Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bettina86
Sia  la curva del piano R2 unione della curva 1, che congiunge (2,0) con (0,3) lungo l’arco di ellisse $x^2/4+y^2/9=1$ contenuto nel primo quadrante, e della curva 2, che congiunge (0,3) con (0,1) lungo l’arco di circonferenza $x^2+(y-2)^2=1$  con $x<=0$. Stabilire se è regolare e verificare nei punti di unione. Io so che una curva è regolare se la sua rappresentazione parametrica è continua e derivabile in [a,b] e la derivata della parametrizzazione è diversa da ...
2
28 gen 2014, 13:26

Shika93
Non mi è chiaro come si trovi il lavoro tra due punti A e B in un campo vettoriale perchè a volte viene usato un metodo e a volte un altro. Il primo che ho visto più spesso è quello di calcolare un potenziale e poi fare $L=U(B)-U(A)$ Un altra volta ho visto che veniva usato il teorema di green (lavoro sulla frontiera) Un'altra ancora che si usava l'integrale $\int_{A}^{}F(\gamma(t))*\gamma'(t)dt + \int_{B}^{}F(\gamma(t))*\gamma'(t)dt$ Cosa cambia tra questi? Uno vale l'altro? Non credo...
9
7 set 2013, 11:46

matematicamenteparlando
Ciao a tutti ,stavo facendo il seguente esercizio d'induzione: Se $ x>−1$ allora $(1+x)^n ≥1+nx$, ed ho ragionato in questo modo(evito di mettere il caso base): Passo induttivo $(1+x)(1+x)^n >= 1 + (n+1)x$ $(1+x)(1+x)^n >= 1 + nx+x$ $(1+x)^n >= 1 + nx$ per ipotesi induttiva e $(1+x)>x$ Questo è il mio ragionamento,ho sbagliato qualcosa? Vi ringrazio molto per l'attenzione

Paolo902
Consideriamo il problema agli autovalori di Dirichlet per il solito operatore $-u''$: \[ \begin{cases} -u'' = \lambda u \\ u(0)=0=u(1) \end{cases} \] Facendo i conti, cioè risolvendo l'equazione esplicitamente e imponendo le condizioni al contorno, troviamo la successione di autovalori $\lambda_k=(\pi k)^2$ a cui corrispondono le autofunzioni $\sin(k\pi x)$, al variare di $k \in \mathbb N$. La domanda è: come facciamo ad essere sicuri che quelli trovati sono tutti gli autovalori? ...
2
28 gen 2014, 12:25

coluiche
Buongiorno, ho imparato le nozioni di fisica 2 quali campi elettrici, magnetici, intensità di corrente, differenza di potenziale eccetera ma vorrei capire come si applicano ad esempio in casa. Se collego la spina di un elettrodomestico qualsiasi alla presa di corrente che cosa succede effettivamente? La presa ha una ddp propria? Quando vengono in contatto come si trasferisce la corrente? E poi in che un elettrodomestico funziona? gli serve una corrente che gli entri all'interno in modo da ...

andros1
Mi date una mano a risolvere questa ? $\bar z^2-(1-i)i=0 $
3
27 gen 2014, 10:06

delca85
Ciao a tutti! Ho davvero bisogno di delucidazioni per quanto riguarda questo esercizio, il prima possibile. Abbiamo uno spazio vettoriale $X$ che è quello delle matrici reali di dimensione $n x n$ con $n \gt 1$. Dato un qualsiasi $B \in X$, sono definiti due insiemi: $S_B = \{A \in X : BA = AB\}$ e $\hat{S}_B = \{A : A^2B = BA^2}$. Devo dire se entrambi sono spazi vettoriali e se $S_B = \hat{S}_B$. Per quanto riguarda il primo, penso che sia uno spazio vettoriale. Questo perché ...
1
28 gen 2014, 13:46

Sveshh
Buongiorno a tutti =) Avrei un dubbio per quanto riguarda questo criterio per la convergenza di serie a segni alterni. Riporto l'enunciato: *Sia $ sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n-1)a_n $ una serie a segni alterni. *Sia $ sum_(n=1)^(+oo) a_n $ a termini positivi. *Sia $ lim_(n->+oo) a_n = 0 $ $ rArr sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n-1)a_n < +oo $ $ rArr | S - Sn | < a_(n+1) $ Il mio problema è l'ultima condizione necessaria... So che significa che la differenza tra il limite a cui converge la serie e il termine generale della successione delle somme parziali, in valore ...
1
28 gen 2014, 13:09

Coraz1
Colgo l'occasione del post precedente per chiedere chiarimenti anche sul seguente es Discutere e risolvere al variare di a,b in R il seguente sistema (di tre eq in tre incognite, con annessi i due parametri): ax + y + z = 1 x + ay + z = b x + y + az = b^2 Ecco, il mio dubbio è: procedo come se avessi a che fare con un sistema di un solo parametro (guardando la caratteristica dlla matrice incompleta e di quella completa, se posso tenere in considerazione gli orlati e il rispettivo ...
2
27 gen 2014, 19:18

Valeinrima
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per chiedervi un aiuto su degli esercizi del quale non ho i risultati. Mi potete aiutare nei procedimenti e nello svolgimento? La traccia è questa http://i40.tinypic.com/10okvwg.jpg La traccia: 1) Determinare il dominio della seguente funzione: $f(x,y) = sqrt( sin(2x^2 + 2y^2)$ 2) Determinare i punti di massimo e minimo relativi della seguente funzione $f(x,y) = e^(x-y)$ $(2y^2 - x^2)$ 3) risolvere il seguente problema di Cauchy $\{(Y^{\prime}''.y^{\prime}'-Y' + Y= e^2x + e^-x),(Y(0))=0,(Y'(0))=1, (Y^{\prime}'(0)) = 5/6:}$ 4) Sia ...

nicola01010101
una circonferenza giace su un piano a e il centro O rappresenta la proiezione di un punto P esterno al piano da esso 15 cm. calcola la misura della circonferenza sapendo che ogni suo punto dista da P 17 cm
1
27 gen 2014, 14:15

Roslyn
Ho tale integrale: $int int_T x^2/y^2 dxdy $ $ T= 1<=x^2+y^2<=2y$ Ora dal disegno noto che la parte descritta dal mio dominio può essere scomposta in due parti simmetriche rispetto all'asse y, e l'integrale dovrebbe essere 0. Però volendo calcolarlo passo in coordinate polari: $p>=1$ $p<=2sin θ $ ora come procedo ?
3
27 gen 2014, 17:50

Shika93
Devo trovare i massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y)=log(8+xy)$ in $Q=[-2,2]^2$ Mi spiegate passo passo cosa devo fare?? Non sono capace ad usare il metodo parametrico e a sto giro non si può fare altrimenti. Il problema è sostanzialmente parametrizzare i segmenti. Perchè poi, se $\gamma$ è il segmento, calcolo $f'(\gamma(t))$ e vedo dove si annulla come si faceva in una dimensione
8
26 gen 2014, 20:07

pierlux1
Ciao ragazzi, scusate, ma non sapevo in che sezione inserire la domanda. Mi ritrovo di fronte ad un problema piuttosto complesso. Stiamo facendo una valutazione sull'andamento delle vendite per quest'anno. Abbiamo i dati di partenza e, si questi, i miei capi hanno fatto delle considerazioni "complessive". Ora io mi ritrovo a dover suddividere le loro valutazioni per vedere in ogni caso come diventerebbe la situazione. Sinceramente sono arrivato al punto da dire che è impossibile fare una cosa ...

**Heart^Breaker**
Un triangolo isoscele ABC, di base AB, il cui lato è lungo 30 cm, è circoscritto a una semicirconferenza con diametro DE=144/5 cm sul lato AB. Trova il perimetro e l'altezza del triangolo.

cyrus911
Un punto si muove su una circonferenza di raggio R = 4 m secondo l’equazione oraria teta(t) = b t + c t2 dove q è la posizione angolare b = 2 rad/s e c = 1 rad/s2. Trovare la velocità angolare in funzione del tempo e le componenti radiale e tangenziale dell’ accelerazione all’istante t = 0.5 s. Ho trovato $ w $ in funzione del tempo tramite $ w(t) = w_0 + alpha(t) $ ... successivamente ho calcolato $ w $ nell'istante 0,5 e quindi mi sono trovato l'acc. centripeta. Per l'acc. ...

fede161
Ciao ragazzi, Il mio libro nella risoluzione di un esercizio di Elettronica, semplifica la funzione $ F = A + B + Abar(C) $ in $ F = A+B $ So che per le leggi di De Morgan sulle identità ausiliarie vale la relazione $ A+AB= A $ , ma vale la stessa cosa se al posto della $B$ ci metto una $ bar(C $ ? come ha fatto? che passaggi ha usato? Grazie per la risposta !!

JappoDiVi
Ciao a tutti! Mi servirebbe un'informazione...dato che tra poco ho l'esame di analisi 1. Ho studiato la dimostrazione su come risolvere un'equazione differenziale di primo grado COMPLETA; però mi sono imbattuto nel "metodo della variazione della costante" In poche parole non mi è chiaro questo passaggio tra queste due forme: $z(x)=C e^(-inta(x)dx$ dove z(x) è soluzione dell'equazione differenziale OMOGENEA; $bar(y)(x)=C(x) e^(-inta(x)dx) $ dove $bar(y)(x)$ è la soluzione particolare dell'equazione ...
2
25 gen 2014, 19:32

chiaramc1
salve, ho ripassto tutte le regole di ieri. Ora ho un dubbio su questa equazione: $ax+(b)/(2)-(bx)/(2)-a=ab+(x-1)/5-abx$ M.c.m 10 $10ax+5b-5bx-10a=10ab+2x-2-10abx$ $10ax-5bx-2x+10abx=-5b+10a+10ab-2$ non so come procedere ora
5
27 gen 2014, 13:38

NirvanaMyLife
Come si trova il lato di un quadrato avente solo la diagonale? E come si trova l'area avente solo lato e diagonale?
4
26 gen 2014, 16:58