Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Uno studente tiene in mano una ruota di bici che gira in senso antiorario su un piano orizzontale (quindi,il momento angolare sarà diretto verso l'alto).Quanto momento angolare acquista il sistema studente-sgabello (lo studente siede su uno sgabello) quando l'asse della ruota,avente momento angolare L_0 diretto verso l'alto, viene inclinato di un angolo tetha ? La soluzione è L_0(1-cos(tetha) ) .Qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrarlo ? ps : se ho dimenticato dei dati essenziali avvisatemi ma ...

Umbreon93
Una piattaforma,avente la forma di un disco circolare,ruota senza attrito in un piano orizzontale intorno a un asse verticale.La piattaforma ha raggio R e massa M . Uno studente , la cui massa è m si sposta lentamente dal bordo della piattaforma verso il centro . Se il sistema ha velocità angolare omega quando lo studente è al bordo,mostrare che l'aumento di energia cinetica può essere calcolato con il teorema lavoro energia . Il problema è stato precedentemente risolto in altra maniera ...

windserfer
Ciao a tutti! Ho un problema con questo limite: $(x^3+y^5)/(x^2+y^4)$ in sostanza io ho cercato di risolverlo con le coordinate polari mentre il libro usa la maggiorazione... Non ci sarebbe nessun problema se non fosse che secondo il libro il limite esiste e secondo i miei calcoli no :/ Prendendo come dato di fatto che il libro ha ragione e io no.. potreste aiutarmi a trovare l'errore? io ho fatto così: $(\rho^3(cos^3\vartheta+\rho^2sen^5vartheta))/(\rho^2(cos^2vartheta+\rho^2sen^4vartheta))$ semplificando il numeratore tende a 0 mentre il denominatore dipende ...
3
20 nov 2013, 19:07

Ticio1
Ciao Devo risolvere il seguente limite [tex]\lim{x->1}{\frac{x-1}{2^{x}-2}}[/tex] E' una forma indeterminata $ 0/0 $ ed ho cercato di utilizzare al denominatore il limite notevole dell'esponenziale ma forse qualcosa mi sfugge. Mi aiutate per favore? Grazie
4
20 nov 2013, 19:07

KitamWuorth
Salve ho un problema. Mi sono imbattuto in questo Enigma matematico: Cosa lega questi numeri? nel senso che c'è qualcosa che accomuna tutti questi numeri...l'apostrofo serve solo per farvi capire meglio che numero è...non divide i numeri...mentre la lineetta divide i numeri... 3 - 55 - 610 - 4'181 - 75'025 - 514'229 - 9'227'465 Qualcuno sa risolverlo e mi spiega come?
3
12 nov 2013, 20:56

NoRe1
Salve! Oggi mi sono ritrovato di fronte a questo problema: Dimostrare che: dati due numeri positivi a e b, la cui somma è un numero dato c, il loro prodotto è massimo quando i due numeri somo uguali. Conosco già la soluzione che sfrutta il calcolo infinitesimale, ma mi chiedevo se esistesse un modo di dimostrare la proposizione sopra senza utilizzare derivate e simili. In attesa di consigli, io ci provo
12
15 nov 2013, 14:52

Lucamate
Salve a tutti, volevo chiedervi un aiuto su un punto di questo argomento che non mi è chiaro. L'idea di base penso di averla compresa: il calcolo dei limiti in due variabili attraverso restrizione del dominio può fornire indicazioni solo sul "candidato limite" e eventualmente fornire indicazioni sulla non esistenza del limite. Si passa dunque alle coordinate polari che consistono nell'avvicinarsi al punto di accumulazione scelto (es. x0) facendo tendere il raggio ...
2
10 ott 2013, 11:29

teseien
salve ho questo esercizio: Determinare la dimensione ad una base dei seguenti sottospazi vettoriali: W = L((3,0,1,1), (1,1,0,1), (2h,h+2,h,h+1)) (al variare di h € R) la prima cosa che ho fatto è vedere se questi vettori sono linearmente indipendenti, facendo lo Span di questi vettori ed eguagliandolo a zero: a*(3,0,1,1) + b*(1,1,0,1) + c*(2h,h+2,h,h+1) = 0 ho trovato che per h != -1 sono linearmente indipendenti per h = -1 mi vengono "a" e "b" scrivibili tramite c, in particolare a = ...
1
20 nov 2013, 17:35

Mrs92
voglio implementare il metodo di newton in 2 dimensioni per trovare il minimo in un problema non vincolato ma non so come scriverlo nelle due dimensioni. per ora ho scritto questo: %Metodo di Newton clear clc %-------------------- %definisco i parametri base syms x1 x2 f f=input('inserire la funzione obiettivo: '); x1=input('inserire dato iniziale x1: '); x2=input('inserire dato iniziale x2: '); eps=input('inserire tolleranza: '); nmax=input('inserire numero massimo di ...

Remix34
(1+x/4):[1+(x-y)alla seconda]/4xy - (1+y/x)alla seconda per x=0,5 per y=1,3periodico
3
19 nov 2013, 23:04

Light_1
Salve a tutti , ho cercato qualcosa sul forum , ma non ho trovato quello che cercavo. Sto calcolando il campo magnetico sull' asse di un solenoide finito di lunghezza d e raggio R e sono arrivato a questa formula : $ (muni)/2 int int_(phi 1)^phi sinphi d phi $ $phi 1$ e $phi $ sono gli angoli sotto cui un osservatore posto in P ( punto sull' asse nel quale calcolo il campo ) vede le spire poste all' estremità del solenoide. Ora il mio testo ( Mazzoldi Nigro Voci ) dice che misurando x rispetto ...

Light_1
Salve a tutti , sapete dirmi dove posto trovare dimostrazioni di questo tipo di funzioni : $sin(tan^-1 x) = z/(z^2+1)^(1/2) $ ? Grazie in anticipo .
2
20 nov 2013, 15:59

s_jonson
Ciao a tutti, dovete sapere che il nostro professore di elettronica fa lezioni mozzate per poi mettere compiti in classe senza spiegare xD. Detto questo, in teoria avrebbe dovuto spiegare il principio di sovrapposizione degli effetti ma si è fermato qui. Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi ? Grazie in anticipo
1
20 nov 2013, 14:41

Ticio1
Ciao Ho bisogno di aiuto per risolvere questo limite: [tex]\lim_{x->\frac{\pi}{2}}{x\frac{\cos{\left(x\right)}}{x-\frac{\pi}{2}}}[/tex] E' una forma indeterminata [tex]\frac{0}{0}[/tex] e ho posto quindi [tex]t=x-\frac{\pi}{2}[/tex]. Sono andato a sostituire: [tex]\lim_{x->0}{(t+\frac{\pi}{2})*\frac{\cos{\left(t+\frac{\pi}{2}\right)}}{t+\frac{\pi}{2}-\frac{\pi}{2}}}[/tex] Poi al numeratore ho usato la formula di addizione del coseno ma ritorno sempre alla forma indeterminata. Non so dove ...
2
20 nov 2013, 15:48

frida74
Potete dirmi come si fa questo? Più che altro mi interessa il procedimento, e capirlo davvero. In una compagnia di 32 amici è stata fatta un' indagine sui tipi di pizza che preferiscono. A 3 ragazzi piace sia la pizza salsiccia e funghi, sia la margherita, sia la quattro stagioni. A 8 ragazzi piace sia la quattro stagione sia la margherita. a 4 ragazzi piace sia la quattro stagioni sia la salsiccia e funghi. i ragazzi a cui piace la quattro stagioni sono 16 a 6 ragazzi piace sia la ...
9
19 nov 2013, 16:47

chaty
criteri di ugualianza
3
19 nov 2013, 18:19

Coma
Sulla cima del monte Everest la pressione atmosferica è ridotta a circa un terzo della pressione atmosferica a livello del mare. Considera che l'aria contiene il 21% di O2 e circa il 78% di N2 e che, durante un respiro, un essere umano inala circa mezzo litro d'aria. Quanti respiri deve fare una persona in cima all'Everest per provvedere al necessario metabolismo, supponendo una temperatura di -26°C? Quante molecole di O2 inala la persona in ogni respiro? Potete spiegarmi come si svolge ...
2
18 nov 2013, 15:33

Nikolaj
Non ho capito come svolgerli 1.[math]\frac{ x ^ 2 - 9 }{ x ^ 2 + 8 x + 16} \ge 0[/math] 2.[math]\frac{x ^ 2 - 5 x + 6}{x ^ 2 - 3 x - 10} \ > 0[/math]
5
18 nov 2013, 13:51

Nicholas_ASR
Salve oggi nel compito in classe mi è stata inserita la seguente funzione 1/(senx+cosx) e dove determinarne il dominio io ho trovato come risultato che x deve essere diverso da 3/4 pi greco + 2 k pi greco e da 7/4 pi greco + 2 k pi greco. Va bene?
1
20 nov 2013, 14:05

doddy 2000
AIUTOOOOO (121851) Miglior risposta
la base del prisma retto è un triangolo equilatero che ha il lato lungo 14 cm. calcola l'altezza del prisma sapendo che l'area della superficie laterale è 756 cm quadrati. RISULTATO=(18 CM)
1
20 nov 2013, 14:38