Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,io so che, se considero $sigma$ permutazione, allora $sigma$ è il prodotto di $p$ trasposizioni, dunque il segno di $sigma$ è dato dal prodotto dei segni delle trasposizione, cioé, se $f$ trasposizione si ha $sgn(f)=-1$, dunque, si ha $sgn(sigma)=(-1)^p$
Ora, mi chiedo se $alpha$ è un ciclo di lunghezza $1ledlen$, allora $sgn(alpha)=(-1)^(d-1)$
Banalmente- vero per $d=1$ perché in tal caso ...

salve ho questa equazione
$|z^4-16|+(z+bar z)^4=0$
io l'ho impostato in questo modo ma viene una cosa incredibilmente lunga e calc8olosa....
$sqrt((a^4-16)^2+(ib^4)^2)+(z+bar z)^4=0$ ma gia questo sviluppo del modulo mi sembra sbagliato
PER FAVORE AIUTATEMI CON ALCUNI PROBLEMI DI GEOMETRIA❤
Miglior risposta
NON HO ANCORA FATTO LE EQUZIONI, QUINDI PER FAVORE NON RISOLVETELI CON QUELLI. GRAZIE MILLE A TUTTI (POTETE PERO' RISOLVERLI USANDO IL TEOREMA DI PITAGORA)
1) Un campo, avente l area di 11715 metri quadrati, e' formato da un quadrato e un trapezio rettangolo le cui basi misurano rispettivamente 135 metri e 75 metri. Se nel lato EA si vuole fare un apertura di 3 metri e sistemare nella parte restante dei pini a una distanza di 10 metri ciascuno, quanti pini bisogna comprare? (risultato: 14, ...
Un contadino raccoglie 78 carciofi e 90 zucchine. Quante ceste uguali può formare al massimo? Se ogni carciofo viene venduto a 0,70€ e ogni zucchina a 0,40€, quanto ticava dalla vendita di 10ceste

Sia $(X,mu)$ uno spazio di misura $sigma$ finito e sia ${f_n} sube L(mu)^p$ con $1<p<infty$ t.c $||f_n||<=M<infty$ e $f_n->f_0$ puntualmente $mu$ quasi ovunque.
Dimostrare che $f_n->f_0$ debolmente in $L(mu)^p$
la tesi da dimostrare sarebbe che $<f_n,x^*)> -> <f_0,x^*>$ o equivalentemente $<f_n-f_0,x^*> ->0$
su suggerimento del docente ho dimostrato i seguenti punti che dovrebbero portarmi immediatamente alla tesi:
i) ogni successione ...

Denominiamo con $h$ e $k$ (dove $h!=k$), due delle tre altezze di un triangolo.
Determinare gli estremi superiore e inferiore della terza altezza in funzione di $h$ e $k$
Cordialmente, Alex
URGENTE Dimostrazioni geometria prima liceo scientifico
Miglior risposta
Sia ABC un triangolo ISOSCELE di base AB. Una retta parallela ad AB interseca i lati AC e BC del triangolo, rispettivamente in P e Q.Traccia quindi la retta r, passante per P e parallela a BC e la retta s, passante per Q e parallela ad AC, indicando con R il punto di intersezione di r e s.
Dimostra
Il triangolo PQC è isoscele
Il triangolo PRQ è isoscele
La semiretta CR è la bisettrice dell'angolo ACB
I COLORI DELLA MATEMATICA BLU VOL1 pag 813, ES. 61

Un pugno "irrazionale" centrato sul punto $P$ del piano, rimuove tutti i punti del piano che si trovano ad una distanza irrazionale da $P$.
Qual è il numero minimo di pugni irrazionali, necessari per "eliminare" tutti i punti del piano?
Cordialmente, Alex
[size=85]Nota: Ho la risposta ma non ho capito perché funzioni. [/size]

Salve a tutti. Sto riscontrando alcuni problemi con questo esericizio. In particolare con la funzione void listPrintReverse_exemption(TList list) ed i due warning che ho postato. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Qui c'è l'esercizio con le strutture apposite
https://onlinegdb.com/uYGAjyTQo
/*
* Una struttura ospedaliera deve riorganizzare alcuni elenchi di pazienti
* tra cui elenco1 (un Binary Search Tree) ed elenco2 (una Hash Table).
* In ciascuna struttura, ...
Sia $P(x)$ un polinomio generico di grado $n$, e sia $alpha$ una soluzione, quindi $P(alpha) =0$ allora $(x-alpha)|P(x)$ come si dimostra?
E viceversa se $(x-alpha)|P(x)$ allora si ha $P(alpha) =0$
Grazie!
Salve a tutti, oggi propongo un esercizio di fisica sulla gravitazione; tanto per staccare dai corpi rigidi!
Due asteroidi di uguale massa $m=10^8 kg$ orbitano l'uno attorno all'altro, ciascuno percorrendo una traiettoria circolare di diametro $d=200 m$. Calcolare la velocità con cui i due asteroidi percorrono la traiettoria circolare.
Per questa prima parte del problema ho scritto la legge di Newton per uno dei due asteroidi:
\[ \frac{G \cdot m \cdot m}{(d/2)^2}=\frac{m \cdot ...
un fioraio dispone di 126 rose rosse, 84 rose bianche e 105 rose gialle. Poichè vuole formare il massimo numero possibile di mazzi tutti uguali, quante rose di ciascun colore ci saranno in ogni mazzo? se ha comprato ciascuna rosa a 2,70€ e l’ha rivenduta a 4,50€ quanto ha guadagnati per ka vendita di un mazzo? aiutatemi perfavore
Ciaooo
Vi Prego ho urgente bisogno per risolvere dei problemi geometrici risolvibili algebricamente.
Il testo del primo è il seguente:
In un triangolo abc, bāc=45, abc=60 e la misura di ab è (2√3+6)cm.
Determina il perimetro
GRAZIE IN ANTICIPO
Geometria Matematica 1 superiore AIUTO!
Miglior risposta
Aiuto! In un triangolo ABC l'angolo esterno di vertice B e'il triplo dell'angolo interno di vertice A. Dimostra che l'angolo interno di vertice C è il doppio dell'angolo interno di vertice Grazie comunque


Ciao, amici!
Ho trovato nel testo di fisica che sto seguendo un affascinante problemino sul sistema binario composto da Alpha Centauri A e Alpha Centauri B (si trascura ai fini dell'esercizio Proxima), poste a una distanza considerata costante ai fini dell'esercizio $R=3.45*10^12$ m l'una dall'altra, di periodo orbitale $T=2.52*10^9$ s e di massa uguale m (com'è, approssimativamente, nella realtà).
Tenendo conto che il centro di massa, data l'uguaglianza delle due masse stellari m, è a ...
Una funzione $f:RR^n->RR^n$ si dice diffeomorfismo se è di classe $C^1$, biiettiva e con inversa di classe $C^1$.
Mi chiedevo dunque...esistono funzioni $f:RR^n->RR^n$ di classe $C^1$, biiettive ma la cui inversa non è di classe $C^1$?

Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente nel momento in cui arrivo nel processo padre mi stampa messaggio incompleto pur inserendo un valore intero come richiesto dalla traccia. L'ho visionato con cura prestando attenzione a tutto eppure mi sfugge qualcosa. Grazie mille a chi mi aiuterà.
https://www.onlinegdb.com/4V3xw7QFN -> il link del codice
/*
* Il programma ottiene un numero intero N dai parametri della linea di comando,
* e crea un processo figlio ...
Aiuto (308407)
Miglior risposta
ciao mi serve un aiuto a svolgere questo probema, due triangoli isoscele sono simili e le loro altezze misurano respettivamente 11metri e 13,2 metri. l'area del primo triangolo misura 165 m2, quanto misura l area del secondo?? perfavore aiutatemi
Aggiunto 8 minuti più tardi:
aiuto
Se a un ottavo di un numero naturale sommiamo...
Miglior risposta
Se a un ottavo di un numero naturale sommiamo la sua metà otteniamo il suo doppio diminuito di 44 [ R. 32 ]
Vi ringrazio in anticipo