Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due classi di 20 e 22 alunni partecipano aduna gita. La quota individuale è di 25€. Decidono di partecipare anche 6 genitori per questo ottengono uno sconto totale di 138€. Qual'è la nuova quota.? Mi aiutate a risolverlo? Grazie .

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio, per favorissimo!
L'esercizio chiede di trovare le reazioni vincolari per via analitica e grafica: per via analitica ho ottenuto il valore delle reazioni nell'incastro. poi mi chiede di determinare la curva delle pressioni tratto per tratto.
Tratto DH -----> ottengo una parabola per via del carico distribuito
Da qui comincio ad avere dei problemi sul come procedere.
Grazie per l'aiuto e chiedo scusa per gli errori commessi nel formulare il ...

Ciao
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè l'integrale su $R$ di $(|(e^(-x))*arctgx|)^2$ diverge ?
Avrei voluto calcolare la primitiva, ma occorre fare per passi almeno 3 volte e non mi sembra il caso.
Dalla definizione non tiro fuori nulla, occorre sempre la primitiva, ed in questo momento non mi viene in mente alcun teorema, a parte quello del confronto
Il testo cita così: per $x$ che tende a meno infinito l' integranda diverge esponenzialmente quindi la funzione non ...

Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'ipotenusa supera il cateto minore di 30 cm e che l'altezza relativa all'ipotenusa è uguale ai 3/4 della proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa.
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio?
&= appartenente
Dati a; b & R siano
A = { x & R : x >= a} ; B = {x & R : -1 R; h : R ---> R
le funzioni denite da:
f(x) = x Vx&A;
g(x) = |x| Vx&B
h(x) = radice(x^2) Vx&R.
Determinare per quali valori dei parametri a, b risulta
f = h|A; g = h|B

Aiutoooooo esercizio ellisse ??
Miglior risposta
Potete svolgere quest'esercizzio per favore ???? grazie in anticipooo :)

ciao ragazzi,
sapete dirmi come calcolare il fattore di sconto giornaliero?
su base annua
D=1/(1+r)^t
ma se ho dei tassi giornalieri, come calcolo il fattore di sconto giornaliero?
grazie per l'attenzione
White

Salve, è da poco che cerco di imparare qualcosa sugli integrali, ma non capisco proprio cos'è "dx". Cosa rappresenta? A cosa serve?
la prof mi ha detto che è la parte differenziale, ma sapere questo non mi ha cambiato la situazione... ho visto anche un po in giro (libri, dispense, internet), ma pare che tutti lo diano per scontato... non riesco a farmi un idea, credo sia importante e non banale... poi bo... aiuto
grazie in anticipo

esiste una relazione con cui si possono trovare il seno e il coseno avendo i gradi(o radianti) senza doversi imparare a memoria tutte le equivalenze?
come relazione tra gradi e radianti c'è $ l:2pi r=alpha :360° $
e per il seno e coseno? esiste qualcosa del genere?
Esercizio di meccanica razionale, energia potenziale
Miglior risposta
Ho dei dubbi nel calcolo dell'energia potenziale. Al punto b dell'esercizio 1 che allego viene chiesta la determinazione dei valori di F e k affinchè il sistema sia in equilibrio, la soluzione scritta dal Professore, che è riportata dopo i testi degli esercizi, giustamente pervede la determinazione dell'energia potenziale, ma nel calcolo non considera il peso della lamina. Qualcuno può spiegarmi perché? Grazie mille.
Salve ragazzi ho dei dubbi su alcuni argomenti di analisi matematica.
- Cosa significa che la funzione è derivabile nel suo dominio?
- Nell'espressione
$int_a^(x_0+h) f(t)dt-int_a^(x_0) f(t)dt=int_(x_0)^(x_0+h) f(t)dt$
per quale teorema o proprietà posso scrivere il secondo membro, cioè qual è quel teorema che mi permette di cambiare gli estremi in quel modo?
E poi ho un dubbio su un passaggio relativo al problema di Cauchy... se posto solo il dubbio si riesce a capire senza che scriva tutto il teorema? grazie

Sia dato un quadrato di vertici $ABCD$ e lato $a$.
Si tracci la diagonale DB e su questa si prenda un punto $P$ e si trovi la funzione $DP^2+AP^2=k*a^2$
Ponendo $x=angolo PAB$ trovo che la funzione finale mi viene:
$2+cos(2x)=k(1+sin(2x))$
Pongo $cos(2x)=X$ e $sin(2x)=Y$ e ottengo:
$2+X=k(1+Y)$
che è appunto un fascio di rette.
Ricordando che $X^2+Y^2=1$ devo discutere il problema al variare di $k$ ma non saprei come fare.
Piccolo aiuto con l'algebra
Miglior risposta
ciao a tutti!sono in terza media e abbiamo da poco iniziato a fare algebra,faccio questa domanda perchè due cose non mi sono ancora chiare:
1.addizioni con le frazioni:
ad esempio (+1/5)+(+1/3)
2.sottrazioni:
tipo (+2)-(-8 )
qualcuno mi può aiutare?

Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutrmi? Grazie
lim ln(n2-1)
n->+infinito
e determinare il numero n0 appartenente a N a partire dal quale è verificata la definizione di limite con K-20.
Indicata gentilmente tutti i passaggi, grazie in anticipo

Volevo chiedervi, in generale, il metodo per trovare il campo di esistenza di una funzione goniometrica. In una espressione del tipo (faccio un esempio)
$y= (-tg(x))/(sen(x))$ io ragiono in questo modo:
prima impongo l'esistenza della tangente;
poi impongo che $sen(x)$ sia diverso da zero.
So che la tangente esiste per $\alpha != (\pi)/2 + k\pi$ e, poichè so che il seno si annulla per 180, 360 ecc., ricavo da questo semplice ragionamento che il seno è diverso da zero solo quando ...

Ho $f(x)>f(y)$ e devo dire per quale relazione tra la $x$ e la $y$ è verificata.
Es: $3x+4>3y+4$ per $x>y$.
Oppure ho $f(x)>g(y)$.
Es: $2x^2-3x>6y+4$. ??
...ho pensato di guardare quando le funzioni sono crescenti tramite le derivate...
Come si risolvono entrambi i casi ($f(x)>f(y)$ e $f(x)>g(y)$) algebricamente?

Ciao a tutti.
Questo è la prima discussione che apro su questo forum perciò chiedo scusa anticipatamente degli errori che magari farò.
Ho un grosso problema, non riesco a capire i limiti di successioni. So che la successione è " una sequenza interminabile di elementi presi ordinatamente da un certo insieme" e che la definizione di limite di successione è: " $ lim_(x -> oo ) an=l $ se per ogni reale \( \varepsilon \) >0 esiste un numero intero n\( \varepsilon \) tale che qualsiasi n>n0 e n>n \( ...

Buongiorno a tutti.. sono uno studente di ingegneria e dovrei risolvere degli integrali.. ma.. il risultato non torna..
in realtà devo calcolare le lunghezze di alcune curve.. in certi esercizi non riesco neppure a scrivere l'integrale..
$ int_(2^(1/2))^(7^(1/2)) x^3(x^2+2)^(1/2) dx $
nel secondo apputno.. non riesco a scrivere l'integrale. La curva è $ rho = || senTheta || $ con $ Theta $ compreso tra 0 e $ 2pi $
il terzo uguale.. non arrivo all'integrale.. $ rho = || 1+ senTheta || $ con ...

Salve ragazzi, so che questa domanda è stata fatta parecchie volte, ma non ho trovato la risposta giusta. Volevo sapere qual è il miglior libro fra tutti che soddisfi i seguenti requisiti:
- ti consenta di arrivare ad un buon livello partendo da zero
- spiegazioni che risultino chiare (semplici anche per un neofita).
Gli argomenti di interesse sono i seguenti:
- Sistemi di equazioni lineari e matrici.
- Determinante di matrici. Rango di matrici. Regola di Cramer.
- Campi e spazi ...

Ogni partito ha fatto le sue promesse; due partiti qualunque hanno almeno una promessa in comune, due partiti diversi non hanno fatto esattamente le stesse promesse. Sapendo che le promesse totali sono al più 5, qual è il numero massimo di partiti
presenti?
A me viene 16, ma non credo di aver ragionato nel modo giusto...potreste darmi un hint?
Grazie!