Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->2) (sin(2-x))/(x-2e^(x-2))$
Posto $t=2-x$ diventa: $lim_(t->0) sint/(-t+2-2e^(-t))=lim_(t->0)t/-t=-1$

Nel modello lineare normale, intendo quello stimato con ML a funzione di verosimiglianza normale per i residui:
arrivo ad uno stimatore dei parametri (relativo al vettore di costanti ignote) del tipo $beta$ distribuito $N (beta_(ML) ,Sigma_(ML))$
se invece passo al framework bayesiano ed utilizzo una prior normale per $beta$ arrivo ad uno stimatore di $beta$ (inteso come posterior versus prior) del tipo $N (beta_(BY) ,Sigma_(BY))$
nel caso ML riesco agevolmente a calcolare ...

disequazioni algebriche.
per favore potete aiutarmi in questo problema sulle disequazioni algebriche?
" è dato un rombo ABCD di perimetro 6 cm. determina la diagonale maggiore AC=2x, in modo che il raggio del cerchio inscritto nel rombo sia minore di 1/4 AC.
IL RISULTATO:
3√3/4 3/2
GRAZIE AUTTI IN ANICIPO ANCHE PER CHI CI HA PROVATO. BUONA DOMENICA EBUONA GIORNATA A TUTTI.

come preannunciato nel titolo ho un esercizio dove devo applicare il teorema di inversione del limite con il segno di integrale e dimostrare (dopo aver calcolato i valori ) perchè questa disuguaglianza non è valida. $ lim_(y -> 0^+) int_(0)^(1) e^(-x^2/y^2)x/y^2 dx != int_(0)^(1)lim_(y -> 0^+)( e^(-x^2/y^2)x/y^2 )dx $ e ho verificato che $ 1/2 != 0 $ .
ora le ipotesi del teorema dicono che la funzione integranda sia continua : e lo è per composizioni di funzioni continue
che la variabile di integrazione sia definita in un compatto e x lo è
che la variabile di cui si ...

Salve a tutti,
leggevo con molta curiosità le seguenti pagine:
da quello che mi è sembrato di capire (non essendo matematico), posso definire (con molta semplicità e per quelli che sono gli scopi della geometria e dell'algebra lineare) un angolo come un qualsiasi \( a \in \mathbb{R} \) tale che \( a \in [0,\pi] \)? Ringrazio anticipatamente!
Saluti
P.S.=Non so perchè ma avrei detto che \( a \in \mathbb{R} \) è angolo se \( a \in \{a+2k\pi|k \in \mathbb{Z}\}\), è corretto anche così? ...

Salve ho un problema con un integrale di volume abbastanza banale ma i cui risultati non coincidono con le soluzioni:
dvo calcolare lil volume del solido individuato dal cilindro x=y^2 (lo so che non è un cilindro ma il testo dichiara questo ) ovvero $ ((y^2,y,z)^T in R^3 " t.c. " yin R " , " z in R ) $ e dai piani z=0 e x+z=1.
vedo che sul piano xy mi compare un parabola con fuoco nellasse x e nel piano xz vedo la proiezione del piano come una retta.
decido di integrare per corde rispeto a xy. e poi con domini normali a y ...

ciao a tutti, ho questa funzione definita a tratti: f(x)= { -1 per $-pi=<x<pi/2 $
0 per $-pi/2=<x<pi/2 $
1 per $pi/2=<x<pi$.
E' corretta la serie di fourier che le ho associato? calcolandone i coefficienti, la serie mi è venuta espressa così: $-1/2 +$sommatoria$ -2/npi cos(nx) +2/npi (-(-1)^n) sen(nx) $. essendo tratta da un tema ...

Salve a tutti
Vorrei proporre il seguente problema
ho un disco $B$ di raggio $R$ e massa $M$ che può ruotare senza attrito e il cui perno è ancorato al soffitto. Un secondo disco $A$ con le stesse dimensioni e massa del disco $B$ al quale è collegato con un nastro inestensibile e di massa trascurabile.
Il tutto è illustrato in questo disegno:
http://imageshack.com/a/img51/1876/5b31.jpg
Scrivere la formula dell'accelerazione del disco ...

salve avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio..
Si calcoli,se esiste, il seguente limite:
[math]\lim_{x \to 0 }2^{\frac{1}{x}}log(cos x)[/math]
il professore ci ha detto di iniziare in questo modo:
[math]\lim_{x \to 0 }2^{\frac{1}{x}}log(cos x)=[/math]
[math]2^{\frac{1}{x}}\frac{log(1+(cos x -1))}{cos x -1}\frac{cosx-1}{x^{2}}x^{2}[/math]
ma non ho capito che passaggi ha fatto??? mi potete spiegare e aiutare a continuare..
grazie..

Quando è possibile elevare al quadrato una equazione goniometrica?
Per esempio \(\displaystyle |cosx|= cos3x \) non ha tutte le stesse soluzioni di \(\displaystyle cos^2 x = cos^2 3x \).
Ma elevando al quadrato si risparmierebbe molto tempo perchè non si deve studiare il modulo...
Calcolo lavoro (in kWh)
Miglior risposta
Ho bisogno di risolvere un problema di fisica: Un corpo di massa 50 Kg è sollevato lungo un piano inclinato di 30° e lungo 25 m. Calcola il lavoro compiuto in KWh. qualcuno mi può aiutare??

Temperatura Gas
Miglior risposta
Potete aiutarmi a svolgere questo problema?
Un cilindro che contiene 1,7 moli di un gas ideale, al volume iniziale di 3,1*10^-1 m^3 è sormontato da un pistone mobile senza attrito. il diametro del pistone è 12 cm e la sua massa 0,14 Kg. Man mano che si somministra calore al gas, l'altezza h del pistone rispetto alla base del cilindro aumenta a un ritmo di 6,4 cm al minuto. A quale ritmo aumenta la temperatura del gas?

Salve a tutti, sto provando a dimostrare i criteri di divisibilità con l'aritmetica modulare, ho provato a dimostrare il criterio di divisibilità per 8, e effettivamente ci sono riuscito, anche il criterio per 10 mi è riuscito, ma non riesco a dimostrare il tutto per altri numeri... Potreste fornirmi degli appunti validi o darmi qualche spiegazione su come fare? Anche perché non sono assolutamente sicuro del linguaggio rigoroso che utilizzo per esplicare tutto.

Salve ragazzi, ho un problema per quanto riguarda la determinazione di un piano dati un punto e una retta, questo è il testo dell'esercizio:
Determinare il piano passante per $P = (2; 3; 1)$ e $r) { ( 2x - 3y + z = 1 ),( x + 2y - z = 3 ):} $
come si dovrebbe svolgere? Grazie 1000
Mi chiedo se la funzione $f:[0,+oo)->RR$, $f(x)=sqrt(x)$ e' uniformemente continua o no.
Il mio sospetto e' che lo sia e che si possa scegliere $delta(epsilon)=epsilon$, ovvero che $AAa\in[0,+oo)$ se $|x-a|<delta(epsilon)=epsilon$ allora $|sqrt(x)-sqrt(a)|<epsilon$.
Non riesco pero' a provare che $|sqrt(x)-sqrt(a)|<=|x-a|$, mi date un'indicazione?

E' data l'applicazione lineare $ f:RR^3->RR^3 $ definita da
$ f(x,y,z)=((h-2)x+2y-z,2x+hy+2z,2hx+2(h+1)y+(h+1)z). $
Determinare il nucleo e l'immagine di $ f $ al variare del parametro h.
Ho provato a risolvere l'esercizio considerando la matrice associata rispetto alla base canonica e a calcolarne il rango per vedere un pò i vari casi, facendo cosi però non torna. C'è qualche altro modo di procedere ?

È (o dovrebbe essere noto) che la serie armonica generalizzata:
\[
\tag{1}
\sum \frac{1}{n^\alpha}
\]
converge se e solo se \(\alpha >1\); in tal caso, la somma della serie viene usualmente denotata col simbolo \(\zeta (\alpha)\), i.e. si pone:
\[
\tag{2}
\zeta (\alpha) := \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^\alpha}\; .
\]
***
Esercizio:
Detta \(s_N(\alpha)\) la somma parziale \(N\)-esima della (1), i.e. posto:
\[
s_N(\alpha) := \sum_{n=1}^N \frac{1}{n^\alpha}\; ,
\]
dimostrare che si ha ...

Salve devo scrivere uno script per matlab che mi consenta il calcolo del prodotto di due matrici. Lo script da me formulato è il seguente:
[m,n]=size(A);
[j,k]=size(B);
if n~=j
error('Matrici di dimensioni inadeguate')
else
P=zeros(m,k);
for m=1:size(A);
for k=1:size(B);
for n=1:size(B);
P(m,k)=P(m,k)+A(m,n)*B(n,k);
end
end
end
end
ma l'ultima colonna non è calcolata correttamente. Dove sbaglio?

Un proiettile viene sparato con velocità iniziale di 40m/s con un angolo di tiro di 30°. Dopo 1.2s il proiettile esplode. Determinare il punto con cui avviene l'esplosione e la velocità del proiettile prima dell'esplosione. Nell'esplosione il proiettile si divide in due frammenti di egual massa ed uno dei due risulta in quiete immediatamente dopo l'esplosione. Determinare la distanza dall'origine del moto del proiettile dei punti in cui cadono i due frammenti.
Allora le prime due ...

Ciao a tutti!!
Frequento il secondo anno di Matematica e devo compilare il piano di studi per il prossimo anno.
Tra gli esami a scelta ce ne sono 3 che si possono scegliere tra quelli di qualunque altra facoltà dell'ateneo (Bicocca..dove quindi c'è un po' di tutto) purchè abbiano un coerenza con il proprio corso di studi.
Ora, dal momento che io vorrei insegnare, ci sono esami che potreste consigliarmi che abbiano questo indirizzo? Ad esempio tratti da scienze della formazione?
Oppure mi ...