Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema sull'addizione di vettori
Miglior risposta
Addizione di vettori per mezzo delle loro componenti. Come sono stati scelti i gradi del coseno per le componenti x e y? I calcoli come sono stati svolti? Infine,perche' al risultato vanno aggiunti 180 gradi? Ringrazio tutti anticipatamente

Siano $X,Y$ spazi metrici e siano $f_n:X->Y$ una successione di funzioni continue che convergono puntualmente : $AA x$ esiste $lim_(n)f_n(x)$ in $Y$ e definisce $f:X->Y$.
sia $F_(n,m):={x| d_Y(f_n(x),f_k(x))<=1/m, AAk>=n}$, dimostrare che $F_(n,m) sube F_(n+1,m)$
purtroppo non riesco a dimostrare questo fatto: come idea ho che se le $f_n$ convergendo puntualmente sono di Cauchy e quindi all'aumentare di $n$ l'insieme delle $x in X$ per cui ...
Aiutatemi a risolvere un problema di geometria
Miglior risposta
Aiutooo non so come risolvere questo problema di geometria L'area di un parallelogramma misura 600cm² , la somma dei due lati consecutivi e 45 cm e uno e 4/5 dell'altro. Calcolare la misura delle due altezze.
Problema algebra/geometria pls
Miglior risposta
In un rettangolo ABCD, di base AB=a, la diagonale AC forma un angolo di 30 gradi con AC. Determinare una retta r, parallela ad i lati AD e DC, in modo che il triangolo MND abbia area pari ai 2/23 del area del pentagon ABCNM. DM=x

Buongiorno, sto trovando forti difficoltà a determinare se lo spazio
$X:={f in C^1(RR) | Sup_(x in RR) (1+x^2)|f'(x)|<+infty}$
è completo rispetto alla norma $||f||_X := |f(0)| + pi/2Sup_(x in RR) (1+x^2)|f'(x)|$
Ho provato per primo ad applicare la definizione: sia ${f_n}$ una successione di Cauchy in $X$, devo trovare se esiste $f in X$ t.c. $||f-f_n||_X ->0$ per $n->+infty$.
quindi per ogni $epsilon>0$ esiste $N$ t.c $AA n,m>=N$ $||f_n-f_m||_X <epsilon$, cioè $(|f_n(0)-f_m(0)| + pi/2Sup_(x in RR) (1+x^2)|(f_n)'(x)-(f_m)'(x)|)<epsilon$
Ma poi da qui non riesco ...

Ciao a tutti!
Ho svolto questo integrale di superficie ma come risultato finale ottengo zero, il che è al quanto strano. L'esercizio chiede: calcolare l'integrale di superficie:
$\intint_\Sigma xy^2 d\Sigma$ sulla sfera $\Sigma: x^2+y^2+z^2=a^2$
Passaggi:
1 $z=\pmsqrt(a^2-x^2-y^2)$, ma a me basta calcolarne una sola, moltiplicherò di seguito per due l'integrale.
2 $d\Sigma= sqrt(a^2/(a^2-x^2-y^2))dxdy$
3 Utilizzo le coordinate polari per il dominio: $x=\rho cos\theta; y= \rho sin\theta$
4 Inserendo anche lo Jacobiano: $2a \int_0^a\int_0^(2pi) \rho^4cos\theta sin^2\theta sqrt(1/(a^2-\rho^2)) d\rhod\theta$
Solo che l'integrale: ...

Dato questo polinomio :$ 6a^5+2a^4b+3a^3b^2 + xa^2b^x+xab^x+xb^x $, bisogna sostituire le $ x $ (nel libro al posto delle x vi sono dei punti di sospensione,quindi i valori possono essere uguali o diversi) in modo da ottenere un polinomio simmetrico ed omogeneo; rendere il polinomio omogeneo, mi risulta piuttosto facile,non capisco però come possa al contempo essere simmetrico.
Definizione Polinomio simmetrico: Un polinomio si dice simmetrico se esso resta invariato per effetto dello scambio di due ...
Ciao,potete aiutarmi con questi esercizi
Miglior risposta
1)Un numero aumentato del suo triplo uguale al numero stesso diminuito di 12. Determina tale numero.
2)Calcola il numero che aggiunto a -12 per risultato 15 meno il doppio del numero stesso.
3)Sommando -17 al doppio di un numero si ottiene 21. Calcola il numero.
4)Qual è il numero naturale che aggiunto al suo consecutivo per somma 23?
Fisica (308190)
Miglior risposta
Non riesco a fare questi esercizi di fidica
Come determinare l'equazione di una circonferenza?
Miglior risposta
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (3; 1) B (4; 0) e avente il centro sull' asse delle y?

Salve a tutti!
Sto svolgendo questo integrale curvilineo ma non riesco a procedere oltre nei calcoli. L'esercizio è il seguente:
Calcolare l'integrale curvilineo
$int_(\deltaD) ||y|-1|ds$, dove D è il dominio piano delimitato dall'arco di cicloide: $ \gamma(t): x=t-sint,y=1-cost$
con $0<=t<=2\pi$.
Mi sono calcolato il ds e ottengo: $ds=sqrt(2)sqrt(1-cost) dt$
Sostituendo nell'integrale:
$sqrt(2)int_0^(2pi) ||1-cost|-1|sqrt(1-cost) dt$.
Ora però ho dei dubbi per quanto riguarda il calcolo dei moduli. Dovrei studiare prima $|1-cost|$ e ho un ...

Si consideri la successione di funzioni definita in $R$
$ f_n(x)={ ( 3\quadif-n-1\lex<-n ),( 0\quadotherwise ):} $
a) determinare l'insieme $I$ dei punti in cui converge puntualmente
Fissato $x\inR$ per $ n->\infty\existsn_0\inN:-n<x\foralln>n_0 $ e quindi $f_n(x)$ converge puntualmente in $I=R$ alla funzione $f(x)=0$
b) Stabilire se la successione converge uniformemente in $I$ oppure, in caso contrario, stabilire in quali intervalli contenuti in $I$ la ...
AIUTATEMI! Mario ha comperato 3 libri spendendo complessivamente 28.89€. Calcola il costo di ciascuno dei tre libri sapendo che il prezzo del primo è il triplo di quello del secondo e che il prezzo del secondo supera quello del terzo di 2.06€. RISPOSTE: 1°LIBRO=18.57, 2°LIBRO=6.19, 3°LIBRO=4.13

Se $(3x-5)/(x^2-1)=A/(x-1)+B/(x+1)$ è vera per ogni valore di $x$ accettabile, trova il valore numerico di $A+B$
Buongiorno a tutti, non ho capito come va risolta. Grazie per l'aiuto.
Sul mio libro di analisi con c'e' e su internet non ho trovato praticamente nulla. Qual e' la dimostrazione di questo teorema?
Addizione di vettori per mezzo delle loro componenti
Miglior risposta
Breve esercizio sull'addizione di vettori per mezzo delle loro componenti. Potete spiegarmi anche il perche'? Grazie mille
Compiti per domani algebra
Miglior risposta
Le diagonali di un rombo sono una tre quarti dell'altra Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rombo sapendo che l'area del rombo è 384 centimetri quadrati da risolvere con equazioni
Problema Geometria con angoli Seconda media
Miglior risposta
Nel quadrilatero ABCD, inscritto in una circonferenza, la diagonale AC lo divide in due triangoli. Un trinagolo e' isoscele ed ha l'angolo al vertice di 30 gradi e per base la diagonale del quadrilatero. L'altro e' un trinagolo scaleno ed ha gli angoli adiacenti alla diagonale AC, l'uno il doppio dell'altro. Calcola la misura dell'ampiezza degli angoli del quadrilatero.
Grazie per chi risolve

Problema sulle probabilità. Mi servirebbe una conferma sulla correttezza dell'esercizio
Miglior risposta
Avevo pubblicato gia'; un esercizio simile qualche giorno fa, volevo solo chiedere una conferma adesso.
Analizzare le dimensioni del fenomeno del gioco d'azzardo in Italia, applicando anche il concetto di media pesata.
1. la raccolta media pro-capite per l'area italiana corrispondente all'area;
2. la regione della propria area con la piu' alta raccolta pro-capite;
3. la raccolta media pro-capite nazionale, utilizzando la media pesata e confrontando il dato
ottenuto con quello che si puo' ...

Buongiorno, avrei il seguente problema:
determina per quali valori di k la funzione $y=sqrt(x-2)+sqrt(k^2-x^2)$ non è definita in corrispondenza di alcun valore di x.
La soluzione è $-2<k<2$
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
$ { ( x-2>=0 ),( k^2-x^2>=0 ):} $
$ { ( x>=2 ),( (k-x)(k+x)>=0 ):} $
$ { ( x>=2 ),( x<=-k vv x>=k ):} $
Però non saprei come giungere alla soluzione. Qualcuno mi può aiutare?