Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicole12344
Aiutoo (308558) Miglior risposta
in un rettangolo l'area è 6000 e la base misura 50cm. calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente a 3/5 della diagonale del rettangolo
1
26 mag 2022, 14:25

austalopitechio
Buonasera Sono qui per chiedere una mano sui concetti del titolo della discussione poiché seguendo le pagine del mio libro non ho ben chiaro un punto. In un esempio calcola quelle che chiama autofunzioni dell'operatore impulso: $Ppsi=-iħd/(dx)psi=ppsi$ (distinguo P operatore da p autovalore con maiuscolo e minuscolo rispettivamente) Dice che $psi(x)=Ae^(i(p/h)x)$ che ovviamente non è in $L^2(RR)$. Comunque, non mi è chiaro perché dica essere autofunzione e non autostato dell'operatore ...

Yuyu_13
Buongiorno. Sto studiando il teorema della convergenza totale per le serie di funzioni. Sia ${x_n}$ una successione in uno spazio di Banach. Se la serie delle norme $Sigma \normx_n$ è convergente, allora anche la serie $sigma x_n$ è convergente, inoltre vale $**|Sigma\ x_n|le Sigma \normx_n$ Dimostrazione: La convergenza dellla serie numerica $Sigma \normx_n$ implica che fissato $epsilon>0$ esista, un certo $N_epsilon$, per cui si ha $norm\x_p + norm\x_(p+1) + . . . +norm\x_(p+q)<epsilon$ per ogni ...
16
18 mag 2022, 11:58

irene.nepitella
Ulteriore problema.... Calcola la misura dell'apotema di un rombo in cui il lato misura 36 cm e forma con la diagonale un angolo di 60 gradi. Verifica che nel rombo il diametro della circonferenza inscritta ha la stessa lunghezza di metà diagonale maggiore. Sei capace di spiegare il perchè? Grazie a chi risponde
0
26 mag 2022, 09:38

gaspothebest
problema 1: Una boccia di ferro di massa 15.6 kg e di densità 7.8 g/centimetri cubi è appesa ad un dinamometro e completamente immersa in acqua. Se la boccia è in equilibrio quanto segna il dinamometro? problema 2: si appende una massa di 900 g ad un dinamometro e si immerge completamente la massa in un liquido di densità sconosciuta. La massa completamente immersa nel liquido è in equilibrio. Se l'intensità della forza elastica è 7 N (newton) quanto vale la densità del liquido sapendo che ...
2
26 feb 2008, 18:29

Ceethsuha
Mi aiutereste a risolvere questo problema di geometria per favore? Nel quadrato ABCD traccia la diagonale AC prolungandola, dalla parte di C, di un segmento CP tale che AP sia il doppio di AB. da P traccia la retta perpendicolare alla retta AB che incontra questa nel punto H. dimostra che il triangolo AHP e il quadrato ABCD sono equivalenti. Credo si debba risolvere con i teoremi di Euclide ma non so come
0
25 mag 2022, 17:51

DR1
Cos'è l'accumulazione in matematica ?
4
DR1
24 mag 2022, 15:13

lisacassidy
Buongiorno! Avrei i seguenti problemi di dinamica. Non ho risultati quindi non ho la certezza che vengano i risultati che tornano. Senza fare i calcoli vi posterei i procedimenti. 1) Un pullman di massa 1,00 t viaggia a 81 km/h. Ad un certo punto un oggetto finisce in strada e l'autista frena con una decelerazione costante quando si trova a 100 m dall'ostacolo. Calcola la minima decelerazione necessaria per non urtare l'ostacolo e la minima forza necessaria per fermare il pullman. ...

Phoenix23
Salve a tutti. Il testo di un problema recita: "In un trapezio inscritto in una semicirconferenza l'altezza è 3/8 della base minore e la loro somma misura 33 cm. Calcola l'area del trapezio." Sulla base di queste informazioni mi calcolo velocemente la base minore che misura 24 cm e l'altezza che misura 9 cm. Ma come faccio a calcolarmi la base maggiore che mi serve per trovare l'area del trapezio?
2
25 mag 2022, 10:57

libo93
Buongiorno! Avrei il seguente problema: Una persona di massa 68,0 kg e alta 1,60 m è stesa su una barella di massa 10,0 kg e lunga 2,00 m con la testa posta vicino al barelliere di sinistra. Il centro di massa si trova a 60,0 cm dall'estremità sinistra della barella. Calcola le forze esercitate dai due barellerei per sostenerla. Qualche aiuto per iniziare? Non so proprio dove metterci le mani.

Husky64
Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a capire il seguente limite: $ lim_(x -> +infty)(ln(x+2))/(ln(x+1) $ . Si evince immediatamente che il limite sia pari a 1, tramite le equivalenze asintotiche potremmo dire che per x che tende a più infinito x+2 e x+1 siano pari ad x. Altra strada percorribile applicando il teorema di De l'Hopital, ma la traccia chiede di utilizzare i limiti notevoli e non riesco a sciogliere la forma indeterminata. Ho provato a raccogliere a fattor comune e utilizzare le ...
11
22 mag 2022, 23:22

kelvinst95
Buon giorno ho bisogno di una mano con un codice su Matlab. Ho il seguente vettore colonna: IF [-1 0 0 1 0 0 -1 0 0 0 1 0 0 -1 0 1 ............]T vorrei un contatore che mio calcoli gli zeri compresi tra -1 e 1 nel mio caso: v [ 2 3 1 ....]T qualcuno mi può dare una mano, per favore. Cordiali saluti.
1
24 mag 2022, 10:49

Ggiuuliaa88
Urgente GEOMETRIA il volume di un parallelepipedo di 4140 cm3 una delle sue dimensioni di base misura 30cm l'altra i suoi 2/5 calcola l'altezza
3
22 mag 2022, 17:25

Sarypav
Ciao, mi servirebbe urgentemente una risposta a questo quesito attraverso le combinazioni (i risultati sono 40 e 35) Per stabilire il migliore a briscola in quattro, sei amici al bar inten dono giocare tante partite quanti sono i possibili accoppiamenti tra di loro (due coppie si sfidano, una riposa): chi vincerà più partite sarà rico nosciuto come il migliore del gruppo. Quante partite giocheranno in tut to, i sei? E quante partite ciascuno?
18
19 mag 2022, 16:16

LUCIANO741
Buongiorno la domanda è questa: Se una generica superficie è rappresentata nello spazio dalle tre equazioni: $\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v)):}$ con $(u,v)$ $in$ $R^2$ una forma del tipo: $\{(x=x(u,v,w)),(y=y(u,v,w)),(z=z(u,v,w)):}$ con $(u,v,w)$ $in$ $R^3$ rappresenta una specie di "spazio curvo"?? grazie

satellitea30
Si hanno due urne, diciamo A e B. L'urna A contiene 2 palline verdi e 8 palline rosse. L'urna B contiene 4 palline verdi e 6 palline rosse. Un giocatore estrae una pallina da ciascuna urna e prende nota del colore delle 2 palline estrat te. Se vengono estratte 2 palline verdi, il giocatore vince una torta; se delle 2 palline estratte una sola è verde, il gioca tore vince un sacchetto di caramelle; altrimenti non vince niente. a. Qual è la probabilità che il giocatore vinca la torta? b. Qual è ...

VeronikaL85
Unasta omogenea di massa trascurabile, lunga 2,00 m, è utilizzata come leva vantaggic genere per sollevare un baule. Il braccio resistente ha una lunghezza di 40,0 cm e la fo applicata ha un'intensità di 125 N. Rappresenta la situazione con un disegno e determina il peso e la massa del baule. baricentro di un'asta sottile non omogenea, di massa 7,1 kg e lunghezza L, si trova pan a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel su un supporto. Per mantenerla in ...

snoop1
Buongiorno signori, rieccomi qui. Oggi voglio porvi questa domanda, allora sappiamo tutti che una radiazione elettromagnetica opportunamente modulata, colpendo il vapore acqueo nell aria può creare un suono, e questo è l effetto fotoacustico. È possibile l'effetto contrario cioè un suono può produrre luce o calore? A quanto pare sì e questo effetto va sotto il nome di sonoluminescenza, però vorrei sapere se fosse possibile ottenerlo in aria. Io ho ipotizzato che per poter convertire il suono in ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Questo è l'ultimo esercizio che propongo sul forum. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e mi scuso per avervi fatto perdere tempo XD https://onlinegdb.com/CN6UB3vu9 --> link del codice #! /bin/bash # Progettare uno script che prende un parametro che indica il nome di una # directory e sia in grado di esaminare tutti gli ...
2
21 mag 2022, 12:39

TS778LB
Una certa quantità di gas perfetto subisce le due trasformazioni termodinamiche rappresentate nel piano temperatura-pressione. Ricavane le informazioni necessarie per tracciare il grafico delle stesse trasformazioni nel piano volume-pressione e calcola il lavoro eseguito dal gas. La trasformazione da $ A $ in $ B $ è isocora quindi: $ P_A/T_A=P_B/T_B $ e $ V_A=V_B $ La trasformazione da $ B$ in $ C $ è isobara ...