Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Datemi_una_mano
Aiutoooo; Un quadrato, avente il perimetro di 216 cm, ha la stessa area di un rettangolo le cui dimensioni sono una 9/4 dell'altra. Calcola il volume del solido generato dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore
1
31 mar 2022, 22:19

Desirio
Devo trovare le soluzioni di $x^{2} \equiv 5 (mod 6)$ ... E' da poco che tratto questo argomento e vorrei quindi non saltare nessun passaggio. Ho pensato di proseguire nel seguente modo. Pongo $z = x^{2}$ e cerco le soluzioni di $z \equiv 5 (mod 6)$ la quale è unica (modulo 6) visto che il coefficiente di $z$ è $1$. La soluzione è quindi data da $5 + 6k$ per ogni $k$ intero. Essendo $x^{2} = z = 5 + 6k$ si ha che non esiste alcun valore ...

axpgn
Una discussione nella sezione di Fisica, mi ha riportato alla mente un paio di quesiti. Ecco il primo ... Un uomo entra in un ascensore tenendo in mano un contenitore pieno d'acqua (supponiamo un vaso di vetro cubico). All'interno del contenitore, immersa nell'acqua ed in posizione verticale, c'è una molla, fissata al fondo del vaso ad una delle sue estremità mentre all'altra estremità è fissato un turacciolo di sughero, anch'esso completamente sommerso ma a sfioro del pelo libero ...
2
29 mar 2022, 23:03

GuidoFretti1
buongiorno, sto affrontando un corso che tratta i seguenti argomenti Spazi di Hilbert. Perpendicolarità, e basi ortonormali. Teorema di rappresentazione di Riesz e duale dgli spazi di Hilbert. Basi ortonormali in L2(-\pi,\pi). Polinomi trigonometrici e serie di Fourier sul toro. Teoria L2: disuguaglianza di Bessel e identità di Parseval e Plancherel. Convergenza puntuale. Disuguaglianza isoperimetrica in R2. Differenziazione di Lebesgue: differenziazione di funzioni monotone, funzioni a ...
2
31 mar 2022, 15:47

jerryscotti360
Problema di Aritmetica Miglior risposta
Al centro di una piazza quadrata di area 289 m2 c'e una fontana quadrata di area 20,25 m2. Qual e la distanza tra il lato della piazza e il lato della fontana?
1
31 mar 2022, 16:23

unsemplicealunno
aiutatemi vi prego Qual è il rapporto di similitudine tra due rettangoli, il primo di area 268,8 cm? e il secodo avente la diagonale e la base di 29 cm e 21 cm? Aggiunto 2 minuti più tardi: il risultato è 4/5 lo dice nel libro
1
31 mar 2022, 16:25

Mikki0222
Salve a tutti. Stavo svolgendo questo esercizio sui file in c. Scrivi una funzione che passati due file, scriva nel secondo solo le righe numeriche in cui la prima cifra sia maggiore della somma di tutte le altre cifre a partire dalla seconda. Io l'ho svolto così, ma non riesco a capire perché mi copia tutte le righe e non solo quelle che rispettano la proprietà della traccia. Dove è l'errore? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> void ...
6
29 mar 2022, 11:16

unsemplicealunno
aiutatemi vi prego Qual è il rapporto di similitudine tra due rettangoli, il primo di area 268,8 cm? e il secodo avente la diagonale e la base di 29 cm e 21 cm?
0
31 mar 2022, 16:25

DriveKnight
Ciao, ho un dubbio su gli ultimi 2 quesiti che l'esercizio mi chiede. Data la matrice A = $ ( ( 1 , -2 , 0 ),( -2 , 4 , 0 ),( 0 , 0 , 5 ) ) $ , sia inoltre Q : R^3 -> R la forma quadratica Q $ ( ( x ),( y ),( z ) ) $ = Q(X) = XAX(trasposta). a) determina autovalori e molteplicità Autovalori : 0 con u=m=1 ; 5 con u=m=2; (u è molteplicità algebrica, m è molteplicità geometrica) b) segno di q? Semidifinita positiva avendo autovalori maggiori e uguali a zero. c) determinare matrice ortogonale N per il cambio di variabile X = XN' ...

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo sistema: $\{((2x)/a-y/b=1),(1/(x^2-2xy)-1/(xy+2y^2)=(3+(2b)/a-a/b)/(x^2-4y^2)):}$ Dopo aver eseguito tutti i calcoli, trovo: $\{(2bx-ay-ab=0),(abx^2-2aby^2-a^2xy+2b^2xy=0):}$ ricavo la $x$ $x=(ay-ab)/(2b)$ Sostituisco la $x$ nella seconda equazione e dopo aver fatto i calcoli trovo: $-a^3y^2-4ab^2y^2+4ab^3y+a^3b^2=0$ Divido per $-1/a$ i termini del primo membro e risulta: $a^2y^2+4b^2y^2-4b^3y-a^2b^2=0$ A questo punto non riesco più a proseguire. Cosa ho sbagliato? Grazie.

Anny2010
In un pentagono due angoli sono retti, il terzo e il quarto sono congruenti e ciascuno di essi supera di 60° il quinto angolo. Calcola la misura di ciascuno dei tre angoli. Gentilmente qualcuno può aiutarmi con la spiegazione e lo svolgimento? sono in 1° media grazie
2
30 mar 2022, 08:48

francescokurt
Aiuto limiti (307386) Miglior risposta
Non mi tornano i conti
1
30 mar 2022, 13:58

sonounapersonahahaha
POTETE AIUTARMI CON QUESTI DUE PROBELMII? 1) Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettivamente di 40 cm e 30 cm; calcola l'area della superficie totale della piramide. 2) Una piramide regolare esagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 7.2. V3 dm e 14,4 dm; calcola l'area della superficie totale del solido. GRAZIE PER CHI MI AIUTERÀ

axpgn
Supponiamo che il numero razionale non negativo [size=150]$r$[/size] sia un'approssimazione di $sqrt(2)$. Dimostrare che $(r+2)/(r+1)$ è sempre una migliore approssimazione. Cordialmente, Alex
4
26 mar 2022, 22:22

Desirio
Non comprendo la dimostrazione di un teorema.. In particolare non capisco come mai se ho due numeri coprimi (che poi si può estendere il caso ad n numeri coprimi) $m_{1}, m_{2}$ tali che $m_{1} | a-b$ e $m_{2} | a-b$ allora $m_{1} * m_{2} | a-b$. Mi spiegate il motivo? Grazie

vitoge478
Derivata di un versore: formule di Poisson. Supponiamo di avere un sistema di riferimento mobile (i’ j’ k’) in rotazione con velocità angolare ω rispetto ad un sistema di riferimento fisso. Ho imparato che la derivata rispetto al tempo di un versore “in rotazione” è du/dt=ω x u . Detto questo: supponiamo che il sistema di riferimento mobile stia ruotando intorno all’asse z con velocità ω. E’ chiaro che anche i versori i’ e j’ stanno ruotando alla velocità ω . Vi chiedo: anche il versore k’ ...

eddieed98
giorgio ha costruito la sagoma di una casetta , che è formata da un quadrato sormontato da un triangolo isoscele con la base e l'altezza congruenti al lato del quadrato. l'area della sagoma è di 8214 cm2, calcola il suo perimetro
0
29 mar 2022, 16:31

anonimo.anonimo4
Aiutoooooo mate Miglior risposta
Aiuto matematica urgente Scrivere in forma simbolica queste espressioni scritte nel linguaggio naturale: 1) dividi la somma del triplo di X con il cubo di Y per la differenza di X e Y 2) Dati due numeri dispari consecutivi scrivi la loro semisomma. il numero ottenuto e (verbo essere, scusate ma non mi fa mettere accento) pari o dispari? Indica con 2n-1 e 2n+1 i due numeri dispari. 3) sottraendo cinque al triplo di un numero moltiplicando il risultato per 2, si ottiene 14 Scrivi in parole ...
1
27 mar 2022, 12:11

abbassovisco
Buon giorno , sono un adulto che ha voglia di riscprire la matematica . Ho visto che esiste la sezione apposita per trovare un insegnante, io vorrei un insegnante che possa pagare con un bonifico. Se c è qualche insegnante interessato **** A presto , Michele .
1
28 mar 2022, 20:56

abbassovisco
Buon giorno , c è un ordine di lettura degli appunti di matematica? Cioe' gli appunti che trovo sul sito in che ordine vanno letti perche' seguano il percorso di studio degli argomenti spiegati a scuola? Sono passati molti anni d a quando andavo a scuola e ho ricordi vaghissimi !
1
29 mar 2022, 00:54