Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Dalle misure in laboratorio della frequenza di taglio di un amplificatore operazionale è scappato fuori che questa dipende dall'ampiezza del segnale di ingresso: maggiore è l'ampiezza, minore è la frequenza. Come posso giustificare teoricamente questo fatto? Grazie a tutti.
6
3 feb 2014, 21:13

Chiarabianca1
Buonasera a tutti, Sono a chiedervi come applicare la formula risolutiva delle eq. di secondo grado quando fanno parte dell'eq. i radicali. Nel caso specifico nn riesco a risolvere: X^2-5√2x+8=O Nn so come proseguire dopo aver posto: A:2 B:-5√2 C:8 Grazie a tutti per la disponibilità

chiaramc1
Uno studente applica agli estremi di un righello lungo $30 cm$ (perpendicolarmente a esso) due forze $F1 ed F2$ parallele e discordi rispettivamente intensità $5 N 25 N$. Determina modulo e punto di applicazione della forza risultante $F$. Il modulo mi riesco $20 N$ Non capisco come si calcola il punto di applicazione

criscampo22
ciao a tutti? sareste cosi gentili da darmi una mano con questi due integrali? $ int (x+3)/sqrt(x+2) dx $ e $ int sin^4 x cos^3x dx $ devo risolverli con la sostituzione

giupar93
Buona sera ragazzi, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi per favore passo passo come calcolare l'inverso aritmetico di un numero? Ho visto su internet che se abbiamo : $ax -= b mod n $ l'equivalente sarà: $x -= ba' modn$ con a' inverso aritmetico di $a mod n$ Come si fa l'inverso? GRazie a tutti

peppozzolo
Salve a tutti, il mio problema è questo : $(3arcocotan(x)+pi)^pi$ data questa funzione trovarne il dominio. In verita ho svariati dubbi sulla stessa funzione arcocotangente sul mio libro da come risultato l'intevallo ]-inf,-((3)^1/2)/3]u[0,+inf[ le mie valutazioni sono : 1) funzione con esponente reale , quello tra parentesi si pone >=0 ed ad un certo punto dovrei trovarmi con qualcosa tipo $arcocotan(x)>= -pi/3$ che dovrebbe essere sempre verificata giusto? 2) ho letto in giro che non sempre ...

alieno1
Salve, vorrei sapere se il seguente integrale è stato calcolato correttamente: $\int_{-1}^{1} x*phi(x) dx = [x*int [phi(x)]dx] da calcolare da -1 a 1 - int_{-1}^{1} phi(x) dx= lim_(x->1)(int phi(x)dx) + lim_(x->-1)(int phi(x)dx) - int_{-1}^{1} phi(x)= lim_(x->1)(int phi(1)dx) + lim_(x->-1)(int phi(-1)dx) - int_{-1]^{1} phi(x) dx$ Si può sostituire a $\ phi(x)$ il valore 1 per poi portarlo "fuori" dall'integrale e calcolare semplicemente $\int (1dx)$? Fino a questo punto il procedimento è corretto?
1
5 feb 2014, 21:50

Bianca2727
mi aiutate a risolvere questo problema ? :in un parallelogramma la base misura 140cm e l' altezza a essa relativa misura 40. sapendo che l' altezza relativa all' altro lato che misura 52 cm calcola il perimetro e area del parallelogramma grazie .
1
5 feb 2014, 18:42

tiamattia1
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di Analisi 1. Sto rivedendo l'applicazione di De L'Hospital per il calcolo dei limiti, ma mi sono accorto di avere qualche dubbio. Questo è il primo esercizio dell'eserciziario, e con De L'Hospital si risolve molto semplicemente. Ma la mia domanda è un altra, perché se lo risolvo usando le stime asintotiche non esce? Calcola il limite di $ (x*cos(x)-sin(x))/(x*sin^2(x)) $ per $ x->0 $ So che $ sin(x) $ è asintotico a $ x $ per ...
10
5 feb 2014, 11:14

Marcoxt92
Ciao a tutti ragazzi vi scrivo per chiedervi se gentilmente qualcuno può aiutarmi su come impostare e come ragionare per svolgere esercizi su una data sezione in cui è applicata una forza di taglio mediante la trattazione approssimata di Jourawsky. L'esercizio in questione è questo: Ho una determinata sezione che potete vedere in figura, in cui è applicata una forza di taglio lungo un asse di simmetria (asse z) Mi viene chiesto di calcolare le distribuzioni di tensione. Allora, so che ...
3
4 feb 2014, 16:48

pasquale022014
1. CALCOLARE LA POSIZIONE DEL CENTRO DI MASSA Calcolare la posizione del centro di massa per il sistema in figura. Le due sbarrette lineari sono omogenee con densità di 5gr/cm, quella orizzontale è lunga 1m, quella verticale la metà. Le due masse puntiformi sono poste simmetricamente agli estremi della sbarretta verticale e hanno massa pari a 1kg. 2. MOTI RELATIVI Un corpo di massa m=1kg è appoggiato su un carrello che inzia a muoversi con un'accelerazione costante a0. Se il coefficiente di ...

sylar91
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio che mi attanaglia: nel caso in cui dovessimo studiare le caratteristiche dei punti stazionari di una funzione a due o più variabili, il procedimento che adotto io è di trovare i punti stazionari ponendo gradf(x,y)=0, poi mi calcolo la hessiana, mi calcolo i miei autovalori, e controllo se l'hessiana calcolata nei punti stazionari è positiva definita, negativa definita, indefinita, semidefinita positiva, semidefinita negativa. Nel primo caso abbiamo un punto di ...
1
5 feb 2014, 19:47

lucamorra11
Si sono prelevati 100 campioni di acqua e si è proceduto al conteggio del numero di esemplari di un certo microorganismo ottenendo la seguente tabella Esemplari 0 1 2 3 4 5 6 15 30 25 20 5 4 1 Verificare la conformità della distribuzione di Poisson con una probabilità del 0,05 Calcolare l'intervallo di confidenza del parametro della poisson utilizzando la distribuzione normale Che cosa intende per verificare la conformità?? Grazie
3
31 gen 2014, 18:03

franchinho
Ho il seguente esercizio: definire il punto angoloso e rappresentare una funzione $f:[1,4]→ [-1,3]$ continua in $X$ tale che in $x_0$ ha un punto angoloso. Un punto angoloso è un punto $x_0$ del dominio di una funzione reale di una variabile reale $f(x)$ in cui esistono finite entrambe le derivate destra e sinistra, ma sono diverse: $f_(+)^(')(x_0)!=f_(+)^(')(x_0)$. Nel nostro caso io dovrei individuare un punto $x_0$ appartenente al dominio ...

Physics-help
Due sfere di raggi 10 cm e 12 cm sono appese ai bracci uguali di una robusta bilancia che permette di individuare la posizione di equilibrio. Quando sfere e bilancia sono completamente immerse nell'acqua di un vascone, si constata che per equilibrare la prima sfera bisogna appendere all'altro braccio una sfera di 12.7 Kg. Si determinino massa e densità della prima sfera nel SI. Allora..... ho calcolato i volumi delle due sfere: $ V_1 = 4/3 Pi r^3 $ = 0.0042 $ m^3 $ ...

villanisilvia
Buongiorno, mi trovo in difficoltà a capire un passaggio del seguente esercizio: Sia \(\displaystyle f(x)=min(7x+7;7+x^2),\forall x\in [-1,1] \), dove \(\displaystyle min(7x+7;7+x^2) \) denota, al variare di \(\displaystyle x \) in \(\displaystyle [-1,1] \), il minimo fra i due numeri \(\displaystyle 7x+7 \) e \(\displaystyle 7+x^2 \). Si ponga \(\displaystyle [c,d]=im(f)=f([-1,1]) \), dove \(\displaystyle c

magliocurioso
Ciao a tutti. Che voi sappiate esiste un sito o una raccolta in rete di tutti i loghi universitari? Ho cercato in lungo ed in largo ma credo che non esista. Più che altro ho notato questo problema. Visto che non tutti gli atenei hanno il loro logo in formato vettoriale [o anche solo il codice sorgente da compilare per ottenere l'immagine in formato vettoriale] spesso, il dover ricorrere ad un'immagine esterna importata penalizza il risultato estetico del frontespizio. Come si potrebbe dunque ...
20
5 feb 2014, 02:45

TuxDroid
Ciao a tutti, ho qualche problema del calcolo del "termine ennesimo" di una successione definita per ricorrenza. Sono abituato a lavorare con successioni risolvibili attraverso un'equazione di secondo grado (solitamente), quindi solitamente la ricorsione utilizza la forma: $a_n = k \ a_{n-1} + j \ a_{n-2}$. Tuttavia ora mi imbatto nel seguente esercizio: Considera la successione così definita: $a_0 = 1$, \(\displaystyle a_{n+1} = \frac{1-a_n}{2} \). . Verificare che $a_{2n}$ è una ...
3
4 feb 2014, 10:04

mirkobh
Ciao a tutti, sto studiando geometria e algebra lineare per conto mio e avrei dei dubbi circa il gruppo abeliano, ma più specificatamente circa la procedura di risoluzione di alcuni quesiti. Mi spiego meglio: ho alcuni esercizi come questo -Mostrare che $Z$ munito del prodotto $m \odot n = m + n + 1$ è un gruppo abeliano. Tralasciando il fatto che ho impiegato un po' per capire che il simbolo $\odot$ indica un'operazione binaria generica (perchè sul mio libro non c'è una ...

Izzabilini
Problemi di misure Miglior risposta
1)Andrea ,Luca e Giacomo decidono di correre la maratona di belprato di 42 km. sono poco allenati e tutti e tre si ritirano dalla gara. Andrea dice: " dopo 34300 m non avevo piu forza e mi sono ritirato!". luca invece dice: " ancora 8 km e sarei arrivato al traguardo!". Guacomo dice: " a 500 m dal 35 km non ce l'ho piu fatta e mi sono ritirato!. chi fra i tre ha corso la distanza maggiore? Chi la minore? Quanti km mancavano ad Andrea e a Giacomo per concludere la gara? nella maratona gli ...
1
5 feb 2014, 13:30