Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Filippo931
Salve, avrei una semplice domanda: quand'è che una derivata parziale NON esiste?
3
25 gen 2014, 16:51

Sveshh
Buon pomeriggio a tutti! Mi aiutate nella risoluzione di queste equazioni? Mi trovo spesso la "i" sotto radice e non so come fare per portarla fuori per scrivere il numero che mi esce in forma algebrica. Grazie mille! #1. $ z^2 + 2z + i = 0 $ #2. $ (z-i)^3 = 1-i $
4
25 gen 2014, 16:19

XxKilluaxX
Salve ragazzi! Mi occorre ancora una volta il vostro aiuto. Supponiamo che una particella di carica q e massa m si trovi in moto in una regione dello spazio in cui agisce un campo magnetico uniforme. Se conosco le componenti dei vettori v e B come posso arrivare all'espressione del raggio dell'elica? So esprimerlo in termini scalari ma in tale situazione mi trovo in difficoltà. Grazie a chi risponderà!

UserUni
Salve a tutti ragazzi... Sono bloccata in un esercizio di Fisica 2... Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come procedere?!?! Questo é il testo.... Vi ringrazio anticipatamente a tutti!!!!! Un disco forato di raggio interno R1=10cm e raggio esterno R2=20cm é carica con una densità di carica SIGMA= 1microCoulomb/m^2. Calcolare: 1) La carica complessiva presente sul disco. 2) L'espressione del potenziale elettrostatico generato dalla distribuzione di carica presente sull'anello lungo l'asse x, ...

rikkaet3
ciao ragazzi , ho un po di difficoltà a capire come si fano gli integrali impropri quando c è di mezzo un logaritmo ad esempio : sia $ B:({ x }^{ 2 }+{ y }^{ 2 }<1;\quad x>0,\quad y>0\quad )$ dire se converge $\int _{ B }^{ }{ \frac { { log }^{ 2 }({ x }^{ 2 }+{ y }^{ 2 }) }{ { x }^{ 2 }+{ y }^{ 2 } } } $ sostituendo mi viene : $ \frac { \pi }{ 2 } \int _{ 0 }^{ 1 }{ \frac { \rho { log }^{ 2 }({ \rho }^{ 2 }) }{ \rho ^{ 2 } } } $ adesso il log^2 come lo tratto? un altro esercizio che non mi riesce è questo : $\int _{ B }^{ }{ \frac { { log }(1+{ x }^{ 2 }+{ y }^{ 2 }) }{ { x }^{ 4 }+{ y }^{ 4 } } } $ calcolato sempre sullo stesso dominio
1
25 gen 2014, 13:18

afz1
Buongiorno a tutti, desideravo avere alcune informazione sull'andamento dell'errore in funzione della meshsize (h) nel metodo degli elementi finiti; ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare una mano, anche solo con link a documenti/pdf Più precisamente, vorrei sapere se: detta u la soluzione esatta ad un problema (per es.) di diffusione: \(\displaystyle \bigtriangleup u+cu=f \) detta \(\displaystyle u_I \) la sua interpolante lineare, e detta \(\displaystyle u_h \) la soluzione ...

thedarkhero
Il metodo di Crank Nicolson è un metodo alle differenze finite usato per risolvere numericamente equazioni differenziali. Dato il problema ai valori iniziali ${(y'(t)=f(t,y(t))),(y(t_0)=y_0):}$ si vuole calcolare $y(T)$ (con $T>t_0$). Fissato il passo $h$ si ha che $y(t+h)=y(t)+\int_t^(t+h)y'(s)ds=y(t)+\int_t^(t+h)f(s,y(s))ds$. Ora si applica la formula dei trapezi per calcolare quell'integrale...sia $r(t)$ la retta che interpola i punti $(t,y'(t))$ e $(t+h,y'(t+h))$, allora ...

morbibi
Salve a tutti, Ho questa proprietà da dimostrare: Sia M una $\sigma$-algebra e $\mu$ una misura su essa che sia monotona, subadditiva e finitamente additiva. Dimostrare allora che è $\sigma$-additiva. Non so bene da che parte iniziare, sfruttando la monotonia e la additività numerabile arrivo a scrivere: $\sum_{n=1}^N \mu(A_n) = \mu(\uuu_{n=1}^N A_n) \le \mu(\uuu_{n=1}^\infty A_n) \le \sum_{n=1}^\infty \mu(A_n)$ E poi non so come procedere! Grazie in anticipo
2
24 gen 2014, 10:41

V.C5
Ciao a tutti ragazzi. Ho un dubbio su come fare a calcolare il tempo di CPU di un algoritmo. L'esercizio è facile: bisogna calcolare la somma dei primi n numeri usando la formula n(n-1)/2 e verificare se il risultato corrisponde con quello ottenuto sommando i primi n naturali. Fino a qui nulla di complicato, ma si richiede di calcolare il tempo di CPU in entrambi i casi; nell'esercizio è scritta la nota: per stimare il tempo di calcolo, eseguire l'esercizio in un ciclo for un certo numero di ...

Deleted1
Come lo risolvereste? Non ho proprio idee su come procedere.

Mandiatutti
Ciao a tutti, devo fare un po di allenamento per un esame, ma gli esercizi che ci ha dato il professore non hanno le soluzioni quindi mi rivolgo a voi... Grazie in anticipo! Siano v1= (2,1,k,3) v2=(0,1/2, -1, 0) v3= (2, k, 0, 2), v4= (2,0, 3, 3). 1) si dica per quali valori di k appartenente ad R i vettori v1,..,v4 sono linearmente indipendenti, generano R^4 o ne formano una base. Inoltre per i valori di k per bui vi (v di indice i) non sono indipendenti, si scriva esplicitamente una loro ...

luca.piacentini2
Sia $f:RR^4->RR^3$ l'applicazione lineare tale che: $((1),(1),(0),(0))->((1),(-1),(0))$, $((0),(1),(1),(1))->((0),(1),(-1))$, $((0),(0),(1),(1))->((1),(1),(1))$, $((1),(0),(0),(-1))->((0),(1),(0))$ Mi potete confermare che la dimensione del nucleo sia 0? Grazie anticipatamente!

Diego_Btt
Ciao a tutti ragazzi! ho un dubbio esistenziale su un esercizio all'esame di ieri e che sicuramentela professoressa mi chiederà all'orale di lunedì. L'esercizo diceva d calcolarel'area della regione piana compresa tra queste due funzioni: $y=sqrt(x+2)$ $y=(x+2)$ come prima cosa trovo il punto di intersezione tra le due funzioni ponendo: $sqrt(x+2)=(x+2)$ $\{x+2\geq 0$ $\{x+2\geq 0$ $\{x+2= (x+2)^2$ tralascio i calcoli ma il risultato dovrebbe ...
2
25 gen 2014, 16:17

sondaps
Salve a tutti; spero in un vostro aiuto visto che io oramai son in alto mare; ho un problema con una tipologia di esercizi e avrei bisogno di veder un esempio per capire come svolgerlo. L'esercizio in questione è questo: Calcolare una base per il nucleo ed una per l'immagine della seguente trasformazione lineare $R^3$ $rArr$ $R^3$ T(x,y,z) = (6x+4y , x-z , 4y+6z) La soluzione dovrebbe essere: Base Kern T = {(4,-6,4)} Base Im T ={(6,1,0) (1,0,1)} Grazie a ...
3
24 gen 2014, 19:43

Kizaru1
Salve a tutti! Da qualche giorno sto lavorando su un problema di RO, materia a cui mi sto approcciando da poco ma che mi affascina Il problema è il seguente: https://drive.google.com/file/d/0B09vVJ ... sp=sharing Purtroppo non sono sicuro di averne individuato la tipologia e questo non mi consente di formulare un modello matematico da poter implementare via software. Spero che qualcuno abbia qualche suggerimento in merito, di sicuro ho ancora molto da imparare! Grazie in anticipo!

lalunadigiorno7
Siano Sj = f(1; 2; 1)(0; j; 1)(0; 1; 2) e T = f(3; 1; 2)(0; 1; 0)(2;-1; 1) due sottoinsiemi di R3 a. Stabilire per quali valori il sottospazio vettoriale W j = Span(S j ) è diverso da R3 b. Si ponga j =1/2 Determinare le equazioni cartesiane di W(1/2) c. Si ponga j = 1. Dopo aver verificato che T `e una base per R3,scrivere la matrice di passaggio dalla base S1 alla base T . Vi pregooo, aiutatemi! Ho l'esame giovedì e non so dove mettergli mano!

DamianFox
Ciao a tutti! Sto facendo un esercizio riguardante il protocollo TCP, ecco il testo: 1) Handshake a tre vie 2) Il tempo complessivo dovrebbe essere 3,5 secondi, mentre l'evoluzione della congestion window è: 1 - 2 - 4 - 8 - 16 - 20 - 21 - (21+ $17/21$) 3) Il testo dice che i segmenti che cominciano con i byte 2701 e 18001 vengono persi, per cui i sono il 3° e il 20° segmento, giusto? Quindi quando si perde il 3° segmento, si pone la $SSTHRESH = (CWND) / 2$ , si ritrasmette subito il ...
6
18 gen 2014, 15:48

gaietta.c90
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di topologia generale. E' un po' lungo da scrivere, spero che qualcuno abbia la pazienza e la voglia di dargli un occhio. Sono disperata! L'esercizio dice: Siano X= $ {(x,y,z)in mathbb(R)| 2(z-3)^2+2(y+2)^2-x^2+4=0} $ e Y= $ {(x,y,z)in X | x>1} $ con la topologia indotta dalla topologia euclidea di $ mathbb(R^3) $ Intanto, ho visto che X è un iperboloide a due falde. a) si stabilisca se esistono chiusi (risp. aperti) di X che sono chiusi (risp. aperti) in ...

AliceMrng
Ciao! Potete dirmi se il procedimento per risolvere il seguente esercizio è giusto? Devo risolvere il seguente problema di Cauchy: $\{y^{\prime}'+(y^{\prime}+1)^2=0,y(0)=1,y^{\prime}(0)=1:}$ Ho svolto il quadrato ed ho sostituito $y^{\prime}=z$ Ponendo $y^{\prime}'=z^{\prime}$ Quindi mi risulta $z^{\prime}=-(z+1)^2$ E ho svolto con il metodo delle equazioni a variabili separabili $\int 1/(z+1)^2 dz=-int dx$ Potrebbe andare bene? Grazie in ogni caso Alice
2
24 gen 2014, 12:41

stratus
ciao a tutti, non riesco a svolgere il seguente limite, qualcuno mi può aiutare per favore ? $ lim_(x -> - oo )l n (7-6x)/(x^2) $ so che risulta -infinito, ma non riesco a capire il perchè, avrei bisogno di capire i passaggi di svolgimento. Grazie.
5
25 gen 2014, 01:08