Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandra <3
il perimetro di un rettangolo e di 140cm sapendo che una dimensione e i 3/4 dell'altra. calcola l'area del rettangolo
1
21 mar 2014, 14:37

Pinturicchio98
Vi sarei molto grato se mi dimostrate il seguente problema, io ho fatto qualche tentativo ma non ci riesco, se potete dimostrarmelo ve ne sarei grato: Dato il Trapezio ABCD, considera sui suoi lati obliqui AD e BC due punti P e Q equidistanti dalla base maggiore. Detto O il punto di intersezione di AQ con BP, dimostra che i triangoli AOP e BOQ sono equivalenti Grazie in anticipo.
3
21 mar 2014, 11:35

w3ns-votailprof
Salve vorrei una mano gentilmente su questo problema di Fisica. a una trave lunga 4m e con massa di 10 kg è appeso un corpo di massa 20 kg. la trave e collegata al muro tramite cavo che crea un angolo di 60 gradi e il perno nella parte iniziale della trave crea un angolo di 53 gradi. Devo trovare la tensione sul cavo. Allora ho pensato che la condizione di staticità desse ponendo M la massa della trave , m la massa del corpo e la lunghezza della trave: Mgl/2 + mgl -tlsin 60 = 0 da cui T = ...

nike999
Cerco la soluzione al seguente problema: Determina i cateti di un triangolo rettangolo con perimetro = 12a e h relativa all'ipotenusa = 12a/5.
1
21 mar 2014, 09:46

poll89
Ciao a tutti, ecco il mio problema. Come parte di un progetto su Eclipse (sviluppato usando le librerie swt) devo creare una shell divisa in due colonne, ed in ciascuna colonna mettere un certo numero di comandi. Ho molti più comandi nella colonna di sinistra, quindi se non specifico in qualche modo la loro posizione nella shell mi finiscono mischiati tra di loro ed è un macello . C'è un modo per dire a ciascun comando in quale colonna posizionarsi all'interno della shell?
6
21 mar 2014, 11:20

rollitata
Buonasera a tutti gli amici del forum. Avrei bisogno, se è possibile, di un piccolo aiuto riguardante un quesito: che probabilità c'è che esca un 6 se lancio un dado 10 volte? Cioè se lancio un dado 10 volte quante probabilità ho che esce 6? Ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.
11
20 mar 2014, 16:57

francycap1998
ciao a tutti :) c'è un'anima pia che a quest'ora puo aiutarmi in questi problemi sull' accelerazione e la caduta di un corpo?? 1) quale dev'essere il valore dell'accelerazione costante di un areoplano leggero perchè esso raggiunga una velocità di decollo di 130 km/h in 300 m? 2) un corpo viene lanciato libero dalla quiete e cade. si costruisca una tabella della distanza percorsa (in metri) durante ciascun secondo di caduta per i primi 8 s. poi, si rappresentino su un diagramma i dati ...
1
20 mar 2014, 21:25

nonemaitroppotardi1
Salve a tutti. Se eseguo il main "ProvaTraslaCerchio" verifico che il metodo trasla funziona correttamente. Non riesco però a visualizzare i valori aggiornati della posizione della figura (Punto p1). Esiste un modo per utilizzare dal main getX() e getY() della classe punto senza modificare le classi? Spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo per l'aiuto. public class ProvaTraslaCerchio { public static void main(String[] args) { Punto p1 = new ...
5
14 mar 2014, 07:40

Falco78
Salve a tutti, avrei un problema sulla risoluzione generale dell'integrale doppio definito di una ellissi del tipo: $\int_{x_1}^{x_2} int_{y_1}^{y_2} (x^2)/(a^2) +(y^2)/(b^2) dxdy$ Dell'ellissi so che è ruotata rispetto al piano cartesiano xy di $\alpha$ gradi rispetto all'asse delle ascisse. Il dominio della funzione è rettangolare del tipo: $x_2<= x <=x_1$ e $y_2<= y <=y_1$. Con $\alpha=0$ l'ho risolto facendo un cambio di coordinate da cartesiane a polari piane ma con $\alpha!=0$ non ci sono riuscito. Ho provato ...
3
17 mar 2014, 17:04

Zurzaza
Ciao ragazzi, Scrivo qua perchè la mia domanda è forse più prettamente matematica che "ingegneristica". Seguendo il corso di teoria dei segnali e affrontando la parte (già nota per me da analisi 2) di analisi di Fourier mi è sorto questo dubbio. Il prof ha accennato al fatto che si può dimostrare che i coefficienti $X_k$ della serie (a valori complessi) godono di questa proprietà $|X_k|\propto 1/(k^(n+1))$ dove n è l'ordine della prima derivata "discontinua" . Mi è però sorto un dubbio: ...
10
15 mar 2014, 10:36

Bad90
Scusate, ma se io ho le due seguenti matrici $ A= ( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ e poi $ A'=( ( a , b ),( c , d ) ) $ e voglio fare il prodotto $A*A'$, a voi quanto viene fuori? Ok, Ok, ho risolto, mi stavo incasinando: A=[2,-1;1,3] A = 2 -1 1 3 >> B=[1,0;2,4] B = 1 0 2 4 >> x=A*B x = 0 -4 7 12
1
20 mar 2014, 00:07

emit1
Scusate il titolo ...... Immaginiamo una scatola es di base quadrata e lunga milioni di chilometri. Siamo nello spazio fuori da qualsiasi campo gravitazionale. Immaginiamo anche che all'interno ci sia un oggetto M sospeso tra una parete (lunga quindi milioni di chilometri) e quella parallela. La scatola si muove di moto rettilineo uniforme rispetto a noi e in direzione da sinistra verso destra lungo la direzione della sua lunghezza. Cioe' noi vediamo la scatola con l'oggetto M sospeso ...

75america
Un corpo contro una parete verticale sostenuto da una forza formante un angolo di 30° con l'orizzontale. calcolare l'intensità minima e massima della forza che impedisce il blocco di scivolare giù lungo la parete. La massa del blocco è 6.4 kg e il coefficiente di attrito statico tra la perete eil blocco è $u_s=0.76$

ops2
se ho un carrello che poggia su 4 ruote di diametro 50mm, del peso di 100kg. come faccio a calcolare la forza necessaria a farlo muovere?

75america
Un bicchiere cilindrico di raggio $10 cm$ viene riempito di mercurio fino ad un'altezza $h=10 cm$. Trascurando la pressione atmosferica calcolare la forza esercitata sul fondo del bicchiere. La densità del mercurio è $13600 kg/m^3$ Per calcolarmela, basta usare la legge di Stevino con: $F=d*g*h$?

75america
Dati due vettori $a=6i-8j$ e $b=-8i+3j$. Calcolare il vettore somma(dare modulo e angolo con l'asse x), il prodotto scalaree l'angolo compreso tra a e b. Secondo me: $\{(a_x=6),(b_x=-8):}$ $\{(a_y=-8),(b_y=3):}$ $c=(a+b)=2i-5j$ (va bene scritto così, secondo me no) Modulo di c: $c=sqrt(2^2+(-5)^2)=29$ mah, secondo me non è corretto nemmeno questo angolo con asse x di c(vettore somma): e come lo calcolo? Prodotto scalare: $a b=a_xb_x+a_yb_y=6*(-8)+(-8)*3=-48-24=-72$(72 che unità?) è corretto anche come l'ho ...

75america
Calcolare la somma dei vettori a=10 unità e b=20 unità orientati come in figura. Calcolare inoltre il loro prodotto scalare e prodotto vettoriale Allora io avrei fatto così: $\{(a_x=acos30°),(b_x=bcos45°):}$ Adesso però mi blocco su $b_y$, scusate ma voi lo avreste scritto $b_x=-bcos45°$ o $b_y=bcos45°$, pur essendo nel secondo quadrante?

frod
Salve a tutti! Studiando meccanica analitica (sul Landau Lifsits, Meccanica) mi sono imbattuto in un problema che porta ad un integrale che non riesco a risolvere (funzioni iperboliche ). Il problema chiede di calcolare il periodo di oscillazione in funzione dell'energia $E$ di una particella di massa $m$ in un campo con energia potenziale data da $\U(x) = \frac{\-U_0}{\cosh^2(\alpha x)}$ con $-U_0 < E < 0$ L'integrale da risolvere è questo: $T = 2\sqrt{2m} \int_0^{x_1} \frac{dx}{\sqrt{E + \frac{U_0}{\cosh^2(\alpha x)}}}$ dove $x_1$ è ...
2
20 mar 2014, 17:56

mrehqe
Salve ragazzi, come da immagine, ho questo sistema 2 volte iperstatico. Mi spiegate a prova di deficiente, come definire il sistema principale isostatico in questo caso, e come disegnare gli schema(0), schema(1) e schema(aux) utilizzando il metodo delle forze? un bel tutorial passo passo per la risoluzione di sistemi 2 volte iperstatici come quelli della figura? Grazie mille!
5
19 mar 2014, 20:02

Cry.A
è dato il triangolo scaleno ABC nel quale le proiezioni dei lati AB e AC sono rispettivamente uguali ai 4/5 e ai 3/5 del lato AB. sapendo che l'altezza AH è lunga 30 cm calcola il perimetro e l'area del triangolo .. come risultato da 2p=30(4+radice di 2)cm,area=1050 cm^2 ho capito che bisogna risolverlo con un equazione ma non ho capito bene come ricavarmela.. grazie in anticipo :)
3
20 mar 2014, 18:35