Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulgiu
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere come si fa a distinguere un moto uniformemente accelerato da un moto rettilineo uniforme in un grafico spazio-tempo. Grazie :)
1
22 nov 2013, 15:16

Baldur1
In una catena di montaggio, 1/3 degli oggetti prodotti è difettoso. Se si prelevano tre oggetti a caso, qual è la probabilità che: a) esattamente uno di essi sia difettoso? b) almeno uno di essi sia difettoso? Ora, i casi favorevoli alla lettera a), sono (d, n, n); (n, d, n); (n, n, d). Dove per "d" si intende difettoso e per "n", non difettoso. Fin qui ci siamo? Il problema sorge perchè non riesco a capire come calcolarmi lo spazio campione! Il testo mi dice solo che un terzo dei prodotti ...
10
9 nov 2013, 19:38

Dymios
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio: - Date r:{ x-3=y+2=z+1 } e s:{ x=-y=-z/3 } sghembe, trovare la retta t perpendicolare contemporaneamente a r e ad s. Infine trovare i due punti di intersezione tra t ed s e t ed r. Ho provato a risolverlo seguendo un esempio sul libro, ma niente da fare...sono 2 giorni che ci provo . Grazie in anticipo per l'aiuto. Ciao Dymios
4
8 dic 2006, 16:53

xnix
$f(x ^^ v + u)$ ho provato a dimostrarlo cosi: $(a(x_1,y_1)+b(x_2,y_2))=(ax_1+bx_2, ax_1+by_2) \Rightarrow ((ax_1+bx_2) ^^ v , ay_1+by_2) \Rightarrow (ax_1 ^^ v , ay_1) + (bx_2 ^^ v , by_2) \Rightarrow a(x_1 ^^ v , y) + b (x_2 ^^ v + y) != a f( x_1 ^^ v + u) + b ( x ^^ v + u)$ quindi non è lineare
2
19 nov 2013, 22:31

Izzabilini
Problemi!!! Miglior risposta
1) un negoziante apre un barattolo di tonno da 5kg.vende 3hg di tonno a una signora e poi 250 dag a un signore. Quanto tonno rimano nel barattolo? 2) in un'anzienda agricola si devono travasare 9,75hl di vino in bottiglie che contengono 0,75 l. Quante bottiglie saranno riempite? 3) in un allevamento si producono 700 litri di latte al giorno. Se una mucca media produce 0,25 hl di latte al giorno, quante mucche ci sono nell'allevamento? 4) un industriale ha comprato 12.650 metro quadrato ...
2
22 nov 2013, 14:56

Hajra
devo fare lo studio di questa funzione f(x) = x|logx|+x ho cominciato fare ma no lo so come devo andare avanti anche perché non sono sicura se quello che ho fatto è giusto :\
7
21 nov 2013, 15:05

Lina Accurso
1.Cosa si può dire del grado del polinomio che si ottiene sommando due polinomi di terzo grado? 2.Quanti prodotti di monomi occorre eseguire per moltiplicare un trinomio e un quadrinomio? 3.Qual è il grado del prodotto di due polinomi di terzo grado? 4.Quando si può eseguire la divisione di un polinomio per un monomio?
2
21 nov 2013, 14:11

luca.piacentini2
Sia $M_(2xx2)(RR)$ lo spazio vettoriale delle matrici 2x2 a elementi in R. Mostrare che $\beta:M_(2xx2)RRxxM_(2xx2)RR->RR$ tale che $\beta(X,Y)=tr(XY)$, è una forma bilineare simmetrica non degenere. Determinare la segnatura. Allora per quanto riguarda il dimostrare che la forma bilineare sia simmetrica, ho sfruttata la proprietà commutativa della traccia ovvero $tr(XY)=tr(YX)$. Mentre alcuni problemi e dubbi sono sorti nel secondo punto, ovvero dimostrare che la forma bilineare fosse non degenere. Ho ...

lucia88
ciao, stavo provando a scrivere un programma che ordinasse un array con l'algoritmo insertion sort e l'avevo creato con l'uso delle funzioni.. Il programma non mi dà errori ma quando lo eseguo i risultati sono scorretti... L'ho ricontrollato ma non riesco a vedere l'errore //ordino un array tramite insertion sort in ordine crescente #include<iostream> using namespace std; typedef float vector[30]; int leggidimensione(); void leggivettore(vector,int); void ...
3
21 nov 2013, 23:20

tecla_x
Potreste dirmi le "risposte" di questi valori? Grazie. Valore assoluto di 4: Valore assoluto minore di 5: Valore assoluto compreso tra 7 e 10: Valore assoluto compreso tra 11 e 14: Valore assoluto compreso tra 102 e 105: Grazie davvero a chi lo fa, è importante, anche perchè non ci ho capito niente!
2
21 nov 2013, 14:51

Ticio1
Ciao Oggi ho sbagliato un esercizio dell'esame di analisi sul calcolo degli asintoti per colpa di un dominio -.-' La funzione era la seguente: $\sqrt{\frac{x^{3} +4x^{2}}{4x+1}} + \frac{\sin ( \ln ( 3x^{2} +1 )<br /> )}{e^{x^{2}} -1}$ Ho quindi posto $\sqrt{\frac{x^{3} +4x^{2}}{4x+1}} \geq 0$ ottenendo così x$\geq 0$ e x$\geq -4$ al numeratore e x $> -\frac{1}{4}$ al denominatore. Ho poi studiato il segno di queste tre condizioni concludendo $-4 \leq x< - \frac{1}{4}$ o $x \geq 0$. Ho messo a sistema queste ultime condizioni con $x \ne 0 $ del denominatore del secondo ...
1
21 nov 2013, 21:25

SheldonLeeCooper1
Salve, potreste cortesemente aiutarmi con questo limite che mi sta creando parecchi dubbi? $lim_(x->(pi/6)^+)2sin^2x-sinx$ come si calcola? Io ho provato direttamente a sostituire π/6+ nell'espressione ma mi rimane molto ostico capire quale dei due termini sia più grande o più piccolo dopo aver fatto tutte le dovute operazioni. Allora ho provato a usare la calcolatrice, e siccome π/6 corrisponde a 30° ho fatto i calcoli con un valore prossimo sulla calcolatrice, e ho messo 30,01° visto che tende da destra. ...

fede161
Non riesco a capire il seguente passaggio matematico: Ho che $ (d(x,y))/(d(x,y)+1)<= (d(x,z) + d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) = (d(x,z))/(d(x,z) + d(z,y)+1)+ (d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) $ e fin qui tutto ok.. poi il libro mi salta fuori dicendo che l'ultima ugaglianza è : $ (d(x,z))/(d(x,z) + d(z,y)+1)+ (d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) <= (d(x,z))/(d(x,z)+ 1 ) + (d(z,y))/ ( d(z,y)+1) $ perchè?? per quale motivo?? grazie mille
4
21 nov 2013, 18:53

21zuclo
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi di ripasso, prima del compito, però ho dei problemi con questo esercizio, mi blocco in un punto e non so più andare avanti. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo. Per ogni $a>0$ studiare la continuità, la derivabilità direzionale e la differenziabilità di \( f(x,y)=\begin{cases} \frac{|y|^\alpha (x-1)}{x^2+y^2} \ ,(x,y)\ne (0,0) \\ 0 \ ,(x,y)=0 \end{cases} \) cioè è una funzione definita a tratti e per $(x,y)\ne (0,0)$ si ha ...
3
20 nov 2013, 22:25

katis92
HelpppP!!!! Miglior risposta
Salve a tutti!chi gentilmente può risolvere questo problema di matematica per mia sorella??allora: Il nonno di Giulio e Fabrizio regala ai suoi nipoti 90 € in modo che il primo ottenga 15 € in più del secondo.Calcola quanto ricevono rispettivamente Giulio e Fabrizio. I risultati che devono uscire sono (25€;65€) Se ci aiutate vi saremo grate!!! Classe prima media!
5
22 nov 2013, 00:03

giupar93
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per quanto riguarda lo svolgimento di 2 esercizi che riguardano il calcolo della distanza, ecco il testo: 1. Si trovino, se esistono, i punti della retta $r) 4x ¡ 3y = 2$ che distano $4$ dall'origine delle coordinate. 2. Si trovi la distanza di P da r nel seguente caso: $ P-= (-3,1)$ $r){ ( x = 2t + 1 ),( y = -3t + 4 ):} $ nel punto due come si gestiscono le due equazioni? Grazie 1000 anticipatamente
11
18 nov 2013, 17:03

poveroalunno
potreste aiutarmi con questi esercizi? (-3/5)+(-1/4) (-5/2)+(-3/4) (+4)+(-4/3) (-4/7)+(+5) grazie a chi riuscirà a rispondere
1
21 nov 2013, 18:18

artandrea
Salve, avrei bisogno della risoluzione di questo problema con il calcolo combinatorio provato più volte senza esito positivo... Il consiglio d'amministrazione di una società, composto da 1 presidente e 3 consiglieri semplici, deve essere rinnovato. I possibili nuovi candidati sono 5. In quanti modi è possibile formare il nuovo consiglio d'amministrazione, sotto la condizione che sia il presidente che ALMENO un consigliere semplice siano scelti tra i nuovi candidati? Ho provato più volte con ...

wackos1
Buongiorno a tutti... Io ho questo esercizio E devo calcolare il limite... Il libro lo fa in questo modo... E dice che per il secondo termine non esiste limite. Io l'ho fatto con le coordinate polari. Mi risulta che il primo termine $ (rho cos theta sen^2 theta)/(sen^2 theta) $ tende a zero... Mente il secondo $ (3 cos^2 theta sen theta)/(rho (1+4sen^4 theta)) $ tende a + infinito... Quindi il limite della funzione non esiste... É giusta comunque come risoluzione? O é un caso che mi esca? Grazie mille in anticipo... Ciao ciao e buona giornata a tutti
2
21 nov 2013, 11:09

noipo
Ciao a tutti, sto studiando database e non capisco, data una relazione con chiave e le sue dipendenze funzionali, come decomporla in BCNF. Mi fate un esempio di algoritmi di decomposizione in BCNF? Quello che c'è su Wikipedia non l'ho capito.. Inoltre, per riconoscere se una dipendenza funzionale è in 3NF (Terza Forma Normale) guardo se gli attributi a destra sono membri di chiave, se sì allora è in 3NF altrimenti no. Giusto? Mentre per riconoscere se una dipendenza funzionale è in BCNF guardo ...
6
8 lug 2013, 18:02