Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi come faccio a vedere se il "risultato" di un limite è corretto.
Ho ad esempio:
$\lim_{n \to \infty}(n-log(n+e^n))/(n-log(2n+e^n))=1/2$
Come verifico che sia corretto? Applicando la definizione come dovrei fare con i "calcoli"?
Grazie anticipatamente

Dubbio su parametriche
Miglior risposta
Non ho capito come trasformare la retta da cartesiana a parametrica dell'esercizio in foto... ho sottolinato la parte da me non capita... qualcuno sa spiegarmela??
grazie come sempre!!

Salve vorrei risolvere questo esercizio ma dopo aver trovato gli autovalori non so più come procedere.
Determinare per quale valore di k la matrice è diagonalizzabile
$ (( k, k-1, -k-1) , (6-2k , 25-7k , 12k-38) , (3-k , 13-4k , 7k-20)) $
Aggiungendo (-$\lambda$) alla diagonale calcolo il determinante fino a quando trovo i tre autovalori, che se non erro sono:
Lambda=3 lambda=3 lambda=k-1
Da qui in poi non so più continuare. Il risultato è k=8.

Ciao ragazzi scusatemi se vi disturbo, ma volevo chiedervi se qualkuno di voi consulta il Brezis.
Ho un problema, mi sa scemo, con la notazione.
Nella dimostrazione del teorema di Hahn-banach, forma analitica, proprio il primo teorema che dimostra dopo aver dimostrato l'esistenza del maggiorante tramite il lemma di zorn dei vari prolungamenti $h_i(x)$ dimostra successivamente che il dominio del maggiorante, chiamato $f$ è $D(f) = E$, cioè lo spazio vettoriale di ...
Forze equivalenti?
Miglior risposta
salve, ho un problema non ancora risolto con un problema.
Federico e Laura stanno spingendo agli estremi un tavolo lungo 2,4 m con forze parallele e concordi di moduli rispettivamente di 250 N e 150 N. A quale distanza da Laura si trova il punto di applicazione della forza risultante?
non capisco come svolgere il punto d'applicazione, grazie

Salve, non capisco una cosa riguardo i sistemi
allora non capisco i segni, cioè l'inversione dei segni.
$4x+3y=11$
$6x-5y=7$
quando trovo la x o y come cambio i segni?
Vorrei capire la regola nei vari casi

La mia non è una domanda didattica, ma solo di curiosità dato che sono un appassionato di fisica.
Nel campo della fisica quantistica si dice che una particella (un elettrone) fin tanto che non viene osservato, si trova in uno stato sovrapposto di stati (es. atomo decaduto e non, spin in entrambi i versi ecc.) e, il fatto di osservare la particella, la fa "collassare" in uno degli stati possibili (vedi gatto di schrödinger ecc.).
Quello che non ho mai capito nei video di youtube o leggendo gli ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere spiegazioni su un passaggio algebrico che non riesco a spiegarmi..
$ ((-3+x^2)^(1/2)/(x)) = - ((-3+x^2)/(x)^2)^(1/2) $
non capisco, perchè serve un meno davanti la seconda radice?
grazie
Buona sera, ho un dubbio che non riesco a risolvere riguardo al piano. So che la sua equazione è ax+by+cz+d=0 e so che i suoi coefficienti direttori sono (a,b,c) però non capisco perchè questi coefficienti individuino la direzione perpendicolare al piano ( mentre invece l,m,n della retta individuano la direzione parallela quindi la sua )
Grazie mille, domani ho l'esame

Ciao a tutti! Ho queste due basi:
\( B=((1,1,1),(1,2,-1),(0,2,3)) \)
\( C=((1,1,0),(0,-1,1),(-1,0,1)) \)
Per trovare la matrice di cambiamento da C a B, ossia \( M_B,_C \) devo esprimere i vettori della base di arrivo (B) come combinazione lineare dei vettori della base di partenza (C).
Cioè:
\( (1,1,1)=x_1(1,1,0)+x_2(0,-1,1)+x_3(-1,0,1 \)
\( (0,2,-1)=x_1(1,1,0)+x_2(0,-1,1)+x_3(-1,0,1) \)
\( (-1,0,1)=x_1(1,1,0)+x_2(0,-1,1)+x_3(-1,0,1) \)
Quindi risolvo i tre sistemi associati ...

sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F.
125 modulo
non riesco ad applicare la formula F1:f2= d2:d1?

Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto riguardo un esercizio d'esame che non riesco assolutamente ad impostare, sò che il testo è un pò lunghetto e spero che qualcuno abbia voglia di perdere un pò di tempo. Sò che è una formulazione di BIN PACKING manon riesco ad avere l'intuizione per sbloccare il processo per la soluzione del problema. Il problema è il seguente:
Un azienda si deve rifornire di m = 8 diverse materie prime da un certo insieme di n = 7 fornitori.
Ogni fornitore è in grado di ...

Buonasera a tutti , intanto spero che questa volta si riesca a vedere la formula e in secondo luogo vi chiedo di aiutarmi a capire come sviluppare questo prodotto scalare con tutte le rispettive proprietà . Grazie
\(\displaystyle < f-\sum_{i=1}^{n}< phi_i,f> phi_i> ,f-\sum_{j=1}^{n}< phi_j,f> phi_j> \)

$sum_{n=1}^\infty\(1-arcsen (1/2n))^(n^2)$
Come posso calcolarlo? Se applico il criterio della radice ottengo:
$\lim_{n } (1- arcsen (1/2n))^n$
Come continuo?

Salve, mi è venuto in mente questo dubbio svolgendo dei test:
Come si può trovare in maniera veloce il multiplo intero più piccolo di un qualunque numero (ovviamente decimale)? Cioè dato
\( a \in \mathbb{Q}, a>0 \)
trovare
\( k \in \mathbb{N} : m \cdot a = k \) per qualche \( m \in \mathbb{N} \) e che, comunque scelto \( q \in \mathbb{N}, q \neq m\), si abbia \( q \cdot a > k\) oppure \( q \cdot a \notin \mathbb{N} \)
(ovviamente il metodo deve essere poter essere implementato senza nessun ...
Un quadrato avente il lato di 6cm é la base di un prisma retto la cui altezza misura 9 cm calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma e volume
Buona sera a tutti. Mio fiflio dopo molti tentativi non riesce a risolvere questo problema, potete aiutarmi? Vi ringrazio molto. Un solido è costituito da in prisma quadrangolare regolare, il cui perimetro di base misura 144 cm, e da una piramide, anch'essa quadrangolare regolare, avente lo spigolo di base congruente alla metà dello spigolo di base del prisma. Sapendo che l'altezza del solido misura 72 cm e che l'altezza della piramide è i 5/4 di quella del prisma, calcola l'area della ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio su di un algoritmo di divisione che ho trovato su un libro. Ve lo illustro qui di seguito.
Sia $r= p/q \in QQ$ un razionale positivo, con $p>0, q>0$ interi. Si ha. mediante divisioni successive,
$p/q = c_0 + p_0/q $ , con $0<= p_0 < q$ e $c_0$ è un intero non negativo;
$p_0/q = c_1/10 + p_1/10q $ , con $0<= p_1 < q$ e $c_1$ è un intero tra 0 e 9;
$p_1/q = c_2/10 + p_2/10q $ , con $0<= p_2 < q$ e $c_2$ è un ...

Ragazzi avrei bisogno di una mano riguardo un esercizio sulla somma di vettori. Esercizio in cui non so proprio cosa fare, nemmeno da dove iniziare:
'' Sia $vec c = vec a + vec b$ dove $vec a = 2 hat i + 3 hat j$ e il vettore $vec b$ ha modulo pari a $2$ e forma un angolo di $30°$ con l'asse x. Quanto vale $vec c$ ?! ''
Come si svolge questo esercizio ?! Vi ringrazio, ciao !!

Moto uniformemente accelerato
Miglior risposta
1) Clara che sta guidando alla velocità di 72,0 km/h sull'autostrada da Ancona a Bologna, a 2,00 km dall'uscita di Ancona Nord accellera di 0,200 m/s^2 per un minuto. Qual è la velocità che Clara leggerà sul tachimetro della sua automobile al termine del minuto considerato? A quale distanza dall'uscita di Ancona Nord si troverà al termine di questo intervallo di tempo?
[115 km/h; 440 m]
2) Un'automobile viaggia alla velocità di 72,0 km\h. Premendo il pedale dell'acceleratore la velocità ...