[Fisica Tecnica] compressione adiabatica, irreversibilità
Ciao ! volevo sapere se la risoluzione di questo esercizio è giusta:
Un compressore adiabatico aspira una portata volumetrica pari a 9000 mcubi l'ora di aria da un ambiente a pressione pari a 1 bar e tempratura 18 gradi C.Dal compressore esce una portata volumetrica pari a 6300 mcubi l'ora ad una pressione di 1,7 bar.Verificare che la trasformazione sia irreversibile.Calcolare la potenza di compressione ed il rendimento isoentropico di compressione.
$P_1v_1=RT_1$ da cui $v_1$
poi calcolo la portata massica $m*=v*_1/v$ e poi sapendo che essa è costante $v_2=v*_2/m*$
allora $P_2V_2=RT_2$ da cui $T_2$ .
per la potenza mi serve il lavoro netto: $l'=c_p(T_1-T_2)$ che moltiplico per $m*$.
se fosse reversibile: $P_1v_1^k=P_2v_2^k$ da cui $v_2$
$P_2V_2=RT_2$ da cui $T_2$ , lavoro netto: $l'=c_p(T_1-T_2)$
allora $\eta_(ic)=l'_(id)/l'_(reale)$
ma per verificare la irreversibilità come faccio???
calcolo la $\Delta s $ e vedo se è >0???
Un compressore adiabatico aspira una portata volumetrica pari a 9000 mcubi l'ora di aria da un ambiente a pressione pari a 1 bar e tempratura 18 gradi C.Dal compressore esce una portata volumetrica pari a 6300 mcubi l'ora ad una pressione di 1,7 bar.Verificare che la trasformazione sia irreversibile.Calcolare la potenza di compressione ed il rendimento isoentropico di compressione.
$P_1v_1=RT_1$ da cui $v_1$
poi calcolo la portata massica $m*=v*_1/v$ e poi sapendo che essa è costante $v_2=v*_2/m*$
allora $P_2V_2=RT_2$ da cui $T_2$ .
per la potenza mi serve il lavoro netto: $l'=c_p(T_1-T_2)$ che moltiplico per $m*$.
se fosse reversibile: $P_1v_1^k=P_2v_2^k$ da cui $v_2$
$P_2V_2=RT_2$ da cui $T_2$ , lavoro netto: $l'=c_p(T_1-T_2)$
allora $\eta_(ic)=l'_(id)/l'_(reale)$
ma per verificare la irreversibilità come faccio???
calcolo la $\Delta s $ e vedo se è >0???
Risposte
La trasformazione è irreversibile se non è isoentropica (visto che il compressore può essere considerato compiere una trasformazione adiabatica).
Se la trasformazione è isoentropica pressione volume specifico e temperatura finali dovrebbero avere dei precisi valori a partire da quelli iniziali.
Se la trasformazione è isoentropica pressione volume specifico e temperatura finali dovrebbero avere dei precisi valori a partire da quelli iniziali.