Espressioni sui radicali

Cristoforo-
Ho fatto questa espressione ma non mi trovo, ci date un'occhiata ?

[math]\frac{\sqrt{x-1}} {\sqrt[3]{x+1}} * \frac{\sqrt{x+1}} {\sqrt[3]{x-1}} : {\sqrt[6]{x^2-1}}[/math]



[math]\frac{\sqrt{1}}{^2\sqrt{x+1}} * \frac{\sqrt{1}}{\sqrt[2]{x-1}} * \frac{1}{\sqrt[6]{x^2-1}}[/math]


[math]\frac{\sqrt1}{^2\sqrt{x+1}} * \frac{\sqrt1}{\sqrt[2]{x-1}} * \frac{1}{\sqrt[6]{(x-1)(x+1)}}[/math]


[math]\frac{\sqrt1}{^6\sqrt{(x-1)^3(x+1)^3}} * \frac{1}{\sqrt[6]{(x-1)(x+1}}[/math]


[math]\frac{\sqrt[6]{1}}{(x-1)^4(x+1)^4}[/math]


Ho provato a modificare diverse volte, ma non mi viene il radicale in linguaggio latex.


Testo latek modificato da moderatore: avevi dimenticato qualche graffa, per questo gli ultimi 3 passaggi non venivano visualizzati per bene

Risposte
bimbozza
osservazioni:
- la radice di 1, che sia quadrata, cubica, o quant'altro, è sempre 1
- se in una radice l'indice non è indicato, esso non è 1 ma 2!
-
[math]\sqrt[3]{x+1}= (x+1)^{1/3} [/math]
mentre
[math]\sqrt{x+1}= (x+1)^{1/2} [/math]
quindi la semplificazione
[math]\frac{\sqrt{x+1}}{\sqrt[3](x+1)} =\frac{1}{\sqrt{x+1}}[/math]
non è corretta
- nell'ultimo rigo avresti dimenticato la radice al denominatore ma, dato che lo svolgimento era errato a monte, non è rilevante

Se tieni conto di queste cose non dovresti aver problemi. Per altri dubbi, chiedi pure

Cristoforo-
Ok grazie mille :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.