Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao avrei bisogno di una mano per risolvere questa espressione con numeri periodici
[(2,3(il 3 periodico) alla seconda - 0,83(il 3 periodico)alla seconda) x 3,24 (il 4 periodico) )] : (11,6(il 6 periodico) + 3,74 (il 4 periodico) ) + 0,5 =
Qualcuno riesce ad aiutarmi??? non riesco a risolverla! Grazie mille

Se una coppia pranza al ristorante due volte alla settimana (il giorno della settimana varia) e se essa vede un'altra coppia mangiare lì all'incirca il $75%$ delle volte, c'è una ragione logica per cui la prima coppia assuma che la seconda coppia pranzi in quel ristorante più spesso di loro?
Cordialmente, Alex
Nel sistema riportato in Fig. 1, in scala con le quote in mm, il corpo 1 è sottoposto ad una forza
esterna F come in figura di modulo F = 55 N. Il pistone P presenta un alesaggio d=18 mm.
Supponendo che il corpo 1 ruoti alla velocità angolare costante avente componente lungo l’asse z
nel sistema di riferimento di figura pari a ω1 = 12 rad/s. si calcolino:
1 La componente lungo z velocità angolare del corpo 2;
2 La velocità del centro della cerniera B;
3 La portata (positiva se entrante) nella ...

Salve a tutti, come ultimamente mi sta succedendo spesso, la lettura del Landau (vol. 1, Meccanica), oltre che a piacermi sempre, mi lascia piccoli dubbi e perplessità. Ad esempio, studiando le piccole oscillazioni libere, quindi con un solo grado di libertà e un punto di equilibrio in corrispondenza di $q_0$, Landau dice l'energia potenziale si può scrivere come (vedi pag. 99)
\[ U(q)-U(q_0)\simeq \frac{U''(q_0)}{2}(q-q_0)^2. \]
Ovviamente è evidente che questo sia lo sviluppo in ...

Proposizione $A$:
Entrambi i padri dicono sempre la verità od entrambi i padri mentono sempre.
Proposizione $B$:
Un figlio dice sempre la verità ed un figlio mente sempre.
Proposizione $C$:
Le proposizioni $A$ e $B$ non sono entrambe false.
A riguardo delle proposizioni $A, B$ e $C$ e degli uomini che le hanno dette possiamo dire:
1) Giorgio ha detto una delle proposizioni, suo padre ne ha detta ...

Mi spiegate a che serve la comologia in poche parole-una visione big picture-? Quale è la sua motivazione-io ho trovato che è lo studio di $d^2=0$-? Quali sono le sue applicazioni in fisica?

Ciao
C'è un punto di quanto dice il mio professore che non è chiarissimo, svole un passaggio scrivendo una generica f(x):
$int_(-a)^(+a)f(x)dx$
spezza e cambia variabile x=-t: $int_(-a)^(0)f(x)dx+int_(0)^(+a)f(x)dx=-int_(a)^(0)f(-t)dt+int_(0)^(+a)f(x)dx=int_(0)^(a)f(-t)dt+int_(0)^(+a)f(x)dx$
A questo punto dice che è uguale a $int_(a)^(0)f(-x)dx+int_(0)^(+a)f(x)dx$ e li somma
Quello che mi lascia in dubbio è il chiamare t=x, mi sembra in effetti di capire che essendo un integrale definito (quindi discende dalla funzione integrale con estremo fissato) la "variabile" t è muta poiché la vera variabile sarebbe ...
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA PERFAVORE.
La base di un prisma retto un triangolo rettangolo avente il perimetro di 14,4 cm, un cateto 5/4 dell'altro e l'ipotenusa il doppio del cateto maggiore diminuito di 3,6 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza 5/3 dell'ipotenusa

Allora:so che $dy/dx$ è la notazione di leibniz, ovvero una notazione, un simbolo, cioè NON è una frazione. Però in fisica noi possiamo usarla come frazione, facendo cose come
$v=dr/dt$ trasformata in $dr=vdt$. Questo perché possiamo considerare $dr$ e $dt$ come dei differenziali (ovvero variazioni infinitesime, piccolissime, di una certa grandezza).
Quindi in sostanza in matematica non si considera la notazione di leibniz come una frazione, ...
Geometria solida aiuto!!!
Miglior risposta
Geometria solida, mi aiutate con questi problemi? Gli altri 3 assegnati mi sono usciti, ma questi no

Ciao a tutti!
C'è un calcolo che non riesco a capire, è la prima volta che sfrutto tale simbolo e non riesco proprio a farmi tornare il risultato.
Il libro vorrebbe calcolare, in un discorso di MQ
$L^2=L_iL_i$ dove si usa la notazione di sommatoria sottointesa per simboli ripetuti (da qui in avanti).
Dice che, sfruttando:
il commutatore $[x_j,p_k]=iħδ_(kj)$
la proprietà del simbolo: $epsilon_(ijk)epsilon_(ilm)=δ_(jl)δ_(km)-δ_(jm)δ_(kl)$
unito a $p_kx_k=x_kp_k+3iħI$ (dove il 3 è dovuto agli indici che corrono su x,y,z)
Si ...
salve , volevo chiedere aiuto per i seguenti problemi spero siate veloci…
Un punto materiale di massa m=36g, fermo all’istante t=0, comincia a muoversi di moto uniformemente accelerato su un piano orizzontale liscio con accelerazione a=2m/s2. Dopo aver percorso un tratto d=16m, la massa rimane fissata all’estremità di una molla di costante elastica K=10N/m, disposta orizzontalmente sul piano e avente la seconda estremità fissata ad una parete. Si calcoli la massima compressione della molla e ...

Buonasera a tutti,
è da un po' che provo a risolvere questo problema di combinatoria ma proprio non riesco a venirne a capo...
In pratica abbiamo una scacchiera 3x3 e viene richiesto di calcolare i possibili percorsi di 6 mosse che un re (del gioco degli scacchi), posizionato al centro di essa, può fare per ritornare al punto di partenza.
E' uno degli esercizi presenti in un corso di combinatoria ricorsiva. Mi sono venute alcune idee ma non sono mai riuscito a trovare la soluzione ...
Consideriamo le formule in Fig. 1 di questo articolo: https://arxiv.org/abs/1712.01406.
Queste due formule vengono ottenute senza ipotesi sul rumore di processo. Successivamente, ancora senza fare ipotesi sul rumore di processo, l'autore arriva alla formula (5), in cui compare la densità di probabilità $p(x_k|x_{k−1})$. Tenendo in conto la prima equazione del sistema (1), lui afferma che se supponiamo rumore di processo gaussiano e bianco, allora possiamo scrivere la forma di tale densità di probabilità ...
Un solido formato da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare avente la base in comune con una faccia del cubo. Calcola l'area totale del solido, sapendo che la piramide & alta 8 m e che l'areaa di una faccia del cubo è 60,84 m2

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio:
"In un acceleratore un fascio di protoni in moto con velocità U segue un secondo fascio la cui velocità rispetto al primo fascio è U. La velocità del secondo fascio rispetto al laboratorio è 1,5U.
Calcola la velocità del primo fascio di protoni rispetto al laboratorio"
Questa è la mia idea di soluzione ma non mi viene:
La formula di partenza è (formula della relatività ristretta):
$ Vac = (Vab + Vbc)/(1+(Vab*Vbc)/c^2 $
Dove io porrei:
Vac = U ...

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe una mano a calcolare la potenza del processo aleatorio $ x(t)=A\cos(2\pift+\phi) $ dove A e $\phi$ sono deterministici mentre f è una variabile aleatoria uniforme in [0,4000].
In particolare dovrei calcolarla usando l'autocorrelazione in 0 dove per autocorrelazione, questa è la definizione che ci è stata data, s'intende la media temporale della media statistica, ovvero
$r(\tau)=\lim_{T\to\infty} 1/T \int_{-T/2}^{T/2}E{x(t)x(t-\tau)}dt$
Credo di aver svolto correttamente l'operazione di valor medio ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su questo esercizio perchè non riesco a capire se è stato scritto male o cè qualcosa che mi sfugge.
Essendo un'urto anelastico pensavo di risolverlo solo con la conservazione della quantità di moto ma sembrano non esserci abbastanza informazioni sulla velocità del corpo 1.
Chiedo qui giusto per capire se cè qualche procedimento di cui non sono a conoscenza o se mi sta semplicemente sfuggendo una parte di testo, grazie mille.
Considero la ODE $y'(t)=f(t,y(t))$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$.
Il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy dice che se la funzione $f$ è lipschitziana in $y$ e continua in $t$ allora esiste ed è unica una soluzione locale dell'ODE $y'(t)=f(t,y(t))$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$.
Nella sezione successiva della pagina wikipedia dedicata al teorema si dice però che le ipotesi del teorema sono che $f$ sia continua, che sia lipschitziana in ...
Buongiorno , chi mi può aiutare con questi esercizi ? ,grazie
Esercizio 1
Per x → 0 le funzioni 1 − cos x e sin x
(a) sono infinitesime dello stesso ordine
(b) 1 − cos x è infinitesima di ordine inferiore
(c) 1 − cos x è infinitesima di ordine superiore
(d) sono equivalenti
Esercizio 2
Il prodotto delle funzioni X e log x per x → 0
(a) tende a zero
(b) tende ad 1
(c) tende a −∞
(d) non esiste il limite per x → 0
Esercizio 3
La funzione x3-x +11-x2 x→−∞
(a) tende a +∞
(b) tende a ...