Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti ragazzi. Non so se mi trovo nell'area giusta, ma provo a fare la mia domanda.
Sono uno studente universitario, e quest'anno proverò il concorso in accademia aeronautica come allievo pilota. Una delle ultime prove da sostenere è quella della prova orale di matematica, un programma simile a quello dal primo al quarto liceo, comprese dimostrazioni, ecc. Al liceo non sono mai stato un grande studioso, quindi vorrei che mi consigliaste quali libri acquistare. Tra un mesetto verrò ...

Ciao ragazzi.
Come da titolo, ho un problema riguardante campi di spezzamento di un dato polinomio $f$ definito in $F[x]$, $F$ campo.
Noi abbiamo dato come definizione questa: $K$ è un campo di spezzamento di $f$ definito in $F[x]$, $F$ campo se:
1) $f$ ha tutte le radici in $K[x]$;
2) $K=F[a1,.....,an]$ con $a1,.....,an$ radici di $f$.
Quello che non capisco ...

Definizione 1. Nell’insieme $ mathbb(C = R × R) $ delle coppie ordinate di numeri reali definiamo una somma e
un prodotto ponendo:
$(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d)$
$(a, b) · (c, d) = (ac − bd, ad + bc)$
E’ immediato verificare che queste operazioni sono commutative e associative e vale la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma.
Poichè per ogni numero complesso $(a, b)$ si ha:
$(a, b) + (0, 0) = (a, b) e (a, b) · (1, 0) = (a, b)$
$(0, 0) $ è l’elemento neutro rispetto alla somma e $(1, 0)$ `e l’elemento neutro rispetto al ...

Buongiorno! Ho un altro problema ... non riesco a determinare se la $ (partial f)/(partial y) $ della funzione esiste nel punto (1,1) .
Calcolando la derivata nel punto ottengo un valore mentre il limite del rapporto incrementale mi va a 0 :S Qualcuno può aiutarmi?
la funzione è: $ log(1+x^2y)/root(3)(x^2+y^2) $
(spero di aver inserito bene!)

Il mio testo dice:
$ (C_[[-1,1]]^[per],||*||_[oo]) $ è completo (quell insieme è quello delle funzioni continue con $f(-1)=f(1)$
$ (C_[[-1,1]]^[per],||*||_[2]) $ non è completo (la norma qui è quell L2)
Se volessi trovare un esempio per dimostrare che la seconda non è effettivamente completa, posso prendere:
$f_n(x)=x^n$??
infatti questa tende in norma L2 al suo limite che però non appartiene a X..
invece se considero tale successione in $ (L^2,||*||_[2]) $ a questo punto il limite è dentro, infatti ...

Buongiorno!! Scusate ma non trovo esempi simili e ho un problema concettuale con questo esercizio :
$\{ ( y'(x)= y(x)Max{0,y(x)}e^x sinx ),( y(0)=Alpha ):} $
a) per quali $ (alpha ) $ esiste soluzione unica del problema?
b) se $ (alpha )!= 0 $ determinare soluzione al variare di $ (alpha ) $
c) se $ (alpha )=0 $ determinare se esistono soluzioni
Allora io so risolvere questo tipo di esercizi , si tratta di un equazione differenziabile a variabili separabili ( y'=G(y(x))*F(x) ). Per il punto a) per esempio so che ...
Ho la seguente funzione numero 1: $-((e^x)/(x-2))$, la cui derivata seconda mi risulta essere: $(e^x(-x+2)(x-2)^2-(2x-4)(e^x(-x+3)))/((x-2)^2)^2$, potete cortesemente spiegarmi passo passo come semplificarla e ricondurla nella forma: $-((e^x(x^2-6x+10)))/(x-2)^3$.
La funzione numero 2 è: $(x)/(1-x^2)$ la cui derivata seconda mi risulta essere: $(2x(1-x^2)^2-2(1-x^2)(-2x)(x^2+1))/[(1-x^2)^2]^2$, potete cortesemente spiegarmi passo passo come semplificarla e ricondurla nella forma: $((2x(x^2+3))/(1-x^2)^3)$, grazie infinitamente!!!
Aiutooooo!!!
Miglior risposta
Qualcuno può spiegarmi come si fa il raccoglimento parziale ?!
La velocità quadratica media di 0,10 mol di ossigeno che occupano un volume di 500 cm3 è 530 m/s. Quanto vale la pressione del gas?
La formula da usare è: 1/3 * densità * velovità quadratica media alla seconda.
La densità è massa diviso volume. Il volume ok, ma la massa come la trovo?
Aiuto in matematica
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema?
Da una botte vengono spillati prima 3/5 della sua capacità, poi 1/5 del rimanente. Quale frazione rimane nella botte?
Grazie mille :)
Buongiorno ragazzi
Avrei bisogno del vostro aiuto per il seguente esercizio:
Un sistema cilindro-pistone privo di attrito, contiene 5 kg di vapore acqueo saturo alla temperatura di 120 °C. Si cedono 900kJ di calore ad una sorgente termica a 27°C ed una parte del vapore condensa a pressione costante.
Si determini:
- il volume del sistema cilindro-pistone alla fine del processo,
- il titolo di vapore a fine processo
- la variazione di entropia totale (in kJ/K) che si ha durante la ...
Aiuto in matematica 29754
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema?
Da una botte vengono spillati prima 3/5 della sua capacità, poi 1/5 del rimanente. Quale frazione rimane nella botte?
Grazie mille :)

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Un piano inclinato di massa $m$ è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito.
Sul piano inclinato c'è un corpo di massa $2m$ che può scivolare senza attrito sulla superficie inclinata.
Il tutto è illustrato in questa figura:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 5/pd3z.jpg
Dovrei calcolare:
(a) l'accelerazione con la quale devo spostare il sistema affinché il blocco non scivoli sul piano.
(b) la forza $F$ necessaria per spostare ...

Salve a tutti,
vorrei chiedere un aiuto per questo esercizio, trovato su un foglio di esercizi in rete:
Sia $f$ derivabile in A aperto di $ RR^3$ . Per $xi$ e $xi^{\prime}$ definiamo $xi @ xi^{\prime} = (x+x^{\prime} , y+y^{\prime} , z + z^{\prime} + 2(x^{\prime} y - xy^{\prime}))$ .
Indicando con $e_1$, $e_2$, $e_3$ la base canonica determinare $ Xf(xi)= lim_(h->0) (f(xi @ he_1)-f(xi))/h$ e $Yf(xi)= lim_(h->0) (f(xi @ he_2)-f(xi))/h$.
Dimostrare che se $Xf$ e $Yf$ sono derivabili, allora $X(Yf(xi))-Y(Xf(xi))= -4 (partial f)/(partial z) (xi)$
Per la ...
Cosa è il triangolo di tartaglia ?
Miglior risposta
non riesco ad applicare il triangolo di Tartaglia ai prodotti notevoli come devo fare?
Aiuto in fisica 25965
Miglior risposta
Devo fare un problema di fisica mi aiutate e me lo potete spiegare? :)
Un'automobile parte da ferma e si muove con accelerazione di 1,25 m/s (s alla seconda).
In quanto tempo raggiunge la velocità di 10 m/s?
Quale velocità possiede dopo 10 s?
Grazie mille :)
Ciao a tutti!
Sempre in preparazione dell'esame di analisi, avrei bisogno di un suggerimento per la risoluzione del seguente integrale:
\(\displaystyle
\int_{0}^{\pi/2}
\frac
{2sin(x)+cos(x)}
{cos(x)+1}
dx
\)
Ho pensato che probabilmente la strada giusta è la risoluzione per sostituzione, ma non mi viene in mente nulla che non crei un mostro... Mi date un aiutino?
Salve, io ho il seguente sistema lineare di 3 equazioni in due incognite, con parametro:
$ { ( ax-(2+a)y=1 ),( -2x+(a+2)y=1 ),( x-ay=1 ):} $
e quello che mi si chiede è di farne la discussione. L’approccio che ho sempre seguito, e desidero continuare a seguire, perché è quello che mi è stato spiegato dal professore è il seguente:
1)Si considera il determinante della matrice completa B: $ | B| =2a^2-8 $
2) Determiniamo i valori di a per cui $|B|=0$: $|B|=0$→$2a^2-8=0$→$a=2$; ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio su un limite in cui vanno usati gli o-piccoli:
$ lim_(x -> +oo ) (x^5ln((3x+2)/(x+1))+x)/(x^5+x^6sin(1/x) $
Al numeratore raccolgo x^5 e il tutto in parentesi tende a ln3; il problema è al denominatore.
Essendo il seno di 1/x, uso Taylor e sviluppo fino al grado 5: $ 1/x - 1/(6x^3) + 1/(120x^5) + o(1/x^5) $
Dopodichè moltiplico il tutto per $ x^6 $ e raccolgo $ x^5 $ ottenendo:
$ 2x^5(1-(1/(6x^2))+(1/(120x^4))+(o(1/x^5)/x^5)) $
Ed è qui il problema...io semplifico le x^5 e il limite viene $ (ln3)/2 $ (risultato peraltro ...
non capisco questa scomposizione: si svolge così $8x^3-27y^6$ $4x^2+6xy+9y^4$
è corretto il segno centrale il risultato è con il meno centrale ma si cambia il segno centrale no?