Dubbio risolutivo su elettromagnetismo (facile)
Ciao, ho questo testo la cui risoluzione non mi dà lo stesso risultato che dovrei aspettarmi. Quindi vi domando se potete dare un occhio al procedimento:
Io ho proceduto così: essendo $P=I*V$ e $I=V/(R_1 + R_2)$ basta girare la prima equazione per trovare I, inserirla nella seconda equazione e girarla per trovare R2. In pratica mi risulta 26,8 Ohm, ma nelle soluzioni appare un 12 Ohm.
Una lampadina avente una resistenza di $45Ω$ è alimentata da una batteria da 12V con resistenza interna trascurabile. Si calcoli la resistenza che si dovrebbe inserire in serie per ridurre a 2W la potenza dissipata dalla lampadina
Io ho proceduto così: essendo $P=I*V$ e $I=V/(R_1 + R_2)$ basta girare la prima equazione per trovare I, inserirla nella seconda equazione e girarla per trovare R2. In pratica mi risulta 26,8 Ohm, ma nelle soluzioni appare un 12 Ohm.
Risposte
Lo svolgimento mi sembra corretto: non so come ti possa venire $26.8\Omega$ (a me viene semplicemente 27), ma anch'io l'avrei svolto così.

Allora:
$ P=R_45I^2=2 W rArr I=sqrt(2/45)=0.21 A $
Quindi:
$ I=0.21 = V/(R_45+R)=12/(45+R) rArr R=(12-0.21*45)/0.21=12Omega $
PS: l'errore che commetti tu è quello di considerare la tensione $V=12 V$ applicata sulla sola resistenza da $45 Omega $, ma non è così: la tensione si ripartisce su entrambe le resistenze
$ P=R_45I^2=2 W rArr I=sqrt(2/45)=0.21 A $
Quindi:
$ I=0.21 = V/(R_45+R)=12/(45+R) rArr R=(12-0.21*45)/0.21=12Omega $
PS: l'errore che commetti tu è quello di considerare la tensione $V=12 V$ applicata sulla sola resistenza da $45 Omega $, ma non è così: la tensione si ripartisce su entrambe le resistenze
"D4lF4zZI0":
PS: l'errore che commetti tu è quello di considerare la tensione $V=12 V$ applicata sulla sola resistenza da $45 Omega $, ma non è così: la tensione si ripartisce su entrambe le resistenze
L'errore che ho commesso io (e credo anche bertuz) è stato imporre una potenza dissipata di $2W$ da lampadina e resistenza, piuttosto che dalla sola lampadina. Scusate per la svista

"DelCrossB":
[quote="D4lF4zZI0"]PS: l'errore che commetti tu è quello di considerare la tensione $V=12 V$ applicata sulla sola resistenza da $45 Omega $, ma non è così: la tensione si ripartisce su entrambe le resistenze
L'errore che ho commesso io (e credo anche bertuz) è stato imporre una potenza dissipata di $2W$ da lampadina e resistenza, piuttosto che dalla sola lampadina. Scusate per la svista

Eh sì, non posso utilizzare $P = I*V$, visto che V vale 12 solo agli estremi in questo caso! Grazie per la spiegazione ragazzi
