Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un segmento AB e la sua proiezione ortogonale A'B sul piano alpha formano un
angolo di 60°. Sapendo che A'B misura 18 cm qual è la misura di AB e di AA'?
Edit: correzione testo problema.

Ho questa funzione:
f(x)= radice di e^-x/1-x^2
Come si fa la derivata? (p.s. tutta la fratta è sotto radice)
f'(x)=?

Praticamente dopo aver letto una matrice da file quadrata di interi ho creato una funzione che cerca il minimo in un vettore di interi e restituisce l'indice del valore minimo e con l'aiuto di un'altra funzione devo sommare agli elementi della matrice con indice dato dall'altra funzione una costante.
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <fstream>
using namespace std;
typedef int matrice [50][50];
typedef int vettore ...

Ciao
come risolvo questo limite?
[math]\frac{1-(1-7x)^{logx}(e^{2x}-1)(log(x^{3})}[/math]
per x che tende a 0^+ ?
P.S : scusate , ma non riuscivo a scriverlo in LateX
http://grabilla.com/0411b-cbf027a9-5f29-424c-b7f1-328c3e77abba.png

Buongiorna a tutti, tra gli argomenti per il mio prossimo esame ci sono anche le funzioni.
Utilizzerò quindi questo topic per tutti i dubbi sull'argomento.
Devo determinare quali delle seguenti relazioni sono funzioni:
$R={(a,b) in QQ X QQ - {0} : a/b in ZZ} $ ---> no funzione $(6,3) ^^ (6,2)$
$S={(a,b) in QQ X QQ - {0} : a/b in {1}} $ --->Si, funzione
$T={(a,b) in QQ-{0} X QQ - {0} : a/b in {1}} $ ----> Si, funzione
$U={(a,b) in NN X NN} : a=b^2} $ --->No funzione $(1,1) ^^ (1,-1)$
$V={(a,b) in NN X NN} : a^2=b} $ --->Si funzione.
corrette?

Aiutatemi vi prego non ci riesco!!
Miglior risposta
Due circonferenze tangenti internamente hanno la distanza fra i loro centri lunga 16 cm. calcola la misura dei loro raggi sapendo che sono uno il quintuplo dell'altro

Ciao a tutti,
volevo chiedere a qualcuno se può spiegarmi una volta trovate le autofunzioni dell'hamiltoniana ad esempio dipendenti da n e le energie (sempre dipendenti da n) quando decidere se possono assumere numeri negativi e positivi o solo positivi, sia nel caso delle autofunzioni che nel caso delle energie.
Prendendo ad esempio la buca di potenziale infinita faccio molta confusione, capisco che ad esempio n=0 ho l'aufuzione nulla e quindi non ha senso prenderla in considerazione ma ...

Salve a tutti,
ho un forte dubbio sui criteri che vengono impiegati per stabilire la sommabilità di una funzione...
Il mio dubbio è il seguente:
quando si intende verificare la sommabilità di una funzione in un intervallo del tipo $[a; \+infty[ $ occorre calcolare il limite:
$lim_(x->\+infty) |x|^(\alpha)* |f(x)|= l$ con $l>0$ e $l<=\+infty$
Il valore l=0 è ammesso? Perché il libro dice che l appartiene all'intervallo $[0;+\infty[$ mentre il prof dice che l appartiene all'intervallo ...

Salve a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio sulla L-trasformata.
Conosco le seguenti proprietà:
(1) \(\displaystyle L[x(t-t0)]=L[x(t)] e^{-t0 S} \)
(2) \(\displaystyle L[x'(t)]=sL[x(t)] \)
Ora, posso combinare queste due proprietà per ricavarne questa?
(3) \(\displaystyle L[x'(t-t0)]=se^{-S}L[x(t)] \)
E' corretta?
P.S:
Sono arrivato a dovermi ricavare questa proprietà perché, in alcuni esercizi, mi viene richiesto di calcolare l'antitrasformata di polinomi simili:
\(\displaystyle ...

Salve a tutti, sto incontrando dei seri problemi nella risoluzione di questo problema:
In una circonferenza di centro O e raggio r conduci una corda PQ congruente al lato del quadrato inscritto. Traccia un diametro di estremi A, B appartenenti al maggiore dei due archi PQ(B più vicino a Q) e poni BO^Q=2x.
Scrivi l'espressione analitica della funzione f(x)=abs(sqrt[2]*PB-2*AQ)
Ho ottenuto dei dati applicando teorema della corda e proprietà di un quadrato inscritto ad una circonferenza, ma nulla ...

Sto studiando l'effetto Hall su questo pdf http://users.libero.it/sandry/Fisica2-002.pdf.
Ad un certo punto dice che la differenza di potenziale alle estremità della lamina produce un campo elettrico $\vec E$ il cui verso va dalle cariche $+q$ e quelle $-q$. Questo campo elettrico genera poi una forza $\vec F_h$ che si oppone alla forza di Lorentz $\vec F_B$(generata dal campo magnetico $\vec B$).
Non mi è chiaro perchè questa nuova forza $\vec F_h$ si ...

Il concetto sembra chiaro: apri il file, ci scrivi dentro qualcosa oppure, se non è vuoto, ci scrivi tu qualcosa dentro semplicemente usando fprintf e fscanf. Eppure ho fatto questo minuscolo programma di prova e non mi viene. In pratica ho creato un file chiamato "prova" dentro il quale ho scritto "5". Poi eseguo questo programma:
#include
#include
int main (void){
FILE *fp;
fp=fopen("prova.txt","r");
int dim;
fscanf(fp, "%d",&dim);
printf ...

$sinx<=cosx$ come si risolve? non riesco

Sera, avrei dei dubbi sugli esercizi delle coniche
1) Nel fascio di coniche tangenti nell'origine alla retta x-y = 0; passanti
per il punto improprio della retta x + y + 2 = 0 e per il punto Q(0; 1; 1);
stabilire se ci sono parabole.
2)Stabilire se vi sono parabole nel fascio di coniche tangenti all'asse x
nell'origine, passanti per il punto improprio della retta y = x e per P(1; 2)
3)Determinare un'equazione cartesiana per l'ellisse tangente alla retta
y − 2x + 1 = 0 nel punto (1; 1; 1) ...

Per chi ha voglia di cimentarsi, propongo il seguente simpatico problemino.
Esercizio. Sia $\Delta$ un triangolo. Si scelgano quattro punti a caso (e indipendentemente) dentro $\Delta$. Calcolare la probabilità che nessuno di questi quattro punti stia nel triangolo formato dai punti rimanenti.

Ciao a tutti,
ho notato che siamo in tanto a divertirci con questa materia
Spero di non fare domande che hanno avuto già risposta,nel caso vi prego di scusarmi.
Ho delle difficoltà con il calcolo degli indirizzi ip.
Es: Dato l'host, ricavare indirizzo di rete e di broadcast con range dato $192.168.0.0$ $ /16 $ [Indirizzamento Classless].
1]Host -> $55$
Partiamo da quello di rete ....con 55 host uso $2^6$ indirizzi ,quindi una $/26$-> ...

Questo è un quesito del mio esame di Meccanica Razionale:
Sia dato un sistema di punti materiali di baricentro G. Nel sistema del centro di massa esistono forze apparenti?
Grazie in anticipo.
$ int_(0)^(+oo) [sen(x)]/[x^2 + x^3] dx $
Dunque devo verificare se converge in senso assoluto .
Teoricamente la risposta che da il libro è : non c'è convergenza assoluta .
Allora io ho spezzato l'integrale di partenza in :
$ int_(0)^(1) [| sen(x)| ]/[x^2 + x^3] dx $ (1) ;
$ int_(1)^(oo) [| sen(x)| ]/[x^2 + x^3] dx $ (2) ;
Per il primo ho notato che in quell'intervallo la funzione è a termini positivi , quindi si può togliere il modulo .
E ho provato a usare il criterio del confronto asintotico , anche se non penso l'abbia fatto nel modo giusto :
...

Dubbio nucleo applicazione lineare
Miglior risposta
ciao a tutti, ho un dubbio sul nucleo di una applicazione lineare
io so, correggetemi se sbaglio, che il nucleo di una applicazione lineare è il sottoinsieme dello spazio di partenza la cui immagine è il vettore nullo.
il mio dubbio è questo.
io ho una applicazione lineare che va da [math]R^3 a R^4[/math]. per trovare il nucleo devo fare: matrice A dell'aaplicazione lineare per le incognite Xn e porlo uguale a 0. ora la soluzione che trovo è composta da 3 elementi o 4?
spero di essere stato ...
Perchè se elettrizzo 2 bacchette una di vetro e una di plastica su un panno di lana queste poi si attraggono?
Miglior risposta
perchè se elettrizzo 2 bacchette una di vetro e una di plastica su un panno di lana queste poi si attraggono?