su un certo numero di curve, e trovo sempre lo stesso segno, mettiamo positivo, come dimostro che questo è sempre positivo su ogni sottoinsieme del dominio di f, se non riesco ad "inventarmi" un insieme sul quale questo sia negativo?
Grazie!
Proporzionalità diretta
Miglior risposta
Con quale legge matematica puoi esprimere la relazione tra una grandezza z e una grandezza y se sai che il rapporto z/y si mantinene costantemente uguale a 2?
Buonasera a tutti, non riesco a risolvere questi esercizi...
$lim_(x->0)(2^(2x) - 1)/(3^x -1)$
se ho bisogno di altro magari lo aggiungo
Grandezze non direttamente proporzionali
Miglior risposta
"Poiche il perimetro p di un rettangolo aumenta all'aumentare della lunghezza b della sua base possiamo concludere che p e b sono due grandezze direttamente proporzionali. QUESTA FRASE è SBAGLIATA. PERCHè? FAI QUALCHE ESEMPIO.
questo è un problema che ho per lunedi,per favore potete dirmi la soluzione?! spiegnadomi chiaramente il tutto?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!

Trasmissione del calore (conduzione)
Miglior risposta
eccolooo
- Si deve costruire una parete di cartongesso che per un intervallo di temperatura di 30°C disperda al massimo una quantità di energia pari a 0,5 kJ nell'unità di tempo. Se la superficie delle parete misura 12 m^2 quanto deve essere il suo spessore minimo in cm? ( il coefficiente di conduzione del cartongesso è di 0,21 W/mK
grazieee :hi

Come si fa lo studio di questa funzione, è urgenteeeee!!!!!
f(x) = |logx|(logx - 1)

Buongiorno, il problema è in realtà di fisica e analisi, ma possiamo anche far finta di niente e pensare solo alla geometria.
Il problema è questo:
voglio passare da coordinate X=(x,y,z) a coordinate q= (a,b,c). Localmente questa cosa è definita da 3 funzioni regolari
x=x(a,b,c)
y=y(a,b,c)
z=z(a,b,c)
il cui Jacobiano sia non nullo, cioè $ Det[{partial(x,y,z) }/ {partial(a,b,c)}] !=0 $ . Da questo concludiamo che il rango sia tre e che i vettori della matrice costituiscano una base di R³.
Ora, detto questo,
cosa rende la ...
nelle funzioni a due variabili quando si fa la ricerca dei punti stazionari può risultare la matrice hessiana con determinante uguale a zero.
in questo caso va ricercato in altro modo come determinare se sia max min o sella; come si fa?
ad es. nella funzione
f(x,y)= $ x^3-6xy+3y^2+3x $
le derivate parziali prime
$ (partial f)/(partial x) =3x^2-6y+3 $
$ (partial f)/(partial y) =-6x+6y $
mettendo a sistema si annullano nel punto P(1,1)
l'hessiano è
$ ( ( 6x , -6 ),( -6 , 6 ) ) $
Nel punto P(1,1) ha determinante pari a zero e quindi è ...

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum (anzi...è il primo forum a cui mi iscrivo in vita mia XD ) ho letto alcune argomentazioni e penso di trovare ottime delucidazioni in merito a un quesito che da un pò di tempo ( dal 2006!!! ) mi occupa la mente e che per motivi di vario genere non riesco mai a risolvere.
Sicuramente fuorviato dalla TV e dalle fantasie degli scrittori ( non voglio offendere nessuno...anzi spesso sono anche troppo bravi ) mi sono impuntato sul "cosa ne comporterebbe" se la ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi come si può risolvere l'esercizio 2 del compitino?
http://www.di.unipi.it/~bevilacq/Chi1a2014.pdf
Grazie

Sto svolgendo un esecizio che dice:
"Siano X e Y due spazi metrici e $ {f_n}_(ninmathbb(N) $ una successione di funzioni continue da X a Y tale che $f_n$ converge uniformemente a una funzione $ f:XtoY $. Si dimostri che $f$ è continua:
Nella risoluzione dell'esercizio il libro dice :
"ricordando che $ f_ntof $ per $ n to oo $ unifomemente se
$ Sup_(x in X) d_Y(f_n(x),f(x)) <epsi $
Sapreste spiegarmi "termine a termine" cosa vuol dire quella dicitura?

Ciao ragazzi sono alle prese con un po' di topologia.
Sono arrivato alla definizione di "spazio metrico", e il libro mi fa diversi esempi in merito a delle distanze. Mi dice che in $ R^n $ la distanza usuale è definita come : $ d(x,y)=sqrt(sum_(j=1)^n (x_j-y_j)^2 $
Una distanza alternativa può essere invece $ d(x,y)= max _(1<=j<=n)|x_j-y_j| $
E poi mi dice che con la prima distanza in R^2 abbiamo l'usuale rappresentazione geometrica delle circonferenze, mentre l'altra da luogo a "circonferenze" di forma ...

un triangolo ABC ,rettangolo in C è inscritto in una semicirconferenza .sapendo che il cateto minire AC misura 30cm e che l'area del triangolo rettangolo è di 600cm2 ,calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e quella del perimetro del triangolo ABC
Chiedo una spiegazione in merito al punto c dell'esercizio 2 che allego con la relativa soluzione fatta dal Professore. Non riesco a capire perchè derivando la T (energia cinetica) non ha moltiplicato per 2 dato che la coordinata da derivare è la velocità angolare, che è al quadrato (la theta con sopra il puntino per intenderci). Grazie mille.

Seno e coseno (122034)
Miglior risposta
Salve io ho questa [math]radice di 2/2 senx + radice di 2/2 senx - 3radice di 2 senx + 3radice 2 cosx [math] e mi deve uscire 3radice di 2 cos x

Ciao a tutti, sto svolgendo dei temi d'esame di telecomunicazioni e ho trovato queste due domande Vero/falso ma non so come rispondere:
HTTP e' affidabile?
HTTP e' connection-oriented?
Da quanto ne so HTTP e' un protocollo che si puo appoggiare su TCP o UDP quindi credo possa essere considerato sia affidabile connection-oriented che non affidbile connectionless. voi come rispondereste? Grazie