Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco2132k
Ciao. Sia \( X \) un insieme non vuoto e sia \( \mathscr M \) una \( \sigma \)-algebra su \( X \). Sia \( f\colon X\to \mathbb R \) una funzione di insiemi. Dico che \( f \) è misurabile se è \( (\mathscr M,\mathscr B(\mathbb R)) \)-misurabile, dove \( \mathscr B(\mathbb R) \) è la \( \sigma \)-algebra dei boreliani su \( \mathbb R \). In altre parole, \( f \) è misurabile se per ogni \( F\in \mathscr B(\mathbb R) \), si ha \( f^{-1}(F)\in \mathscr M \). È vero che \( f \) è misurabile se e ...
13
29 apr 2022, 16:34

Galaxytutu
(308255) Miglior risposta
Ciao mi serve urgente un aiuto in questo problema praticamente l’area di un rombo e di 270cm e il rapporto fra le due diagonali e di 5fratto 12 mi dice di calcolare il perimetro e la distanza fra due lati paralleli perpiacere aiutatemi i risultati sono 78 e 13,85
1
11 mag 2022, 15:51

libo93
Buonasera, ho problemi con il seguente esercizio: Nella figura sono rappresentati il grafico della funzione $ f(x)=(ax^2+bx+c)/(x^2+x) $ e la retta t, tangente nel punto A di ascissa 1 al grafico di f(x). 1) Determina i parametri a, b, c. 2) Discuti graficamente le soluzioni dell'equazione $ f(x)= k $ Ho cominciato a ragionare così: Devo trovare un sistema a 3 equazioni con incognite a, b e c. Prima equazione sostituisco le coordinate di A in f(x) e trovo ...
7
10 mag 2022, 21:23

Felgia05
Avrei bisogno di aiuto per questo problema: Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1;2) e B(3;4) e avente centro sulla retta di equazione x - 3y - 1=0.
1
11 mag 2022, 12:44

satellitea30
salve non riesco a risolvere questa espressione. $(i(cos(π/20)+isin(π/20))^2)*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ allora io ho ragionato cosi ho trasformato la i iniziale in forma trigonometrica in modo che venga un prodotto tra un due numeri complessi cosi : $((cos(π/2)+isin(π/2))*(cos(π/10)+isin(π/10))*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ poi ho effettuato il normale prodotto tra due numeri complessi: $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ ora ho sviluppato la seconda parte quella del coniugato: $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*bar[(4(cos(8π/5)+isin(8π/5))$ poi ho eseguito il coniugato cambiando di segno alla parte immaginaria $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*(4(cos(8π/5)-isin(8π/5))$ e alla fine ...
8
10 mag 2022, 11:18

axpgn
Posizionato $50$ piedi a lato della strada, un autovelox aspetta $120$ piedi oltre la cresta di una collinetta. In un flash, il vigile mi ha fotografato, sostenendo che viaggiassi a $65$ dove il limite massimo di velocità è di $60$ miglia all'ora. Gli ho detto che ci doveva essere un errore matematico: sebbene il radar abbia registrato $65$, io andavo solo a $60$. Come tutti sanno, il teorema di Pitagora ci permette di ...
2
9 mag 2022, 23:48

annamariaverderosa1
L'arcoseno e' l'inverso del seno,perche' noi consideriamo -arcsin alla meno 1? a cosa corrisponde? E perche' possiamo risolvere il problema in funzione del seno,ma non del coseno?
2
8 mag 2022, 20:54

moccidentale
Buongiorno, come ho già avuto modo di scrivere nei miei primi messaggi in questo forum, sto preparando l'esame di "analisi 2" in un corso di laurea ingegneristico. Nella fattispecie, da poco ho finito il capitolo sullo studio dei minimi e massimi locali nel caso di domini aperti. Sotto dovute ipotesi, la natura dei punti stazionari di una funzione può essere determinata tramite le studio della matrice hessiana, che essenzialmente è l'analogo dello studio della derivata seconda insegnato ad ...

fellas090
Salve a tutti, ho una perplessità in merito all' interpretazione grafica e geometrica delle curve di livello. Più dettagliatamente il mio dubbio è il seguente: ho una banalissima funzione in due variabili, del tipo f(x,y)=2x - 0,5y. (Chiedo scusa ma non sono pratico di Latex). La funzione risulta positiva per y < 4x. Nel momento in cui vado a calcolare la curva di livello -1 ottengo: y = 4x +2. La mia domanda è la seguente: com'è possibile che l'equazione della retta che descrive la curva di ...
2
10 mag 2022, 17:46

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando alcuni problemi con questo esercizio. Non riesco a risolvere gli errori che si presentano. Qualcuno potrebbe aiutarmi dandomi alcuni suggerimenti? Ringrazio chi mi aiuterà Nel link che ho postato ci sono le Struct necessiare https://onlinegdb.com/QR3W9nCz_ In allegato ci sono anche gli errori
9
26 apr 2022, 11:49

francescaro18
Urgente, geometria !! Miglior risposta
Ciao, ho urgente bisogno di risolvere il seguente problema: calcola l'area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la somma di tutti i suoi spigoli misura 216 cm e che le sue dimensioni di base sono una il doppio e l'altra i 3/2 dell'altezza
1
9 mag 2022, 20:51

Breena.exe
Perch nelle disequazioni devo mettere le condizioni di esistenza, ma poi non posso usarle per semplificare la frazione; come nelle equazioni?
2
9 mag 2022, 17:17

Dav09998877
SENZA DATI Un gas perfetto biatomico si comprime a pressione costante. Quale percentuale del calore sottratto al gas ser- ve a far variare la sua energia interna? > Quale percentuale serve per compiere il lavoro necessario alla compressione? Risultati (71%; 29%]
0
9 mag 2022, 23:28

moccidentale
Buongiorno, premetto che è l'ultima volta che intaso il forum con delle selle. Supponiamo $f : \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ differenziabile in $\mathbb{R}^n$ e che il problema sia suddiviso in due parti: i) determinare eventuali punti stazionari di $f$ in $\mathbb{R}^n$ studiandone la natura; ii) determinare i punti di min e max assoluti di $f$ vincolati a $\Omega \subset \mathbb{R}^n$, insieme chiuso e limitato. La mia perplessità, probabilmente ovvia per voi, è stabilire ...

sgrisolo
Sera gente! Cerco un aiuto per capire un punto su cui temo di essermi arenato. Per quanto riguarda la traslazione temporale, indico con $U(\tau)|alpha(t)\rangle$ la trasformazione data dall'operatore unitario U sullo stato alpha. Siccome mi aspetto $U=e^(-i(H)/ħ\tau)$ (mostrato per altra via) volevo provare a ragionare in questi termini: $|alpha(t+\tau)\rangle=$ (sviluppo con taylor) $| $ $alpha(t)>+\tau(partial)/(partialt)$ $| $ $alpha(t)$ $\rangle$ $=(1-i(H)/ħ\tau)|alpha(t)>$ (1) Che come ...

giantmath
vorrei disegnare l'andamento di $ V(r)=-k/r+l^2/(2mr) $ in un grafico che abbia $ V(r) $ in ordinata e $ r $ in ascissa. non riesco a capire come mai, come scrivo negli appunti, " per $ r -> oo $ $ V_{eff}->0 $ da sotto perchè $ 1/r^2 $ va più velocemente a 0 rispetto a $ -1/r $ " quello che farei io è invece concludere che poichè $ lim_(r -> 0)(-1/r)/(1/r^2)= lim_(r -> 0)-r=0 $ , è $ -1/r $ ad essere un infinitesimo di ordine superiore a $ 1/r^2 $

bubuyoghi
Sono alle prese con questo problema messo in allegato la risposta alla domanda "a" è semplice basta sommare il salario (1300 euro) con il 15% dell'incasso mentre per la domanda "B" io ho calcolato il 20% dell'incasso decurtato di 3000 euro e l'ho sommato alla risposta della domanda "a", ricapitolando: a) S= 0,15*V+1300 b) S= 0,2*(V-3000)+(15%V+1300) non capisco dove sto sbagliando visto che l'esercizio mi da altra soluzione per la risposta "b" Grazie per le eventuali risposte
2
8 mag 2022, 09:20

giantmath
salve ragazzi, volevo chiedervi come io possa usare il teorema di Nother per dimostrare che il momento coniugato a una coordinata ciclica è una costante del moto

giantmath
si deve scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui $ m $ è vincolata a muoversi nel piano xy lungo l'ellisse che ha la parametrizzazione $ { ( x=acostheta ),( y=bsintheta ):} $ con $ a>b>0 $ , $ theta∈[0,2pi[ $ e $ tantheta'=b/atantheta $ . quello che non ho capito è come ricavare $ theta $ da quest'ultima relazione per poter scrivere la Lagrangiana

kaur1000010
1) Un parallelepipedo retto a base quadrata avente l;area della base di 81 dm2 e l'altezza di 8,5 dm sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente l'apotema uguale a 15/17 ;altezza del parallelepipedo. Determina area totale del solido da essi formato e la misura altezza della piramide. 2) un silos formato da un cilindro e da un cono a esso sovrapposto e avente per base una base del cilindro. Calcola l'area totale e il volume del silos sapendo che: - altezza complessiva di 40 ...
0
8 mag 2022, 20:29