Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo_scrondo1
Buongiorno a tutti! Mi scuso preventivamente per la domanda probabilmente superbanale . Tuttavia: consideriamo la Trasformata di Legendre $g(p)$ di una funzione $f(x)$, ossia $g(p) =$ sup$[px - f(x)]$. Si può affermare che $p = f'(x)$. Ora, diversi testi di meccanica analitica affermano che la trasformata sia un metodo per passare dalle funzioni definite su di uno spazio vettoriale a funzioni definite sul duale. La domanda è: un'affermazione del genere ...

GaGa95
Devo trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di questa funzione: y= x - radice quadrata di x^2-1. Ho calcolato le condizioni d esistenza. Il dominio è da -infinito a -1 e da +1 a +infinito. Gli asintoti verticali non ci sono perché il limite per x che tende a -1 da sinistra e a 1 da destra tendono a più o meno uno (per esserci l'asintoto deve andare a infinito, no???). Vi viene poi un asintoto orizzontale perché limite per x che fa a più infinito tende a 0. Esiste anche il limite ...
2
24 gen 2014, 15:54

Student92
Salve sono alle prese con meccanica razionale, sto studiando il PLV. So che reazioni vincolari possono calcolarsi anche con il Principio dei Lavori Virtuali (PLV). Esso può essere applicato in una duplice maniera: graficamente (metodo delle catene cinematiche) calcolando un’incognita per volta, tramite l'utilizzo dei centri d'istantanea rotazione, conosco questo metodo è lo so applicare. Quello che non conosco è il metodo analitico, con l'utilizzo della matrice cinematica, calcolando più ...

martmart1
Salve, devo trovare un esempio di funzione continua e positiva su \(\displaystyle \mathbb{R} \), che stia in $ L^1(\mathbb{R}) $ ma non in $ L^2(\mathbb{R}) $. Quindi devo trovare una funzione $f$ il cui integrale esteso a \(\displaystyle \mathbb{R} \) sia finito mentre l'integrale di $f^2$ sia infinito. Devo vedere come si comporta la funzione a $+-oo$: Se $ lim_(x ->+- oo) f=oo $ allora $f$ non è in $ L^1(\mathbb{R}) $ e nemmeno $f^2$. Se ...
4
27 gen 2014, 22:43

Shika93
Devo trovare i massimi e minimi assoluti di $f(x,y)=2x^2+y^2-y$ in $E={(x,y)\inRR^2|x^2+y^2/9<=1}$ Con lagrange: $L=2x^2+y^2-y-\lambda(x^2+y^2/9-1)$ $\{(4x-2\lambdax=0),(2y-1-2/9\lambday=0),(-x^2-y^2/9+1+1=0):}$ Prima ho risolto trovando $y=1/2$ e $x=0$ grazie ai raccoglimenti delle prime due, confermando $1=1$ con la terza equazione. Poi ho provato rispetto la prima con $\lambda=2$ risolvendo la seconda trovando $y=9/14$ ma con la terza equazione non mi tornava il risultato, quindi l'ho cacciata via. Infine con ...
4
27 gen 2014, 16:31

maybe1
Devo dimostrare che se \( G \) è policiclico e \( A\triangleleft G \) allora anche \( \frac{G}{A} \) è policiclico. Io avevo pensato di fare così: sia $\{ 1 }=G_0<G_1<...<G_s=G$ una serie di policiclicità di $G$ quindi \( \frac{G_{i+1}}{G_i} \) è ciclico \( \forall i\leq s-1 \) . Come possibile serie di policiclicità di \( \frac{G}{A} \) ho considerato la serie \( \frac{A}{A}

Lanx1
Ho questa funzione: f(x)= radice di e^-x/1-x^2 Come si fa la derivata? (p.s. tutta la fratta è sotto radice) f'(x)=?
20
27 gen 2014, 19:58

zeno182
sia $A sub R$ un insieme illimitato superiormente. cioè ha Estremo Superiore, sup$A =+infty$ alla domanda: «Quanti maggioranti ha l'insieme A?», la risposta è: «1» oppure «infiniti»?
3
26 gen 2014, 21:28

rettile56
Bonjour... l'esercizio è trovare il limite puntuale di fn: $ f_n(x)=x /(3+x^(2n))^(1/n) $ per x tra [0,inf) e studiarne la convergenza uniforme in [0,1] e [1,inf) Il limite puntuale cambia: se x=0-->0 se x!=0 -> 1/x Ora, senza mettersi a fare calcoli possiamo di già affermare che in [0,1] non può esserci conv. uniforme dal momento che la funzione limite è discontinua nel punto 0. Giusto? Per l'altro pezzo: notiamo che (fn-f) tende a 0 per x->inf, mentre per x->1 tende ad una quantità che all'aumentare ...
3
27 gen 2014, 13:09

f.serafini93
Buonasera, ho un esercizio d'esame le cui soluzioni non coincidono con quelle date dal professore, l'ho provato a fare e rifare,m risulta sempre uguale. Il testo è questo: Determinare l’equazione della parabola $\gamma$ avente per asse la retta di equazione $a:x - y = 0$, con il vertice nell'’origine e passante per il punto $P (0; 2a) (a \ne0)$ Inizio costruendo il fascio di coniche e notando che la parabola $\gamma$ passa anche per il simmetrico lungo $a$ di ...

chaty
dove sbaglio?
5
26 gen 2014, 15:56

Mandiatutti
Ciao a tutti, devo fare un po di allenamento per un esame, ma gli esercizi che ci ha dato il professore non hanno le soluzioni quindi mi rivolgo a voi... Grazie in anticipo! Siano v1= (2,1,k,3) v2=(0,1/2, -1, 0) v3= (2, k, 0, 2), v4= (2,0, 3, 3). 1) si dica per quali valori di k appartenente ad R i vettori v1,..,v4 sono linearmente indipendenti, generano R^4 o ne formano una base. Inoltre per i valori di k per bui vi (v di indice i) non sono indipendenti, si scriva esplicitamente una loro ...

Heisenberg1312
"Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l'equazione dell'asse del segmento di estremi (0,0) e (2,-2) è: a) y = -x b) x-y = 2 c) y-x = 2 d) x+y = 2 e) y = 1 Allora: questa domanda è di un test d'ingresso per Ingegneria, e la risposta che "affermano" che sia giusta è la b. Guardando su internet ho visto il procedimento, ho provato e riprovato a farlo e non mi viene mai la b, ma mi viene sempre la a. So che ci sono dei tempi nei forum, ma questo è molto importante, perchè ...
6
26 gen 2014, 20:53

davidemecc
Salve. Facendo degli esercizi di disegno di digrammi di bode, mi accorgoche mentre io nel digramma di bode "faccio cominciare" la fase ad un certo valore, nei diagrammi delle soluzioni inizia a 0.1. Nell esercizio $ f (s)=800 *(s+1)/((s+2)*(s^2+4s+5))$ Io faccio cominciare la fase a wa=0.207 che è il wa del wbreak=1 mentre nelle soluzioni la fa cominciare a 0.1. Cosa sbaglio? Grazie
16
26 gen 2014, 22:49

fenghuang
Ciao a tutti, sto svolgendo qualche esercizio sulle serie e mi sono accorto di avere non pochi dubbi. Il problema principale è in realtà dovuto al fatto che ho un piccolo problema con gli sviluppi, ovvero non so bene quando posso o non posso usarli. Mi spiego: gli sviluppi di taylor mi permettono di approssimare una funzione in modo da avere una forma più comoda, e posso usarli, con attenzione, quando voglio(giusto?). Inoltre una cosa che non mi è chiara è se i cosiddetti sviluppi notevoli ...
2
23 gen 2014, 15:25

calocalo22
Salve. Data la matrice x y z (primo rigo) 1 1 -1 (secondo rigo) come faccio a determinare che il rango sia uguale a 1 seguendo il metodo di eliminazione di gauss cioè riducendo la matrice a scalini? Grazie

Coraz1
Salve a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria meccanica. Ho attualmente un problema in sospeso con l seguente esercizio: Sia C = {e1; e2; e3; e4} la base canonica di R4 ed f : R4 in R4 l'applicazione lineare tale che f(e1) = e1 - e2 - 2e3 f(e2) = -e1 + e2 - 2e3 f(e3) = -2(e1 + e2 + e3) f(e4) = e1 + e2 + 2e3 + e4 1)Determinare gli autovalori di f; 2) f e diagonalizzabile? 3) Il vettore -e1 + 3e2 + e3 e un autovettore? 4) Considerata la base B = {e1; e1 - e2; e3; e1 + e4}, ...
3
27 gen 2014, 19:11

fenghuang
Ciao a tutti, avrei un problema con il seguente esercizio, spero possiate chiarire il mio dubbio. L'esercizio mi chiede di stabilire per quali a e b reali ho continuità e derivabilità su tutto $RR$ $g(x) = {(a +e^(1/x), x<0),(o, x=0),(sin(x^b)log(x+1),x>0):}$ per la continuità devo avere che $\lim_{x \to \0+}g(x) = \lim_{x \to \0-}g(x) = g(0)$ svolgendo i limiti $\lim_{x \to \0+} sin(x^b)log(x+1) = 0 $ $ \lim_{x \to \0-} a +e^(1/x) = a $ ottengo che la condizione per la continuità della mia funzione su tutto $RR$ è $a=0$. Passando alla derivabilità, io uso il ...
2
27 gen 2014, 16:52

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ormai ci sbatto la testa da qualche ora, ma non riesco a capire le osservazioni che fa il libro.. il teorema è il seguente: "siano dati \( a_n \) un successione che diverge a \( -\infty \) e \( b_n \) una successione limitata inferiormente da un numero reale positivo non nullo (ovvero "\( \exists K \in \Bbb{R}^{>0}(\forall n \in \Bbb{N}(K\leq b_n)) \)"), allora \( a_n \cdot b_n \) diverge a \( -\infty \)" Proof: sono riuscito a fare le sguenti considerazioni: per ipotesti \( ...

miry93-thebest
ciao a tutti ! devo risolvere il seguente esercizio: Dire se $w$ è esatta e calcolare una primitiva e l'integrale sulla curva $\gamma$ definita in coordinate polari: $\rho=2-cos(\vartheta)$ con $-pi <= vartheta <= pi$ Prima di tutto devo vedere se esatta. Ho appurato che essa è chiusa. se $w=Mdx+Ndy$ , $M, N$ e quindi $w$ sono di classe C infinito sul dominio che è: $D=R^2/(0,0)$ quindi non connesso. quindi non posso dire che sia esatta. ...