Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Correzioni 3°
Miglior risposta
Per sicurezza riscrivo la funzione
[math]f(x) = 1+ln(|x|-4)[/math]
i questi sono sempre quelli di solito.
Tre diedri consecutivi formano un diedro piatto. Il primo è 1\2 del secondo e il secondo è 2\3 del terzo.
Calcola l' ampiezza dei tre diedri. Risultato 30° 60° 90°

Dovrei sviluppare questa funzione con i polinomi di Taylor:
[math]e^2x-1+x^3+sin(x^2)[/math] fino a n=3. La soluzione è [math]P3(x)= 2x+3x^2+5/3x^3[/math], ma a me il coefficiente del termine di terzo grado viene 7/3 anziché 5/3....e non riesco a capire perché.
Qualcuno mi può dare una dritta?
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA (123105)
Miglior risposta
Sono date una circonferenza di centro O e diametro AB e la retta r tangente alle circonferenze nel punto B. Scegli sulle circonferenza un punto C qualunque e traccia la retta s tangente alle circonferenza in C. Indica con P il punto di intersezione delle tangenti r e s. Dimostra che PO è parallelo ad AC.
2) Se C è il punto medio dell'arco AB, di che natura è il quadrilatero POAC?

Ciao a tutti, avrei bisogno di appunti, slide di logica matematica sulla deduzione naturale, in particolare le derivazioni che non sto riuscendo a capire...

Correzioni 2°
Miglior risposta
ok sempre il stesso discorso, riesci a vedere le foto? scrivo con la matita così per correzioni posso cancellare, però se non si vede nnt da adesso in poi scrivo con la penna, per sicurezza scrivo la funzione qui,
[math]f(x) = x*e^\frac{1}{1-|x|}[/math]
1) quello k ho fatto è giusto?
2) come devo concludere? lo so k mi manca f''(x), non ho fatta xk no lo so se ho fatto bene la la derivata prima.
3) il grafico?

Buon pomeriggio a tutti.
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio.
Siano $U$ e $V$ i sottospazi di $V = C^4$ generati rispettivamente dai seguenti insiemi, ${\sqrt{2}e_1 + e_2, e_2 + \sqrt{-5}e_3}$ e ${e_1 - ie_4,e_2 + e_4}$, ove $e_j$ denota il $j$-esimo vettore della base standard. Calcolare $dimL$, ove $L \in {U,W,V,U + W, U \cap W}$.
Io ho svolto l'esercizio come segue.
$V$ ha dimensione 4, in quanto coincide con $C^4$ che ...

dato che domani ho il compito e sul libro non ci si capisce nulla, volevo avere la conferma che le "formule" che ho sono giuste
$ 180° - alpha $
- $ sin = sin alpha $
- $ cos = - cos alpha $
$ 180° + alpha $
- $ sin = - sin alpha $
- $ cos = - cos alpha $
$ 360° - alpha $
- $ sin = - sin alpha $
- $ cos = cos alpha $
$ - alpha $
- $ sin = - sin alpha $
- $ cos = cos alpha $
$ 90° - alpha $
- $ sin = cos alpha $
- $ cos = sin alpha $
$ 90° + alpha $
- $ sin = cos alpha $
- ...

Nel mio lavoro di tesi mi sono imbattuto nei gruppi ordinati, in particolare ho dimostrato (in maniera alternativa a quella di Levi) il Teorema di Levi.
Un gruppo abeliano è ordinabile se e solo se è privo di torsione
Sarei curioso di vedere se qualcuno è in grado di dimostrarlo, anche riproponendo la dimostrazione di Levi, o proponendo dimostrazione alternative....poi se qualcuno è curioso posso mostrare il mio approccio, attraverso strumenti logici.
Buon divertimento

Buonasera a tutti, svolgendo alcuni esercizi di fisica matematica, mi sono sorti dei dubbi riguardo al suddetto argomento.
Supponiamo di considerare rotazioni antiorarie.
Consideriamo un angolo $\theta$; le rotazioni attorno a $\bbe_1, \bbe_2, \bbe_3$ di questo angolo sono date rispettivamente dalle tre matrici
$R_1=((1,0,0),(0,cos\theta,sin\theta),(0,-sin\theta,cos\theta)), R_2=((cos\theta,0,sin\theta),(0,1,0),(-sin\theta,0,cos\theta)), R_3=((cos\theta,sin\theta,0),(-sin\theta,cos\theta,0),(0,0,1))$.
Ora, sappiamo che se $R_A$ è la matrice di una prima rotazione e $R_B$ è quella di una seconda, la matrice totale $R_BR_A$ esprime ...
Salve. Avrei dei dubbi, e desidererei una conferma a queste pseudo domande:
1) Concettualmente tradurre in formule la frase: " A è l'inversa di B", vuol dire prendere l'inversa di B, cioè $ B^-1 $, e porla uguale a $ A $ ? Cioè: $ B^-1=A $??
2) se volessi tradurre in formule la seguente frase: "Se $ AB=I $ allora $ A $ è l'inversa di $ B $ e viceversa": sarebbe giusto scriverla così: "Se $ AB=I $ allora ...
Ciao a tutti , ho trovato difficoltà nella risoluzione di questo esercizio:
Su una sfera conduttrice di raggio $R_1$ viene posta una carica $q$. Su una corona sferica concentrica ad essa, di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, viene posta una carica $Q$. Calcolare il campo elettrico e il potenziale nelle varie zone.
allora per il campo elettrico non ho avuto problemi:
I caso: $r<R_1$ viene che ...

[math]f(x)=\frac{1}{xlog|x|}[/math]
Dominio:
metto in sistema
[math]xlog|x|\neq0\rightarrow x\neq0 , log|x|\neq0, dove |x|\neq1 \rightarrow x\neq±1[/math]
[math]x>0[/math]
[math]D: (-\infty ; -1)U(-1;0)U(0;+1)U(+1;+\infty)[/math]
Simmetrie:
[math]f(-x) = \frac{1}{-xlog|-x|}[/math] la funzione è dispari quindi è simmetrico rispetto all'origine
Asintoto Verticale:
[math]lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{xlog|x|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{-1log|-1^+|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{0}= \infty*[/math]
[math]lim_{x\rightarrow-1^-}\frac{1}{xlog|x|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{-1log|-1^+|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{0}= \infty*[/math]
[math]lim_{x\rightarrow+1}\frac{1}{xlog|x|}= \infty*[/math]
[math]lim_{x\rightarrow+1^-}\frac{1}{xlog|x|}= \infty*[/math]
[math]lim_{x\rightarrow0^±}\frac{1}{xlog|x|}= ±\infty*[/math]
Esiste asintoto verticale sia nel punto ±1 e 0.
Asintoto Orizzontale:
[math]lim_{x\rightarrow±\infty}\frac{1}{xlog|x|}= 0[/math]
Esiste asintoto verticale, quindi non c'è asintoto ...

Disegnare il grafico della funzione utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalla sua derivata prima e seconda.
[math]f(x)= \frac{(ln|x|)^2}{x}[/math]
Dominio:
[math]\forall x \in R-[0]<br />
\\ D: (-\infty ; 0)U(0 ; +\infty)[/math]
Simmetria:
[math]f(-x) = \frac{(ln|-x|)^2}{-x}[/math]
la funzione è dispari quindi è simmetrico rispetto all'origine
Positività:
[math]\frac{(ln|x|)^2}{x} > 0 <br />
\\ N: (ln|x|)^2 > 0 \Rightarrow \forall x \in R<br />
\\ D: x>0[/math]
Asintoti Verticale:
[math]lim_{x \rightarrow 0^+}\frac{(ln|x|)^2}{x}=+\infty<br />
\\ lim_{x \rightarrow 0^-}\frac{(ln|x|)^2}{x}=-\infty[/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
allora ho fatto ma non sono convinta ti dico la verità

"Nuova Geometria Operativa - Vol. 2 - Pag. 460 Prob. 22":
Nel triangolo rettangolo \(ABC\) il cateto \(AB\) e l'ipotenusa \(AC\) misurano \(2\sqrt{2} \ \text{cm}\) e \(4\sqrt{2} \ \text{cm}\). Condotto per \(A\) il segmento \(AV=2 \ \text{cm}\) perpendicolare al piano del triangolo, si congiunga \(V\) con \(B\) e con \(C\) e si dimostri che i diedri di spigoli \(VA\) e \(VC\) misurano entrambi \(60°\).
Il presente problema mi è stato sottoposto oggi pomeriggio da mi ...

$1/x-1/x-x=0\Rightarrowx=0$ una espressione di questo tipo ha senso? Mi ritrovo con un'espressione di questo genere prendendo la derivata di una funzione concava.

Ciao a tutti,
mi dareste una spintarella per sbloccarmi su questo esercizio?
devo trovare le traiettorie sul piano delle fasi del sistema lineare:
$ { ( x' = x - y ),( y' = x+y ):} $
Allora...
mi sono trovato gli autovalori: $lambda_1 = 1 - i$ e $lambda_2 = 1+ i$
vedendo come sono, ho già nasato che che, avendo la parte reale positiva, avrò instabilità.
vado per trovare le traiettorie:
(1) $ (partial y)/(partial x)=(x+y)/(x-y)rArr (x-y)partial y=(x+y)partial x $
a questo punto decido di fare un cambiamento di coordinate passando a quelle polari:
...

Ciao, amici! Mi sto chiededo una cosa: il sottogruppo alterno, diciamo \(\mathfrak{A}_n\), del gruppo delle permutazioni di $n$ elementi, diciamo \(\mathfrak{S}_n\), è massimale? Intendo dire: è vero che, se un sottogruppo $H$ è tale che \(\mathfrak{A}_n\leq H\leq \mathfrak{S}_n\), allora o \(\mathfrak{A}_n =H\) oppure \(H=\mathfrak{S}_n\)?
Ho l'impressione che "aggiungendo" ad \(\mathfrak{A}_n\) un \(\pi\in\mathfrak{S}_n\setminus\mathfrak{A}_n\) il sottogruppo ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento concettuale riguardo ad un aspetto apparentemente semplice dei test delle ipotesi.
In particolare, supponendo di avere a che fare con il risultato di un test t, il quale, una volta scelto un livello di significatività, mi abbia portato alla conclusione di non poter rifiutare l' ipotesi nulla H0, che affermazioni mi permette di fare circa la probabilità che l' ipotesi nulla sia vera?
Per affermazioni intendo (in questo caso):
- Non rifiuto H0 in ...

Di questa successione 1, 4, 3, 16, 5, 36, 7,...
pensa e ripensa ho trovato solo una formula
$ a_n=n^((3+(-1)^n)/2) $
che però mi sembra troppo complicata per un ragazzo di terza liceo.
Voi ne sapete trovare una più semplice?