Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CreedAnimal
Salve, in questa espressione con monomi non riesco a capire come togliere o semplificare l'operazione: (1/2xy^8 )^3 . Aiuti?
4
28 gen 2014, 16:47

chiaramc1
una palla è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 60 cm e alto 15 cm da una forza di 0,625N. determina il suo peso conosco la formula P*h/l questa come la svolgo?

alegubb
salve a tutti, la domanda è proprio quella del titolo; in particolare un esercizio mi ha fatto venire il dubbio: se f(x) ammette un asintoto obliquo di equazione y=3x+5 per x tendente a più infinito si puo dire che f(x) è definitivamente crescente per x-> a più infinito? se cosi non è fornire un controesempio penso che se f'(x) ammette limite è vero, ma gli altri casi non so come affrontarli. E possibile che f(x) oscilli intorno l'asintoto e non sia def. crescente?
2
28 gen 2014, 21:53

Mos1
Salve ragazzi. Avrei un esercizio da porvi. Data $ A=( ( v_1 , v_2 , v_3 ) ) in M_(3x3)(R) $ tale che $ det A=-5 $ e $ B=( ( 3v_2-2v_3 , 2v_1+5v_3 , v_1-v_2+2v_3 ) ) $ quanto vale $ detB $ ? io ho pensato di risolverlo applicando le proprietà del determinante. 1) ho scambiato la seconda colonna con la prima colonna di A quindi detA cambia di segno e viene 5 2) moltiplico ogni colonna della matrice A (quadrata) per un valore $ lambda $ quindi il nuovo det sarà $ lambda $ volte il det iniziale. quindi ottengo ...
3
24 gen 2014, 22:55

CreedAnimal
Espressione con Monomi? Miglior risposta
Salve, in questa espressione con monomi non riesco a capire come togliere o semplificare l'operazione: (1/2xy^8)3 . Aiuti?
1
28 gen 2014, 16:46

Mrhaha
Salve ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardo al metodo sopra citato. Ho stilato un programma che proponga all'utente, non solo la soluzione, ma anche il numero di passi e la norma 2 dell'errore. Il mio dubbio riguarda a come impostare il contatore. Il programma che ho stilato somiglia molto a quello proposto da wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del ... _coniugato ) , anche se io l'ho scritto in matlab. Quello che ho fatto è fissare un parametro all'esterno del while pari a zero ( $k=1$), e mi calcolo la ...

Pianella1
Ciao a tutti chiedo aiuto su questo programma se c'è qualcuno che mi può spiegare bene cosa fare grazie Il testo è questo Dati in input( con int 21) due numeri inferiori compresi tra 0 e 4 Visualizzare con int 21 la somma in decimale Ad esempio entrano prima 3 e poi 4 e si deve visualizzare 7 NB IL CARATTERE ASCI DI 0 e 48 decimale e di 9 57 decimale
14
23 gen 2014, 12:19

epimar1
Salve, affrontando il seguente problema, mi è sorto un dubbio riguardo il momento angolare: Un'asta di massa $m_1$ e lunghezza $l$ è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Inizialmente l'asta è in quiete e in posizione orizzontale. Un punto materiale di massa $m_2$ colpisce con velocità $v$ ortogonale all'asta in direzione verticale, l'estremo dell'asta. Assumendo che l'urto sia ...

Giovao6
Sto facendo degli esami di analis 2 degli anni passati, per prepararmi per lo scritto e mi sono imbattuto in questo esercizio: Data la successione di funzioni $f_n(x)= (n+2)/(n+x^2)$ a) determinare l’insieme di convergenza; b) determinare se la successione converge uniformemente in [−1, 1]; c) determinare il generico intervallo di convergenza uniforme. Se io faccio : $lim_(n->infty) f_n (x) = 1$ indipendentemente dal valore di x. Quindi la serie diverge per ogni x? Per convergere dovrebbe tendere a zero ...
6
15 gen 2014, 17:36

Mandiatutti
Ciao ragazzi, non ho capito come determinare la matrice rappresentativa in una determinata situazione come sotto... $ F:R^4->R^4 $ F(0,1,1)=(5,2,3) F(2,0,0)=(2,2,0) F(1,1,0)=(2,1,1) La matrice rappresentativa risultante è : $ ( ( 1 , 1 , 4 ),( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , 2 ) ) $ Qualcuno potrebbe spiegarmi come determinarla? grazie! Inoltre: se devo trovare la base dell'immagine di un'applicazione lineare è questo il metodo che devo usare?: riduco a scalini la matrice trasposta di quella formata dai coefficienti dei vari ...

moroasr1993
Salve a tutti Vorrei sapere come poter risolvere un quesito nel quale mi si chiede di esplicitare la funzione g(x)=f(x+1) e successivamente calcolarne il dominio. Ho provato a cercare dappertutto ma non riesco a trovare una soluzione spero mi possiate aiutare Gentili saluti.

elmikedenapoli
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Domani ho un compito di fisica basato sulle onde luminose e l'interferenza luminosa, e sono quasi sicuro che non riuscirò a fare i problemi. In classe non ne abbiamo risolto neanche uno, il professore si è limitato a far leggere le formule (tra la noia generale) e ad assegnarli per casa e quando glieli ho portati a vedere e gli ho fatto notare come non mi trovassi si è limitato a balbettare un "sei sicuro di aver fatto bene?" o peggio "e si vede ...

Light_1
Riporto il testo Quattro fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un quadrato di lato a, con un vertice nell 'origine. Ora il fili passanti per $(0,0)$ e $(0,a)$ sono percorsi dalla stessa corrente i uscente dal piano del quadrato , i restanti fili invece hanno la stessa corrente i , entrante. Calcolare il campo magnetico al centro del quadrato Il mio problema riguarda la somma vettoriale dei campi generati da questi ...

Studente Anonimo
Forse qualcuno si ricorderà di quello strano gioco in cui mi stavo cimentando tempo fa... si trattava banalmente di unire dei punti disposti in strutture regolari utilizzando il minor numero possibile di segmenti congiunti alle estremità (insomma con un'unica spezzata). Ecco qui il video della migliore soluzione che sono riuscito a trovare nel caso 5x5x5 (per il 4x4x4 non c'è l'animazione, ma potete trovare l'analoga soluzione tra i link forniti): http://www.youtube.com/watch?v=rxHdeKxCJlE Per chi fosse interessato ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2014, 17:56

fenghuang
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi penso abbastanza semplici sui complessi(è un argomento che ho iniziato ad affrontare ora) e non sono sicuro di alcune cose. Vi propongo due esercizi. Nel primo non ho riscontrato problemi e vorrei solo una conferma, visto che i numeri complessi sono un argomento nuovo per me. Il secondo invece non ho proprio idea di come svolgerlo, e avrei bisogno che qualcuno mi spieghi come farlo. 1) Determinare tutti i numeri complessi $z$ per cui ...
2
28 gen 2014, 15:44

L_Otto_Bello
Ciao a tutti, ho un problema nel fare questo esercizio. Ovvero, so che per determinare gli autovalori devo utilizzare la semlice formila $p(x)=det(A-\lambdaI)$ però non mi vengono i conti. La matrice è questa: $((1,1,1,x),(1,1,x,1),(1,x,1,1),(x,1,1,1))$ Io vi mostro i conti che ho svolto, ma credo di non aver sbagliato nel fare il determinante La matrice ora sarà $M=((1-\lambda,1,1,x),(1,1-\lambda,x,1),(1,x,1-\lambda,1),(x,1,1,1-\lambda))$ Il determinante sarà $(1-\lambda)|(1-\lambda,x,1),(x,1-\lambda,1),(1,1,1-\lambda)|-|(1,x,1),(1,1-\lambda,1),(x,1,1-\lambda)|+|(1,1-\lambda,1),(1,x,1),(x,1,1-\lambda)|-x|(1,1-\lambda,x),(1,x,1-\lambda),(x,1,1)|$ Ora svolgendo i conti non mi viene un bel niente. Qualcuno sarebbe così gentile da vedere con me ...

Giovao6
Io ho questo problema: In una regione dello spazio è distribuita una carica con simmetria cilindrica e una densità $rho(r)= rho_0(1+ar^2)$, con r che rappresenta la distanza dall’asse. Si calcoli il lavoro esterno necessario a spostare una carica di prova q dall’asse della distribuzione a r’. Si eseguano i calcoli per a=20 m-2 , $rho_0$=5x10-3 C/m3, q=-10-6 C e r’=5 cm . Se mi calcolassi la carica nel mio cilindro verrebbe: $Q_i= int_V (rho(r)*dV) = int_0^h( rho(r)*pi*r^2*h)*dr$ Siccome la lunghezza del cilindro non è ...

9marco3
Determinare una base del sottospazio di R^3 definito dalle equazioni: 2x-y+3z=0, x+y=0 ragazzi non ho capito bene come svolgere questa tipologia di esercizi sapete darmi una mano??
3
28 gen 2014, 15:39

nickronaldo7
Salve ragazzi ho un problema con questo quesito sapreste spiegarmelo come risolverlo?? Sull’intervallo $[−2; 4]$ la funzione $f(x)=(x)^(3/2)$ (a) non ha massimo assoluto (b) non ha minimo assoluto (c) ha un punto di massimo assoluto (d) ha un punto di minimo relativo non assoluto (e) ha un punto di flesso a tangente verticale

bea:)<3
Ciao! Avete il link di un sito, o anche già pronte, delle scale con le unità di misura: METRO, LITRO e GRAMMO??? Mi servisebbero possibilmente scritte in orizzontale! grazie! Bea:)
4
28 gen 2014, 14:31