Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sistemi lineari con parametro
Miglior risposta
Buonasera,
qualcuno è in grado di spiegarmi come si fa ad eseguire questo sistema? Io non so nemmeno da che parte iniziare!!
x+2ky=2
-2x+y=1
Devo trovare per quali valori di k il sistema è impossibile, senza risolvero.
Grazie mille in anticipo :)
Determinare le coordinate del punto d'intersezione M della retta d' con l'asse delle ascisse
Miglior risposta
ragazzi sto scoppiando, non riesco a fare questi esercizi con le guide su internet, ho trovato questo forum e spero mi aiutiate.
Si consideri la retta d', parallela alla retta d di equazione ridotta y = -10x -9 passante per il punto A (-10 , 97 )
Determinare le coordinate del punto d'intersezione M della retta d' con l'asse delle ascisse
Aiuto!! Equazione di secondo grado con moduli!
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questa equazione di secondo grado con modulo grazie;) : x+1 = /x alla seconda-x-3/

[size=200]Salve a tutti ragazzi,[/size]
Come da titolo..
"Una nave si sposta di 1.5 Km verso Nord, prosegue per 1.8 Km verso Ovest e poi per 0.7 Km verso Sud-Est.
Determinare modulo e direzione dello spostamento risultante.
Allora so che un vettore è dato da direzione,verso e modulo:
1) direzione: retta su cui giace tale vettore;
2) verso: indicato dalla punta o freccetta di tale vettore;
3) modulo: lunghezza di tale segmento vettore; ( ricordando che il modulo di un vettore è uno scalare ...
Calcolo sen , cos con calcolatrice
Miglior risposta
sto effettuando gli esercizi per il corso di recupero e mi imbatto in questo.
Con l'aiuto di una calcolatrice, determinare i valori arrotondati con la precisione di 0.1 delle espressioni:
cos(20) = 0.40 [1]
tan(32) = 0.66 [2]
sin(27) = 0.95 [3]
questi sono i valori che ottengo con la mia calcolatrice, invece il sistema mi dice che i risultati sono 0.9, 0.6 e 0.5...mi potete spiegare perche?
Calcola il lavoro necessario per comprimere una molla avente costante elastica k=100N/m di un tratto di lunghezza 30 cm rispetto alla sua posizione a riposo?
ll lavoro necessario a comprimere una molla è W = (1/2)k*x^2
quindi W=100*0,3^2/2=4,5J
E' CORRETTO?
MI CONFERMATE CHE IL SEGUENTE PROBLEMA E' SVOLTO CORRETTAMENTE?
Calcola il lavoro compiuto da una forza di 200 N per spostare un corpo lungo una direzione che forma con lo spostamento pari a 10 m, un angolo di:
a. 30°
SOLUZIONE:
L = F * x = 200 N x 10 m x cos 30°
E NEL CASO AVESSI ALTRI ANGOLI DA 0 a 90° il procedimento è lo stesso giusto? basterà sostituire all'angolo di 30° quello richiesto.
Calcola il lavoro e la potenza di un motore che accelera un’auto di massa 700 Kg da 0 a 100Km/h in 5 s.
100 Km/h = 27.78 m/s
Il lavoro é dato dalla differenza tra energia cinetica finale e quella iniziale:
Lavoro = Ecf – Eci = 1/2 m v2 – 0 = 0.5 x 700 kg x (27.78 m/s)2 =
= 0.5 x 700 x 771.73 m2/s2 = 270105 J
La potenza é l'energia fornita nell'unità di tempo:
P = L / t = 270105 / 5 = 54021 W = 54.021 KW
MI CONFERMATE CHE E' SVOLTO CORRETTAMENTE?

Salve a tutti ho incontrato difficoltà a risolvere questo problema o meglio il risultato mi viene sempre errato.
Prima di tutto mi sono riscritto il fasore E1 come E1=10-10j. Poi mi sono applicato un Thevenin al sotto circuito di sinistra che comprende il resistore-induttore e E1, e la tensione mi risulta essere sempre E1. Per finire faccio una KTL tra Vo E2 e E1 (trascuro i potenziali sulle impedenze dato che ho un c.a. quindi corrente nulla==> tensione nulla). La tensione a vuoto quindi mi ...
CALCOLARE LE COMPONENTI DELL'ENERGIA MECCANICA
Miglior risposta
Mi aiutate please..
Se una massa di 3 Kg si trova a 30 m di altezza rispetto al suolo e viene lasciata cadere, dopo 1 s quale sarà la sua energia meccanica? E quando tocca Terra? calcolare in entrambe le situazioni le componenti dell’energia meccanica
Mi aiutate su questi problemi che non capisco! L'esercizzi numero 145-149-151-152 (quelli segnati in penna) graIe in anticipo
Devo applicare questo limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x $
Su questo limite $ lim_(x -> 0) ln (e+x) /x -1 $
Come si fa a ricondurlo in quella forma??
Ps: anche il -1 e' sulla linea di frazione ma non riuscivo a mettercelo con latex

Espressioni con frazioni
Miglior risposta
Mi servirebbero 5 espressioni semplici con le frazioni
con le parentesi e il risultato. Grazie
Mi risolvereste questo esercizio con il metodo della sostituzione ... grz mille in anticipo
Miglior risposta
Mi risolvereste questo esercizio con il metodo della sostituzione ... grz mille in anticipo
Aggiunto 4 minuti più tardi:
è per dmn.
Aggiunto 25 secondi più tardi:
ho compito di matematica

Salve, devo trovare i residui dei seguenti integrali:
$\int_{-infty}^{+infty} (1)/(x^6+1) dx$
$\int_{-infty}^{+infty} (1)/(x^4+1) dx$
$(1)/(x^6+1)$
$(x^6+1)=0$
Come si puo scomporre $(x^6+1)=0$ in modo tale da trovare le 6 soluzioni? E anche la stessa cosa per quanto riguarda
$(x^4+1)=0$
Esiste una formula generale da poter applicare?
QUALCUNO MI AIUTI CON TRE PROBLEMII!!!!!
Miglior risposta
1)Un rombo ha lo stesso perimetro di un rettangolo i cui lati sono uno il doppio dell'altro. Sai che il lato maggiore del rettangolo misura 18 cm; calcola la misura del lato del rombo.
2)In un quadrato il lato misura 0,56 m. Calcola la lunghezza del perimetro in dm.
3)In un quadrato il perimetro misura 5,8 dm. Calcola la lunghezza del lato in cm.

La lama di una sega circolare accelera da ferma fino ad una velocità angolare di 3620 giri/min in 6,30 giri.
Determina il momento torcente esercitato sulla lama, assumendo che sia assimilabile a un disco di raggio 15,2 cm e massa 0,755 Kg.
Qual è la velocità angolare della lama dopo 3,15 giri?
Quello che vorrei chiedervi è se il testo vi pare corretto. Non è che quando dice 6,30 giri intende 6,30 secondi, così potrei calcolare l'accelerazione angolare e da lì il momento torcente?
Stessa cosa ...
mi potete dire per favore le formule inverse delle relazioni lineari ..Se io devo trovale la costante faccio y2-y1/x2-x1 ma come faccio per trovare y e x ??
Area triangolo isoscele
Miglior risposta
Ho già svolto questo problema: '' dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(-12,9) B(12,9) c(0,-7) è isoscele sulla base AB calcola il perimetro e l'area del triangolo''
Mi manca l'area, ho verificato i lati e trovato il punto medio, la mia domanda è: Come troviamo L'area non avendo L'altezza?
Per trovare l'altezza abbiamo bisogno dell'area.
La professoressa ci ha detto che ci servirà il punto medio, ed il punto medio è: 9.
Avevo già postato questo topic ma non ho capito la ...
Un problema di matematica
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questo problema...aggiungi al doppio della somma di 13 e 17 il triplo di 3 .,togli puoi dalla somma meta della differenza fra 39 e 21.grazie