Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo dimostrare che data una funzione f(x) che ammette derivata prima e seconda in $[a;b]$ ed è tale che $f(a)=f(b)=f(c)$ con c appartenente all'intervallo aperto a ;b , che esiste un punto d appartenente all'intervallo aperto a;b tale che $f''(d)=0$, però ancora non conosco la teoria dei flessi come devo fare ?
grazie mille
Buonasera, vorrei per favore avere qualche suggerimento per risolvere questo problema mediante le equazioni di 2 grado,poichè non riesco a posizionare la x nel posto giusto.Un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 12cm e il suo perimetro è di $ 336/5 cm $.
Determina i lati del rettangolo.

Salve, non riesco a capire un esercizio di algebra. Si tratta di un tema d'esame che si trova a questa pagina:
http://www.mate.polimi.it/viste/student ... mento=1200
La seconda prova in itinere 2012-2013.
L'esercizio è il secondo punto del secondo esercizio. Mi potreste spiegare come fa a calcolare la R-Classe di [1]7? Non capisco i passaggi, cioè alla fine calcola che H è uguale a 2^k, quindi 1,2,4? Ma perchè?

RiCiao a tutti gli amici del forum,
riguardo l'induzione, devo dimostrare che $AA>=2$ vale $(1-1/2)(1-1/3)...(1-1/n)=1/n$
Il caso base per $n=2$ funziona.
Ora per il passo induttivo supponiamo che sia vera $P(n)$ ovver che $(1-1/n)=1/n$, voglio dimostrare che è vera anche $P(n+1)$ ovvero $(1-1/(n+1))=1/(n+1)$.
Idee?

Buonasera, mi aiutate per piacere?
Disegna le curve di equazione:
1) $ x=3-sqrt(2|y|-y^2) $
2) $ y=2-sqrt(4-x^2-2x) $
3) $ x^2+y^2-2|y-x|=0 $
Allora, nella prima equazione con valore assoluto ho studiato i casi in cui y sia $ <= $ o $ >= $ di 0.
Quindi, svolgendo opportuni calcoli ho ottenuto le equazioni x^2-y^2-6x-2y+9=0 e x^2-y^2-6x+2y+9=0. Fin qui è corretto?

Ciao a tutti, sto cercando di capire come si fa a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi per favore?
"Si consideri la funzione
$ f(x) = (sinx)/(x+ie^x) $
dire se appartiene a $ L^infty (RR), L^1 (RR) , L^2 (RR) $ "
Allora, $ L^p (RR) $ è lo spazio a p-esima potenza sommabile, e una funzione è a p-sommabile su $RR$ se esiste finito il
$\int_{-infty}^{infty} (|f(x)|)^p dx$
giusto?
quindi devo scrivere il modulo della mia funzione, elevarlo alla p e trovare il valore della p ????
$ |(sinx)/(x+ie^x)| = (sin|x|)/|x+ie^x| = (sin|x|)/(x+ie^x)^2 = (sin|x|)^p/(x+ie^x)^(2p) $
fin ...
Macchina di Atwood
Miglior risposta
Due masse m1=4kg e m2=1kg, collegate dun filo inestenstensibile di massa trascurabile, sono disposte inizialmente in quiete. La distanza tra entrambe le due masse e il piano orizzontale è h=2m. Trascura gli attriti.
Considera l'istante in cui m1 tocca il piano. Calcola il tempo necessario affinché m2, nel suo moto libero di salita, arrivi alla massima quota.
La soluzione è 0.49s, ma a me non torna proprio. Temo di essere partito da qualche presupposto sbagliato, anche perché il testo ...

Questa è la formula che mi consente il calcolo di una norma di un operatore, ma non ho nessuna idea di come debba essere applicata per un calcolo esplicito !!!
Qualcuno potrebbe fornirmi degli esempi di calcolo , anche solo uno me ne basterebbe per capire la procedura di calcolo, grazie.
N.B Spero di non aver commesso errori di nessun tipo nella trascrizione dell equazione (le uniche cose che non sono riuscito a trovare su LaTex sono la variabile x e l'operazione di diviso.)
\(\displaystyle ...

Sia f $in$ End($M_2$($RR$)), così definito: f(A)= A-k $A^t$ , k $in$ $RR$ , $AA$ $in$ $M_2$ ($RR$).
a) Determinare i valori del parametro k per cui f è invertibile e trovare, negli altri casi, il nucleo e l'immagine di f.
Come si imposta la funzione??
Grazie in anticipo per l'aiuto !!

Salve ragazzi, innanzitutto volevo fare i complimenti alla community perchè oltre ad essere attiva è anche molto preparata a quanto ho visto
Dunque sono iscritto ad ing. gestionale ma sono alle prese con l'esame di algoritmi ( scelto da me )
Ho alcuni problemi nel risolvere però un esercizio di programmazione dinamica:
Vi scrivo la traccia:
In una (ignota) localita’ sciistica, vi sono n stazioni s 1 , s 2 , ···, s n , collegate tra loro da piste da
sci. Dalla stazione s 1 , in vetta alla ...

Salve a tutti,
come posso formalizzare il fatto che, dato un \( f \in End_K(E) \), lo spettro di \( f \), ovvero \( sp(f) \), ha al più \(n \) autovalori, ove \( n \) è il grado del polinomio caratteristico (ovvero anche \(n=\dim_K(E) \))? Ringrazio anticipatamente!
Saluti
P.S.=Purtroppo non mi viene in mente come fare!
Salve a tutti, giorni fa ho fatto l'esame di fisica per ingegneria informatica, ho fatto tutti gli esercizi tranne uno che non sono proprio riuscito a capire, ed ora in vista dell'orale spero che qualcuno di voi qui possa aiutarmi a capire come svolgerlo:
un punto materiale di massa 0,5Kg è vincolato a scorrere da una guida circolare senza attrito di raggio 10cm. Il punto si trova inizialmente in A, quando gli viene applicata una forza di modulo 10 N la cui direzione forma un angolo di di 135° ...

Buongiorno a tutti!
Devo calcolare il limite di... uhm, penso siano coefficienti di Fourier con tanto fumo negli occhi; se è vero, il limite andrà a zero, ma non so bene come giustificare che sono dei coefficienti di Fourier.
Spero mi possiate dare una dritta.
Sia $ f(x) = (x - 2pi )^2 sin x^2 $
$ x in [0, 2pi] $
Studiare
$ lim_(n -> +oo) int_(0)^(2pi) f(x) cos (nx + sin x) dx $

Salve a tutti.
Vorrei discutere con voi un semplice, direi banale, esercizio di probabilità, giusto per capire un po' come si muovono i primi passi su questo argomento. Non l'ho mai trattato prima e non mi è molto congeniale, quindi siate comprensivi .
"Un'urna contiene 6 palline rosse e 4 bianche. Si estraggono 2 palline senza reintrodurle, trovare la probabilità che le due palline siano rosse, la prima sia rossa e la seconda sia bianca (in ordine), non importa in che ordine una sia bianca e ...

Dimostrare che data comunque una famiglia $F$ di sottoinsiemi non vuoti ( non necessariamente disgiunti ) di un insieme $E$ esiste una funzione $phi:FtoE$ ( funzione di scelta ) tale che, $AAX\inF$ è $phi(X)inX$. ( Sarà opportuno considerare certi insiemi costituiti da coppie $(x,X)$, dove è $x\inX$ e $X\inF$ ).
Si ammette valido l'assioma della scelta:
Data comunque una partizione ${X:X\inF}$ di un insieme ...

Ho il seguente esercizio.
Sia A un insieme con $ |A| = n $ . Quante sono le relazioni antisimmetriche su A?
Sul libro la soluzione è $ 2^n*3^((n^2-n)/2) $ .
Infatti, innanzitutto ogni relazione formata da elementi esclusivamente del tipo $ (x,x) $ ( es: $ R={(a,a) (c,c)} $ su $ A={a,b,c} $ ) è antisimmetrica. Tra le relazioni formate esclusivamente da elementi di tipo $ (x,y) $ ,con $ x != y $ , invece affinché siano antisimmetriche deve verificarsi una delle tra ...
Non sono riuscita a svolgerlo
$ lim_(x->+oo) (x^3-x^(-3))/(3^x-3^-x) $
Il risultato è 0

Salve a tutti, non so se la domanda è stata già affrontata ma facendo delle ricerche non sono riuscito a trovare quello che mi serviva quindi nel caso la questione sia già stata risolta mi scuso in anticipo.
Il mio problema riguarda la proiezione di un punto su un sottospazio. Gli esercizi dell'esame su questo argomento sono del tipo
dato (1,2,3) la proiezione su è ... Ho provato a capire se quei due vettori formano un piano o una retta e vedere di farci la proiezione ma ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto sul seguente esercizio:
si calcoli,se esiste tramite l'utilizzo di limiti notevoli, il seguente limite:
$limx→0(xlog(1+x^2)−2(e^(xsin^2x)−1))⋅e^(1/x)$
Possiamo scrivere il limite come:
$limx→0(xlog(1+x^2)−2(e^(xsin^2x)−1))⋅limx→0 e^(1/x )$
quindi abbiamo che:
$limx→0(xlog(1+x^2)−2(e^(xsin^2x)−1))$
ovvero
$limx→0xlog(1+x^2)+limx→0−2(e^(xsin^2x−)1)) $
per il primo limite si ha:
$limx→0xlog(1+x^2) $
sfruttando il limite notevole
$limx→0 log(1+f(x))/f(x)=1 $
moltiplichiamo e dividiamo per x^2
e otteniamo:
$limx→0x^2 xlog(1+x^2)/x^2= limx→0 x^3 log(1+x^2)/x^2=0⋅1=0 $
mentre per il limite:
$limx→0−2(e^xsin^2x−1) $
si ...

Buonasera a tutti , qualcuno mi fa un esempio esplicito o mi fornisce qualche documento di verifica se un insieme costituito da vettori ortonormali in H sia completo in H??
So le varie proprietà che devono essere verificare affinchè lo sia , ma non riesco ad applicarle.
Grazie